Skip to content

Il rapporto tra l’ordinamento giuridico italiano e la CEDU: l’efficacia delle sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo

Alla fine della disamina effettuata, dopo aver analizzato varie teorie e alcuni casi concreti, siamo in grado di trarre dall’insieme qualche considerazione conclusiva.
Per quel che riguarda il carattere delle norme CEDU nell’ordinamento giuridico italiano, superata una prima fase di incertezza in cui si sosteneva la non diretta applicabilità delle stesse, si è pervenuti, dalla Sentenza Polo Casto a seguire, all’accoglimento della natura self-executing delle norme convenzionali, a condizione che “l’atto o il fatto normativo internazionale contengano il modello di un atto interno completo nei suoi elementi essenziali”. Un esempio di norme convenzionali considerate immediatamente applicabili sono gli articoli 5, 6 e 8 CEDU.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE 1. Cenni storici In seguito alle barbarie contro l’umanità perpetrate durante lo svolgimento della Seconda Guerra Mondiale, si è palesata l’urgenza della costruzione di un sistema di tutela dei diritti umani che potesse agire su due fronti: quello negativo della opposizione alla reiterazione di catastrofi umane, come quelle appena vissute, e quello positivo della volontà di sviluppare una cultura dei diritti umani, che progredisse sempre più verso la realizzazione di una architettura giuridica capace di rendere i diritti della persona patrimonio fruibile da tutti gli individui. Mentre a San Francisco le Nazioni Unite perseguivano questo obiettivo generando la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, nell’area europea veniva concepito un sistema più articolato, che si sarebbe concretizzato nel Consiglio d’Europa. L’idea di creare un sistema internazionale in ambito europeo venne presa in considerazione ufficialmente durante in Congresso dell’Aja nel maggio 1948. La Commissione Permanente istituita dal Patto di Bruxelles del marzo 1948 esaminò la questione e presentò un rapporto al Consiglio consultivo del Patto di Bruxelles, il quale nell’ottobre 1984, decise di istituire un Comitato di studio per l’Unione Europea composto da Regno Unito, Francia, Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi. Il Comitato formulò una proposta nella quale figurava la creazione di un’Assemblea consultiva europea e un Consiglio dell’Europa composto di rappresentanti dei governi. Il 28 gennaio 1949 fu approvato dai Misti degli esteri dei cinque Stati del Comitato un progetto, comprendente un Consiglio d’Europa composto di un organo governativo con poteri consultivi e un organo assembleare. Lo Statuto del Consiglio d’Europa fu stilato a Londra tra il 2 e il 5 maggio 1949; i fini dell’organizzazione vennero fissati nel raggiungimento dello stato di diritto e nel godimento da parte di tutti gli individui dei diritti umani e delle libertà fondamentali. Dopo appena due mesi dalla sua nascita, il Comitato dei Ministri propose lo studio di un modello di Convenzione che contenesse un catalogo dei diritti umani. Venne istituito un Comitato di esperti governativi che crearono un progetto di Convenzione che fu discusso dalla Conferenza di alti funzionari convocata dal Comitato dei Ministri. La stesura definitiva della CEDU venne approvata dal Comitato nell’agosto 1950 e aperta alle firme degli Stati il 4 novembre dello stesso anno. L’aggiunta di ben 14 Protocolli ha introdotto nuovi organi (il Protocollo 11 istituisce permanentemente la Corte europea dei diritti dell’uomo) e arricchimenti normativi per una migliore implementazione dei diritti (il Protocollo 14 ha assegnato nuove funzioni al Comitato dei Ministri nell’ambito del controllo sull’esecuzione delle sentenze della Corte). Il testo della CEDU è suddiviso in tre titoli: 5

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alessandra Coppola
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi della Calabria
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze politiche e delle relazioni internazionali
  Relatore: Claudio Di Turi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 56

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cedu
diritti umani
diritto internazionale
efficacia delle sentenze
giurisdizione italiana
sentenze

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi