Skip to content

Dinamiche caotiche nel modello preda-predatore di Volterra-Lotka

Lo sviluppo della dinamica delle popolazioni si deve principalmente a due importanti scienziati del primo novecento: Alfred J. Lotka, esperto di statistica americano, e Vito Volterra, matematico italiano. Lotka vedeva la natura come un grande sistema di «trasformatori di energia» e racchiuse questa sua visione in un volume del 1925 intitolato ”Elements of Physical Biology”. Tra le altre riflessioni il volume presentava un modello matematico riguardante l’interazione di due specie animali delle quali una fosse parassita dell’altra. Il modello di Lotka si ispirava ad un altro suo modello riguardante una certa reazione chimica. Nello stesso periodo Volterra, su richiesta dello zoologo Umberto D’Ancona, intervenne con alcune considerazioni nello studio di uno strano fenomeno che aveva interessato due specie di pesci nell’alto Adriatico durante la Prima Guerra Mondiale. Il risultato fu la formulazione di un modello identico a quello di Lotka che infatti oggi viene indicato con il nome di ”Equazioni di Volterra-Lotka”. Il modello prevedeva una crescita delle popolazioni secondo la legge di Verhulst (logistica) influenzata dalla «teoria degli incontri», ovvero dall’ipotesi che l’effetto della predazione fosse proporzionale al numero di incontri tra esemplari delle due specie. Il modello originale è stato raffinato e arricchito dallo stesso Volterra e da altri studiosi permettendo di descrivere l’interazione tra più di due specie in condizioni non ideali. Il modello si configura in una coppia di equazioni differenziali ordinarie.
Esse descrivono un sistema dinamico non lineare avente come spazio delle fasi il primo quadrante del piano cartesiano. Questo sistema mostra molte delle particolarità tipiche dei modelli non lineari riguardo l’integrabilità e il comportamento in caso di perturbazioni dei coefficienti. I coefficienti, indicati con le lettere A,B,C,D, sono inizialmente supposti costanti; tuttavia si può alterare il modello assumendo che i coefficienti siano funzioni particolari del tempo dotate, ad esempio, di proprietà di periodicità o integrabilità. In questa forma più generale il sistema risultante ci permette di mostrare la natura caotica della dinamica che, per quanto nascosta, era già presente nel modello più semplice. Emergono in modo naturale elementi tipici della teoria dei sistemi caotici come certi insiemi invarianti ed iperbolici per particolari mappe discrete, costruite a partire dal sistema stesso. Le argomentazioni della tesi ricalcano quelle dell’articolo "Chaotic dynamics in the Volterra Predator-Prey Model via linked twist maps", di Marina Pireddu e Fabio Zanolin, Opuscula Mathematica, Vol.28, No. 4, 2008. La lettura dell’articolo ha rivelato l’assenza di sufficienti riferimenti o di una ragionevole dimostrazione circa un lemma chiave per le argomentazioni dell’articolo stesso (Lemma 3.1). In questa tesi si tenta di colmare questa lacuna descrivendo i passaggi mancanti per la giustificazione dei risultati e gli strumenti teorici utilizzati; si danno abbondanti riferimenti ad altri articoli per quanto riguarda le sfumature e le osservazioni che sottendono l’applicazione di tali strumenti alla nostra costruzione. In questo elaborato sono riassunti dapprima gli elementi di base dell’analisi qualitativa dei sistemi dinamici e i concetti elementari nell’uso della dinamica simbolica per la ricerca di strutture caotiche. In seguito sono analizzati tre strumenti fondamentali nello studio dei sistemi non lineari:
1. una costruzione che definisce un insieme invariante e iperbolico per un diffeomorfismo di R2 o T2 nell’intorno di un suo punto fisso iperbolico; si tratta di un risultato enunciato da Stephen Smale nel 1967 nell’articolo ”Differentiable Dynamical Systems”;
2. la mappa di Poincaré, di cui viene data una definizione generale ed una più specializzata all’analisi di cui ci occupiamo;
3. le Linked Twist Map, strumenti molto usati recentemente nell’analisi di vari modelli, ad esempio riguardanti il moto di particelle in un campo magnetico o l’evoluzione di reazioni chimiche. L’elaborato successivamente descrive il modello originale, ripercorrendo la costruzione di Volterra e citando le sue basi teoriche (dovute a Verhulst). Infine si ricostruisce la tesi di Pireddu e Zanolin tentando di desumere alcune conclusioni interessanti: da un punto di vista teorico si mostra che la ricchezza delle dinamiche descritte dal modello rende quest’ultimo molto più versatile di quanto possa sembrare in prima istanza; da un punto di vista pratico si tenta di giustificare, sulla base del modello, perché sia importante che ogni intervento sia ben ponderato quando si tenta di condizionare artificialmente un sistema naturale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Capitolo 1 Risultati preliminari In questa sezione introduciamo la teoria elementare dei sistemi dinamici, le definizioni ed i risultati principali che serviranno nelle argomentazioni di questa tesi. 1.1 Sistemi dinamici continui n Definizione 1. Un sistema dinamico continuo in un aperto W ⊆ Rè un’equazione differenziale ordinaria autonoma dX _ X ==F (X) dt n1 ove F è un campo vettoriale definito su W a valori inRdi classe C. Le soluzioni possono essere definite solo in un sottoinsieme diR. Se l’insieme di definizione di una soluzione è tutto R, chiamiamo orbita la traiettoria descritta da tale soluzione. Osservazione 2. Un sistema non autonomo: ( _ X =F (X,t) X(t) =X 00 può essere trasformato nel sistema autonomo di dimensione superiore ma equivalente: 8 _ > Y =G(Y ) > < ! t 0 > >Y (0) = : X 0 dove ! t Y = X 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alberto Giuseppe Brudaglio
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Pisa
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Scienze matematiche
  Relatore: Paolo Acquistapace
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 65

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

caos
dinamica caotica
linked twist map
lotka
preda
predatore
smale
volterra

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi