Skip to content

Il teatro didattico peruviano. Proposta di traduzione di “Aventuras en la Antártida” di Adriana Alarco de Zadra

La presente tesi è una proposta di traduzione dallo spagnolo dell’opera teatrale didattica Aventuras en la Antártida, di Adriana Alarco de Zadra.
Gli elementi tradizionali e in particolare pertinenti alla geografia del territorio, trapelano nell’opera e hanno un peso notevole nel messaggio che l’autrice vuole dare. L’importanza dell’insegnamento che si vuol far derivare da quest’opera, è uno dei motivi che mi hanno spinto alla proposta di traduzione e al contempo, la ragione principale di quesiti nel corso della traduzione. Difatti, come vedremo, nell’atto traduttivo non è da considerare solamente il testo fonte ma anche e soprattutto il testo che ne risulterà, il testo target. Nel primo capitolo della tesi parlerò della letteratura per l’infanzia, settore in cui si inserisce l’opera e su cui pone le basi il processo traduttivo.
Nel secondo capitolo tratterò il genere del teatro, analizzando l’inserimento della geografia nel testo teatrale e il ruolo del traduttore.
Nel terzo capitolo ci sarà la traduzione di Aventuras en la Antártida con testo a fronte.
Nel quarto capitolo, farò un commento linguistico della mia proposta di traduzione, inserendo le problematiche sorte, le mie scelte di traduzione e l’analisi di alcuni aspetti peculiari del linguaggio.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Capitolo 1. LA LETTERATURA PER L’INFANZIA Si inizia a parlare di letteratura per l‟infanzia nel momento in cui nasce una forma scritta della stessa, ma si può affermare che le sue radici risalgano a una necessità dell‟uomo di tramandare la propria storia anche con simboli o gesti, quindi alla letteratura orale. Questa porta in sé un fitto bagaglio di filastrocche e versi in rima, dati dalla necessità di memorizzazione, che ha poi permesso la sua diffusione. Il bambino, infatti, ricorda molto più facilmente le filastrocche, per la particolare cantilena che aiuta a memorizzare. Gianna Marrone, nel suo libro Storia e Generi della Letteratura per L’infanzia, fa notare che “La storia del genere umano è identica a quella della crescita dell‟uomo, nel senso che durante l‟infanzia impara prima a parlare, poi a scarabocchiare e a disegnare, e solo successivamente impara a scrivere e a 12 leggere.” Per poter quindi parlare di letteratura scritta dovremmo attraversare un iter, formato da due generi principali, la mitologia e i rituali, ambedue fautori della diffusione orale della letteratura. Da questi, nascono all‟interno della letteratura per l‟infanzia, la fiaba e la favola. Solo con il Novecento si presta una maggiore attenzione a questo settore della letteratura e si vengono a delineare i diversi generi. I principali sono: la fiaba, l‟avventura, la fantascienza e l‟horror. Ciò che li accomuna è l‟elemento fantastico. Il fanciullo ha difatti ciò che Luigi Santucci ha definito mito innato, ossia il “suo interpretare tutta la sfera del sensibile e del pratico 13 in prospettiva di fantasia magica.” Il bambino è infatti una creatura già inserita in una sfera civile, in un mondo etico che distingue, secondo i propri parametri ciò che è bene e ciò che è male, ciò che è definibile moralità infantile. Una volta che la letteratura infantile viene identificata come genere letterario, cominciano a fiorire le analisi critiche e gli studi sull‟importanza di questa nella vita del bambino. Tra gli studiosi, Luigi Volpicelli, ordinario di pedagogia e assertore dei diritti del bambino, negli anni ‟50, oltre ad analizzare i contenuti della scuola, fece nascere un dibattito sull‟importanza nello sviluppo e nell‟apprendimento del bambino, di ogni mezzo di comunicazione, quali il teatro, il cinema, il fumetto, non soffermandosi dunque sull‟elemento prettamente scritto. Le sue teorie si sono trasformate in attività che hanno permesso a studiosi e insegnanti di lavorare su tematiche connesse a tali mezzi di comunicazione. Ad oggi, il libro di testo rimane comunque il metodo principale di insegnamento ed educazione, mantenendo una funzione importante all‟interno della scuola. A proposito, Giovanni Maria Bertin, altro studioso di letteratura per l‟infanzia, sottolinea che lo stile e i contenuti del 12 Marrone, 2002 13 Santucci, 1994 11

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Tiziana De Re
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Udine
  Facoltà: Lingue e Letterature Straniere
  Corso: Traduzione Specialistica e Multimediale
  Relatore: Betina Lilian Prenz
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 106

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi