Skip to content

Consumo di alcol e droga nella giovane età adulta. Uno studio tra gli studenti universitari ciprioti e gli studenti internazionali a Cipro.

La ricerca dell’identità contraddistingue i giovani negli anni della scuola superiore e dell’università; in questo periodo infatti la pressione del gruppo dei pari, combinata ad una spinta interna alla sperimentazione, risulta spesso nel primo approccio a sostanze psicoattive. Siccome il tasso di consumo di alcol e droghe tra i giovani è in continuo aumento, ciò è diventato un importante argomento di ricerca.
Il presente studio esamina le differenze nell’uso di alcol e droghe tra gli studenti universitari ciprioti e gli studenti internazionali a Cipro prendendo in considerazione anche il sesso. Inoltre, viene esaminata anche la relazione tra uso di sostanze ed opinione dell’ambiente sociale (genitori e gruppo dei pari). I dati sono stati raccolti in due università private a Nicosia ed i partecipanti sono di entrambi i sessi e di diverse nazionalità (n=80). L’analisi dei dati ha confermato l’esistenza di differenze tra studenti ciprioti e studenti internazionali per quanto riguarda il consumo di alcol (consumo generale, frequenza di binge drinking ed ubriachezza) ed il consumo generale di marijuana. Rispetto a queste misure gli studenti ciprioti sembrano infatti bere e fumare meno degli studenti internazionali, mentre sembrano non esserci differenze nell’uso di altre droghe. L’uso di marijuana sembra essere correlato ad un maggiore abuso di alcol ed all’uso di altre droghe. Appaiono esserci differenze di sesso legate al consumo generale di alcol ed alla frequenza di binge drinking, misure in cui i maschi risultano bere alcolici ed esagerare con una frequenza maggiore delle femmine. Per tutte le altre misure invece non sono state riscontrate differenze di sesso. La presente ricerca mette in luce il fatto che l’ambiente sociale sia molto influente nel consumo di sostanze psicoattive e che l’opinione del gruppo dei pari abbia generalmente un effetto maggiore di quella genitoriale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
CAPITOLO 1: CONOSCERE LE SOSTANZE PSICOATTIVE Prima o poi accade ed è accaduto a tutti nella propria vita di venire in contatto con bevande alcoliche e droghe illecite di diverso tipo e spesso le prime memorie che si hanno di questo incontro più o meno ravvicinato risalgono al periodo della scuola (Blackman, 2004). La ricerca dell’identità contraddistingue infatti i giovani negli anni della scuola superiore e dell’università, mentre le pressioni dei coetanei combinate ad una spinta interna alla sperimentazione risultano spesso nel primo approccio a sostanze psicoattive (Fisher & Harrison, 2005). Con l’espressione “sostanze psicoattive” intendiamo ogni sostanza naturale o sintetica in grado di raggiungere il sistema nervoso ed alterare il suo ordine biochimico provocando pertanto cambiamenti nel tono dell’umore, nella percezione, nell’attività mentale e nel comportamento (Bonino, Cattelino & Ciairano, 2005). Tabacco, alcol e marijuana, per esempio, sono considerate sostanze psicoattive. 1.1 Alcol Per bevanda alcolica si intende ogni liquore fermentato, come vino, birra, o liquore distillato, che contiene alcol etilico, o etanolo, come agente intossicante. L'alcol ha un effetto benefico sui processi digestivi (funzione di “aperitivo”), perché stimola l'appetito ed aumenta le secrezioni gastriche, preparando lo stomaco ad accogliere e digerire il cibo. Ha un significato conviviale e facilita la socializzazione (Ciairano, Bosma, Miceli & Settanni, 2008). Il vino rosso esercita un'azione protettiva dalle malattie cardiovascolari grazie alla presenza del resveratrolo, un polifenolo ad azione antiossidante contenuto nella buccia dell'uva. Tale sostanza è presente in maggiori quantità nel vino rosso, dal momento che la fermentazione in presenza delle bucce (macerazione) è spesso prolungata. L'alcol sembra avere anche un effetto antinfiammatorio, dal momento che nei bevitori moderati si riscontrano livelli di proteina-C reattiva, marker della risposta infiammatoria, inferiori alla media (Rivers, 1994). Quando però viene assunto in dosi elevate, l’alcol può essere considerato a tutti gli effetti una droga, dotata di azioni tossiche sull'intero organismo. Infatti questa sostanza viene metabolizzata dal corpo non in funzione delle reali esigenze organiche, come accade per i nutrienti, ma con l'unico scopo di essere neutralizzata ed eliminata. L'ossidazione 3

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Anna Baldovin
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Scienze psicologiche
  Relatore: Silvia Ciairano
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 55

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi