Skip to content

Le strategie di sviluppo del discount in Italia: il caso Penny Market

In questo lavoro mi occuperò di studiare le trasformazioni avvenute in Italia negli ultimi decenni riguardanti la Grande Distribuzione Organizzata ed in particolare nel comparto alimentare e di esaminare dettagliatamente la nascita, sviluppo e le strategie del canale discount.
Il primo capitolo vuole introdurre il lettore nel mondo della grande distribuzione moderna, attraverso una breve storia che va dalle origini della distribuzione fino al giorno d’oggi.
Verranno poi spiegate le teorie più importanti riguardanti l’innovazione in ambito distributivo e infine illustrerò la situazione italiana e le strategie dei più importanti distributori operanti nel nostro paese.
Il secondo capitolo offre una visione approfondita dei diversi canali distributivi e delle modalità di classificazione delle stesse. Nella seconda parte, invece, verranno analizzate le varie tipologie distributive che si sono sviluppate in Italia e all’estero, e le particolarità della rete distributiva italiana.
Il capitolo terzo prende in considerazione una tipologia distributiva altamente innovativa nata di recente, il discount, e cerca di analizzare la strategia competitiva su cui si fonda. Illustrerò inoltre le diverse tipologie di discount esistenti e la differenziazione della formula nei diversi paesi europei.
Nel quarto capitolo esporrò le dinamiche di diffusione del discount in Italia, parlerò di tutte le principali insegne discount presenti nel nostro paese e delle reazioni competitive degli altri formati distributivi in seguito all’ingresso sul mercato dei discount.
Infine nel quinto capitolo porterò il lettore all’interno di una vera azienda di distribuzione discount, la Penny Market, analizzandone la strategia commerciale, le caratteristiche organizzative e gestionali e mettendola a confronto con l’insegna leader del settore, il gruppo Lidl.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 CAPITOLO PRIMO IL SISTEMA DELLA DISTRIBUZIONE MODERNA 1.1 Le origini della distribuzione moderna Il servizio commerciale prodotto dalla distribuzione è definito come l’insieme delle attività necessarie a mettere a disposizione dei consumatori i beni che questi desiderano nei tempi, nei luoghi e con le modalità desiderate. Il settore distributivo si colloca, infatti, in una posizione d’interfaccia tra produzione e consumo; è un punto d’incontro tra domanda e offerta, in cui il distributore costituisce un assortimento, selezionando i prodotti dell’industria per proporli al consumatore. Per distribuzione commerciale s’intende, nell’accezione più ampia, l’insieme delle attività poste in essere per realizzare il trasferimento di beni e servizi dal produttore all’utilizzatore. Da tale definizione ci si rende conto di come la funzione distributiva sia chiamata in causa ogni qual volta il soggetto che utilizza un prodotto è diverso dal soggetto che lo produce. Tale attività di distribuzione ha quindi origini antichissime, essendo strettamente correlata all’attività di scambio. Nel periodo che precede la rivoluzione industriale questa funzione viene svolta tipicamente dai mercanti o dagli stessi produttori. Con il trascorrere del tempo, tuttavia lo scenario muta radicalmente e con esso anche il ruolo della distribuzione. Volendo tratteggiare a grandi linee il percorso che conduce alle trasformazioni delle modalità di svolgimento della funzione distributiva, è dunque necessario riflettere proprio sul ruolo da attribuire alla rivoluzione industriale ed ai cambiamenti nella struttura sociale ed economica innescati dalla stessa. Tale fenomeno, che ha inizio nella seconda metà del’700, sperimenta un allargamento dei mercati di consumo superiore all’aumento della produzione. La conseguenza è che durante il secolo successivo, la quantità di prodotti offerta rimane sensibilmente inferiore rispetto alla domanda. In questo contesto l’esigenza primaria del sistema economico è quella di colmare il divario tra le due forze; tale necessità stimola il comparto manufatturiero a migliorare l’efficienza e spinge il progresso tecnologico verso la ricerca di soluzioni che consentano di aumentare la produttività d’impresa. In questo periodo storico il ruolo della funzione distributiva è pertanto di secondaria

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alessia Corti
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Organizzazione e risorse umane
  Relatore: Andrea Ganzaroli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 95

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi