Skip to content

Un sistema per la valutazione di aggregazioni su dati storici multidimensionali basato su reti P2P non strutturate

Nel framework, i peer partecipanti pubblicano i loro dati in modo da renderli accessibili ad altri peer. Quando una popolazione viene pubblicata, i dati che la compongono vengono compressi e distribuiti lungo la rete secondo una strategia a due passi. Il primo passo consiste nella costruzione della struttura compressa dei dati, formata da più blocchi e da un indice bilanciato, mentre il secondo passo consiste nella distribuzione e replicazione dell'indice e dei blocchi di dati sulla rete.
La fase antecedente alla compressione è il partizionamento. La necessità di partizionare i dati, oltre che comprimerli, deriva dal fatto che i dati che dovranno essere pubblicati in rete dovranno esser di dimensioni molto minore. Per far ciò non basta la sola compressione dei dati, che da sola può ridurre la dimensione ma non in modo significativo. È necessario quindi che questi dati vengano divisi secondo dei criteri in modo da formare blocchi che una volta compressi siano adatti a viaggiare sulla rete peer-to-peer.
Definito quindi uno spazio totale di memorizzazione per una singola popolazione di dati, B, lo scopo del partizionamento del domino dei dati è quello di creare dei blocchi di dati a partire da tutto il dominio ed assegnare ad ogni singolo blocco un valore di spazio di memorizzazione che sommato a quello degli altri blocchi sia minore o uguale allo spazio di memorizzazione B.
Partendo dai dati compressi avverrà la costruzione dell’indice. La necessita di avere dei dati indicizzati nasce dal fatto che altrimenti può diventare molto costoso (in termini di traffico di rete) ricercare un singolo blocco di dati compresso sulla rete Peer-to-Peer. Se i dati non fossero indicizzati un peer che vuole cercare un istogramma (come viene chiamato il blocco dei dati una volta compresso) dovrebbe mandare una richiesta a tutti i suoi vicini sulla rete (o ad uno solo di questi secondo la politica che si vuole adottare) e questo dovrebbe continuare ad inoltrare la richiesta a i propri vicini, e cosi via. Chiaramente questo meccanismo e abbastanza inefficiente oltre a poter risultare molto gravoso per il traffico di messaggi sulla rete stessa. Una struttura che indicizzi quindi questi dati è necessaria per poter ritrovare i vari istogrammi una volta che questi saranno distribuiti sulla rete e poter localizzare i dati coinvolti in una query su tali dati.
Gli oggetti da indicizzare nel sistema sono gli istogrammi ed ad ognuno di questi e necessario assegnare un identificativo unico che lo individui.
I risultati ottenuti dalle simulazioni effettuate con la parte di sistema progettato sono state molto buone. Infatti, dalle simulazioni si è notato che il sistema sfrutta al meglio le qualità del P2P, permettendo una gestione efficiente dei dati distribuiti con un contenuto traffico di rete. La dimensione della rete, inoltre, può variare facilmente con l'aggiunta di un nuovo peer Rendezvous (peer che permette ai nuovi nodi di collegarsi alla rete) che conosce gli altri Rendezvous già presenti nella rete. Il sistema si è mostrato scalabile, adattandosi opportunamente a sistemi di differenti dimensioni. Infine, si è notato che all'aumentare dell’intensità del carico di lavoro (query/sec), il sistema, attraverso un numero adeguato di replicazioni, garantisce l’efficienza delle risposte alle query.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione - 1 - Introduzione Con l’aumento della potenza di calcolo dei personal computer, le applicazioni in rete sono passate dall’iniziale classica architettura di rete client/server alla sempre più diffusa architettura Peer-to-Peer. Il primo modello si basa su due elementi distinti, ovvero il client ed il server. Quest’ultimo, tipicamente una macchina più potente della prima, si occupa di offrire dei servizi alle applicazioni client che li richiedono. Nei sistemi basati, invece, su reti Peer-To-Peer (P2P), non si parla più di server che offrono servizi ai client, ma di nodi che possono lavorare contemporaneamente da client e da server. Per questo motivo i peer vengono spesso chiamati servent (server- client). L’architettura di rete P2P, a differenza di quella client/server, è decentralizzata e questo apporta notevoli vantaggi: si ha una maggiore tolleranza ai guasti (non c’è più un server centrale che svolge tutto il lavoro e che, se viene a mancare, causa il blocco dell’intera applicazione), una migliore distribuzione dei dati, delle risorse, e del carico di lavoro tra i vari peer. La diffusione del modello Peer-to-Peer(P2P) è dovuta soprattutto al largo successo di alcune applicazioni, in particolare di quelle sviluppate per offrire servizi di file- sharing (condivisione di file). In queste applicazioni, i vari peer mettono a disposizione dei file, che possono così essere ricercati e scambiati tra i vari peer per mezzo di appositi servizi tipici dell’applicazione. La condivisione di file è divenuta una pratica molto diffusa tra gli utenti di internet (con vari problemi relativi alle proprietà dei contenuti digitali). La possibilità di condividere file tra peer è largamente supportata dall’utilizzo di vari formati di compressione che permettono uno scambio più veloce di tali file, riducendo il traffico di rete senza che il contenuto venga alterato da una significativa perdita di qualità. Esempi di questi formati sono gli MPEG, che permettono di comprimere file audio e video. Utilizzi più innovativi prevedono l'utilizzo delle reti Peer-to-Peer per la diffusione di elevati flussi di dati generati in tempo reale come per esempio programmi televisivi o film. Questi programmi si basano sull'utilizzo delle banda di trasmissione di cui dispongono i singoli utenti, e la banda viene utilizzata per trasmettere agli altri fruitori il

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giacomo Gentile
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi della Calabria
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria informatica
  Relatore: Filippo Furfaro
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 117

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

aggregazioni
dati
multidimensionali
p2p
storici
strutturate

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi