Skip to content

Genitori tossicodipendenti e programmi di sostegno

Per molti anni, forse troppi, in Italia la lotta alla droga e le strategie di recupero dei tossicodipendenti sono state caratterizzate dalla regola degli “opposti estremismi”. Chi si accostava alla comprensione delle problematiche e delle persone tossicodipendenti faceva ricorso a due tipi di modelli: quello morale che considera i soggetti tossicodipendenti dei viziosi, privi di forza di volontà, tesi unicamente al proprio piacere, incuranti degli altri e, per questo, responsabili della propria condizione, e il modello della malattia, che spiega queste condizioni sulla base di una predisposizione innata verso la dipendenza da sostanze.
Fino a non molti anni fa, la condizione dell’essere genitori nelle persone tossicodipendenti non era stata seriamente presa in considerazione. Ciò è probabilmente dovuto a una difficoltà nell’associare condizioni come la «maternità» e la «tossicodipendenza», condizioni in netto contrasto per l’immaginario collettivo: la prima fortemente evocativa di vita e di piena realizzazione della donna, la seconda come immagine distruttiva o quanto meno fallimentare e di arresto del processo di sviluppo.
Ed è proprio di questi due argomenti, tossicodipendenza e genitorialità, che tratterà questo elaborato.
Il lavoro è diviso in tre parti fondamentali, corrispondenti ai tre capitoli.
Nel primo capitolo ho approfondito la tematica della tossicodipendenza, partendo da una descrizione del fenomeno, delle teorie sull’argomento, presenti in letteratura, dei rischi e delle varie patologie, a cui i tossicodipendenti vanno incontro; nella seconda parte del capitolo mi sono concentrata sulle figure dei genitori tossicodipendenti, fino a delineare le varie caratteristiche, che contraddistinguono questa popolazione, prima in maniera più generica, poi focalizzando l’attenzione sulle singole figure materna e paterna. A conclusione del capitolo, ho ritenuto importante inserire un paragrafo, che considerasse anche il punto di vista del bambino, sottolineando gli effetti fisici e psicologici, che la tossicodipendenza dei genitori può avere nel suo sviluppo e nella sua crescita.
Per quanto riguarda il secondo capitolo, ho scelto di dare importanza alla tematica della genitorialità. In primo luogo ho dato una definizione e ho affrontato i vari aspetti ad essa collegati, come, ad esempio, la ristrutturazione della coppia e il momento dell’assunzione del ruolo genitoriale; poi ho evidenziato le varie funzioni che devono essere assolte quando si diventa genitori. Nel secondo paragrafo di questo capitolo ho fornito una descrizione delle diverse situazioni di rischio, che possono rendere la genitorialità vulnerabile. In seguito, ho approfondito le varie tipologie di intervento a sostegno della genitorialità, parlando dei vari livelli a cui si collocano questi interventi, a seconda dei diversi servizi offerti. Mi sono soffermata, infine, su una particolare tipologia di programma di sostegno alla genitorialità: l’Home Visiting, di cui ho evidenziato le caratteristiche principali, i vari contesti e le varie popolazioni, a cui può essere applicato, il personale coinvolto, ecc. Nell’ultima parte del capitolo, ho scelto di inserire una breve rassegna di un intervento di sostegno alla genitorialità, svoltosi all’interno dei servizi per l’infanzia del comune di Firenze, per dare un esempio più “concreto” di quanto esposto in precedenza.
Nel terzo ed ultimo capitolo ho cercato di fondere i due temi principali, per arrivare a delineare alcuni possibili interventi, che forniscano un supporto ai genitori tossicodipendenti e gli diano la possibilità di far emergere le capacità di prendersi cura dei loro figli. Nella prima parte del capitolo sono state messe in evidenza le varie caratteristiche che un intervento, rivolto a genitori tossicodipendenti in difficoltà, dovrebbe contemplare, gli obiettivi principali che dovrebbe porsi, le modalità di interazione e cooperazione, a cui i diversi servizi, implicati nella presa in carico, dovrebbero attenersi, ecc. Nella seconda parte, ho dato rilievo alle diverse soluzioni, che possono essere adottate, all’interno degli interventi: un paragrafo è stato dedicato alla psicoterapia di sostegno individuale e al counseling, un altro ai programmi di Home Visiting e, infine, uno alle comunità residenziali, che forniscono accoglienza alla diade madre-bambino. A conclusione del capitolo, ho deciso di fornire un esempio della struttura e dell’organizzazione di una comunità per madri e bambini: la comunità residenziale terapeutico-riabilitativa “Vanessa”, presente sul territorio di Trieste.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione. Per molti anni, forse troppi, in Italia la lotta alla droga e le strategie di recupero dei tossicodipendenti sono state caratterizzate dalla regola degli opposti estremismi . Chi si accostava alla comprensione del le problematiche e delle persone tossicodipendenti faceva ricorso a due tipi di modelli: quello morale che considera i soggetti tossicodipendenti dei viziosi, privi di forza di volont , tesi unicamente al proprio piacere, incuranti degli altri e, per questo, responsabili della propria condizione, e il modello della malattia, che spiega queste condizioni sulla base di una predisposizione innata verso la dipendenza da sostanze. Fino a non molti anni fa, la condizione dell essere genitori nelle persone tossicodipendenti non era stata seriamente presa in considerazione. Ci Ł probabilmente dovuto a una difficolt nell associar e condizioni come la «maternit » e la «tossicodipendenza», condizioni in netto contrasto per l immaginario collettivo: la prima fortemente evocativa di vita e di piena realizzazione della donna, la seconda come immagine distruttiva o quanto meno fallimentare e di arresto del processo di sviluppo. Ed Ł proprio di questi due argomenti, tossicodipendenza e genitorialit , che tratter questo elaborato. Il lavoro Ł diviso in tre parti fondamentali, corrispondenti ai tre capitoli. Nel primo capitolo ho approfondito la tematica della tossicodipendenza, partendo da una descrizione del fenomeno, delle teorie sull argomento, presenti in letteratura, dei rischi e delle varie patologie, a cui i tossicodipendenti vanno incontro; nella seconda parte del capitolo mi sono concentrata sulle figure dei genitori tossicodipendenti, fino a delineare le varie caratteristiche, che contraddistinguono questa popolazione, prima in maniera piø generica, poi focalizzando l attenzione sulle singole figure materna e paterna. A conclusione del capitolo, ho ritenuto importante inserire un paragrafo, che considerasse anche il punto di vista del bambino, sottolineando gli effetti fisici e psicologici,

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Annamaria Barzellotti
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Scienze e tecniche psicologiche
  Relatore: Anna Maria Speranza
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 102

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

comunità residenziale madre bambino
genitori tossicodipendenti
home visiting
home visiting tossicodipendenti
interventi tossicodipendenza
madri tossicodipendenti
padri tossicodipendenti
programmi di sostegno tossicodipendenti
psicoterapia sostegno
sostegno genitorialità

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi