Skip to content

L'influenza degli stili educativi genitoriali sullo sviluppo della competenza sociale in età prescolare

Verso la fine degli anni Sessanta si è verificato un importante cambiamento teorico-metodologico: il focus delle ricerche iniziò a spostarsi dall'individuo alla diade. Non ci si concentrava più, dunque, sulle caratteristiche individuali del comportamento, ma si guardava alle interazioni tra il bambino e il suo partner (solitamente la madre), alle modalità con cui si stabilivano tali interazioni nelle diverse età e ai ruoli assunti di volta in volta da ciascun membro della diade. Tale cambiamento di indirizzo fu reso possibile dalla nuova concezione del bambino come soggetto attivo che partecipa alla costruzione di legami affettivi sin dai primi giorni di vita. Nel passaggio dallo studio dell'individuo allo studio della diade adulto-bambino e, più spesso, madre-bambino, è possibile individuare due importanti innovazioni. In primo luogo il riconoscimento al bambino, sin dai primi mesi di vita, di una competenza sociale precoce, che non riguarda solo i comportamenti specifici (sorriso, attenzione, vocalizzo), ma soprattutto le caratteristiche di organizzazione, struttura e integrazione delle capacità sociali che egli va acquisendo. In secondo luogo avviene un ampliamento del mondo sociale del bambino: la capacità di costruire legami interattivi precoci non implica solo le interazioni con la madre ma include anche figure significative, in precedenza considerate assenti o marginali, come il padre, i coetanei, gli educatori. Questa prospettiva poliadica ha permesso di considerare l'influenza che i vari contesti possono esercitare sulle modalità di strutturazione e di sviluppo degli scambi sociali.
In questo lavoro verrà affrontato appunto l'argomento sull'influenza che, all'interno del contesto familiare, esercitano gli stili educativi genitoriali sullo sviluppo della competenza sociale dei bambini in età prescolare.
Per delineare l'argomento, nel primo capitolo di questo elaborato viene introdotto il concetto di competenza sociale, partendo, in particolare, dagli studi di Linda Rose-Krasnor (1997): viene ripercorso lo sviluppo sociale del bambino dai primi “riflessi” involontari, che costituiscono la costellazione dei comportamenti di attaccamento che favoriscono la vicinanza alla madre, alla scoperta di sé e dell'altro e quindi ad una più consapevole partecipazione alle interazioni sociali. All'interno del primo capitolo verrà fatto riferimento a due argomenti strettamente connessi allo sviluppo della competenza sociale, che sono stati negli ultimi decenni oggetto dell'attenzione da parte di molti studiosi del campo dello sviluppo: le relazioni con i pari e il comportamento solitario. Non si può infatti non tener conto dell'importante contributo portato dalle interazioni con i pari allo sviluppo della competenza sociale nei primi anni di vita. Tali interazioni favoriscono l'apprendimento di comportamenti sociali positivi e adeguati. Si è dimostrato, infatti, che bambini che hanno scarse o nulle interazioni sociali presentano una problematica competenza sociale, mostrando comportamenti inadeguati che, se ripetuti nel tempo, portano al rifiuto o all'esclusione da parte dei pari, con gravi ricadute sull'autostima e, di conseguenza sulle capacità cognitive, emotive, affettive, sociali.
L'isolamento sociale, infine, viene argomentato per rilevare un cambiamento nella concezione dello stare soli. Se prima, infatti, lo stare soli veniva identificato con il non essere socialmente competente, numerose ricerche hanno invece rilevato come il comportamento dello stare da soli deve essere interpretato all'interno del contesto in cui emerge e tenendo conto della competenza sociale generale del bambino.
Nel secondo capitolo vengono presi in considerazione gli stili educativi genitoriali, facendo riferimento principalmente alle teorie della Baumrind e ai quattro stili educativi da lei individuati: autoritario, permissivo, autorevole e trascurante o rifiutante. Sarà fatto cenno, inoltre, alle funzioni genitoriali e alle rappresentazioni dei genitori.
Il terzo capitolo sviluppa l'argomento peculiare di questo lavoro: l'influenza degli stili educativi genitoriali sullo sviluppo della competenza sociale dei bambini in età prescolare. Verranno confrontati studi che confermano una correlazione positiva tra gli stili educativi e la competenza sociale dei bambini: in particolar modo verranno presi in considerazioni alcuni comportamenti che rientrano nelle pratiche genitoriali (gioco, conflitti, maltrattamenti, abuso, etc.).
Infine, nel quarto capitolo vengono riportati e commentati i risultati di una ricerca sperimentale. Alla luce della letteratura esaminata nei primi tre capitoli, la ricerca si propone di verificare se esista un'associazione tra lo stile educativo genitoriale (inteso come qualità del coinvolgimento emotivo con il proprio figlio e assunzione di uno stile democratico) e lo sviluppo sociale del bambino valutato a scuola.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE A partire dalla metà degli anni Sessanta del secolo scorso, lo studio dello sviluppo sociale infantile è stato caratterizzato da un crescente numero di ricerche e da un dibattito teorico-metodologico piuttosto vivace. Prima degli anni Cinquanta questo ambito di interesse era quasi ignorato dalla comunità scientifica internazionale (Monaco, 2006). Come sostiene Schaffer (1987), inizialmente il comportamento sociale era visto come una classe del comportamento individuale e chi si occupava di sviluppo sociale infantile guardava soprattutto alla prima comparsa di specifici pattern sociali (come per esempio il sorriso, l'attenzione visiva) o alla loro incidenza nel processo evolutivo. Verso la fine degli anni Sessanta si è verificato un importante cambiamento teorico-metodologico: il focus delle ricerche iniziò a spostarsi dall'individuo alla diade. Non ci si concentrava più, dunque, sulle caratteristiche individuali del comportamento, ma si guardava alle interazioni tra il bambino e il suo partner (solitamente la madre), alle modalità con cui si stabilivano tali interazioni nelle diverse età e ai ruoli assunti di volta in volta da ciascun membro della diade (Schaffer, 1987). Tale cambiamento di indirizzo fu reso possibile dalla nuova concezione del bambino come soggetto attivo che partecipa alla costruzione di legami affettivi sin dai primi giorni di vita: il bambino è in grado sin dalla nascita di stimolare le interazioni sociali e di rispondere ad esse, contribuendo alla creazione di un “sistema interazionale” in continua evoluzione, caratterizzato da particolari fenomeni come la sincronia madre- 4

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Valentina Delle Foglie
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Bari
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Psicologia
  Relatore: Rosalinda Cassibba
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 129

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

autostima
baumrind
competenza sociale
comportamenti di attaccamento
comportamenti sociali positivi
comportamento solitario
conflitti coniugali
contesto familiare
diade madre-bambino
età prescolare
funzioni genitoriali
gioco
influenza genitoriale
interazioni sociali
linda rose-krasnor
maltrattamento e abuso
rappresentazioni genitoriali
relazioni con i pari
stile autorevole
stile autoritario
stile permissivo
stile trascurante o rifiutante
stili educativi genitoriali
sviluppo della competenza sociale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi