Skip to content

Funzione pianificatoria della Pubblica Amministrazione; strumenti urbanistici ed abuso edilizio

La presente dissertazione è frutto di un’accorta e costante ricerca in merito ad un fenomeno di oramai diffusa perpetrazione nel nostro territorio, quale è l’abusivismo edilizio.Strutturato in tre capitoli, esso si propone di evidenziare solo una parte della società odierna, quella parte che evade le regole, che si disinteressa di tutto quanto esula dal proprio raggio d’azione, quella parte che fa dell’abuso uno stile di vita, piuttosto che contrastarlo. Esistono, infatti, dei piani urbanistici che andrebbero rispettati ed è proprio la disamina degli stessi a costituire l’oggetto del primo capitolo. La prima parte dell’elaborato sottolinea, infatti, l’importanza della funzione pianificatoria della Pubblica Amministrazione e degli strumenti di cui essa si avvale ai fini di un valido espletamento delle sue funzioni; strumenti rappresentati dai vari ed articolati piani urbanistici, ispirati al principio di sussidiarietà.
Vengono menzionati i vari interventi legislativi e giurisprudenziali che si sono susseguiti nel tempo, fino ad arrivare al T.U. dell’edilizia (D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380), e che hanno cercato di disciplinare e contenere l’attività edilizia, nel rispetto di ciascun periodo storico di riferimento.
È proprio il Testo unico a riordinare una materia da sempre caratterizzata da una disciplina frammentaria ed eterogenea.
L’esigenza razionalizzatrice di carattere prevalentemente ricognitivo e l’intento di riordinare il sistema delle fonti in materia edilizia si combinano tuttavia con la volontà di introdurre alcune significative innovazioni, concernenti sia l’impostazione generale dell’impianto normativo sia alcuni aspetti procedurali e sostanziali più peculiari. Il secondo capitolo, invece, costituisce il cuore dell’intera dissertazione, in quanto si è voluto attualizzare l’abusivismo edilizio alla luce degli ultimi accadimenti e/o rilevamenti tecnici.
Che l’abusivismo abbia radici antiche lo si sa perfettamente, tuttavia il tema non sembra più essere ai primi posti. Forse perché la costruzione illegale e sconosciuta, dapprima all’autorità pubblica, non ha più bisogno di nascondersi ed è diventata piena normalità a cui si fa l’abitudine?Questo è solo uno dei quesiti a cui si è cercato di fornire una risposta, unitamente a considerazioni in merito alla efficacia e validità della normativa penale, civile e amministrativa predisposta dal nostro ordinamento per contrastare il fenomeno in esame. Per fugare ogni dubbio, si è messo a confronto il sistema sanzionatorio italiano con quello previsto in altri due Paesi occidentali, quali la Spagna e la Francia e contenuto rispettivamente nel Còdigo penal spagnolo e nel Code de l’urbanisme francese. Si è fatto, altresì, riferimento all’attuale progetto Vista (acronimo di “visione territoriale aerea”), quale sistema volto a monitorare il territorio ed a rilevare gli ecomostri attraverso un video di ortofotocarte, frutto di riprese realizzate ad un’altitudine di 2.700 metri.
Da questi moderni rilevamenti emergono veri e propri “fantasmi di cemento”, solido cemento e tutti accomunati da una caratteristica: non risultano dichiarati in Catasto; come fossero, appunto, fantasmi.
Gli ultimi dati pubblicati il 30 dicembre 2008 aggiornano quelli diffusi nel 2007 e portano ad oltre un milione e mezzo il totale delle particelle catastali, cioè le porzioni di terreno, su cui sono stati identificati fabbricati fantasma .
Il tutto in un quadro in cui a fronte di una manciata di vicende a lieto fine, rappresentate da demolizioni che hanno interessato centinaia di costruzioni abusive, sono purtroppo ancora centinaia gli ecomostri e le colate di cemento che deturpano indisturbati la costa italiana. L’elaborato si conclude con il capitolo dedicato al condono edilizio.Nell’ultimo quarto di secolo si sono succeduti tre condoni, uno ogni nove anni. Una frequenza così ravvicinata, unita ad un’azione repressiva spesso inefficace, induce a credere che i condoni siano una componente inevitabile del nostro sistema legislativo, e che l'abusivismo sia un'attività fisiologica.L’intero discorso fin qui svolto ed articolato compiutamente in tre capitoli, trova la sua conclusione in un breve riferimento al nuovo “piano casa”; in particolare, sulla Gazzetta ufficiale n. 191 del 19 agosto 2009 è stato pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 16 luglio 2009 recante “piano nazionale di edilizia abitativa”,volto a favorire il rilancio dell'economia, rispondere ai bisogni abitativi delle famiglie e ad introdurre incisive misure di semplificazione procedurali dell'attività edilizia.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Capitolo Primo 1. LA PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO: PROFILI GENERALI. 1.1 Pianificazione territoriale ed urbanistica: nozioni generali e caratteri distintivi. Preliminare, rispetto all‟esame dei profili contenutistici, risulta la precisazione in ordine al concetto di pianificazione territoriale ed urbanistica. In particolare, si tratta di chiarire se le aggettivazioni “territoriale” ed “urbanistica” identifichino due distinte nozioni del sostantivo a cui si correlano, di modo che si possa distinguere una pianificazione territoriale da quella urbanistica, oppure esse si risolvano in un‟endiadi, determinando, così, una piena coincidenza in termini 3 giuridici tra le due pianificazioni. L‟accennato rapporto di diversità/identità può essere saggiato, innanzitutto, con riguardo alla materia alla quale ciascuna 3 Al riguardo, la terminologia legislativa non offre un valido ausilio, se solo si considera che l‟uso delle due aggettivazioni, in alcuni casi, non risulta costante: “piani urbanistico territoriali” (ad es. art. 1-bis, l. n. 431/1985), “piani territoriali ed urbanistici” (ad es. art. 32, comma 2 lett. b, l. n. 142/1990) e “piani urbanistici e edilizi” (art. 81, comma 2, d.p.r. n. 616 del 1977); mentre in altri casi, ad indicare il medesimo piano, ad esempio quello territoriale regionale, si impiegano spesso entrambe le aggettivazioni, anche con diversa combinazione: “piano urbanistico” (art. 21, comma 2, lett. c st. To.), “piano urbanistico territoriale” (art. 1, comma 3, st. Um.), “piano dell‟assetto territoriale” (art. 6, comma 2, st. La.) e “piano di assetto urbanistico territoriale” (art. 20, comma 1, st. Cam.). 9

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Romina Esposito
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Ferdinando Pinto
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 192

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

abusivismo abuso
autorizzazione
comune, provincia, regione
concessione
condono e sanatoria
confronto italia-francia-spagna
d.i.a.
ecomostri
edilizia amministrazione
espropriazione
funzione pianificatoria
indennizzo
permesso di costruire
pianificazione
piano casa
piano di lottizzazione
piano particolareggiato
piano regolatore
proprietà
sanzioni penali, amministrative e fiscali
strumenti urbanistici
territorio
testo unico
urbanistica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi