Skip to content

Stanley Kubrick: analisi di un contrappunto audiovisivo

Musica e cinema sono due arti che da sempre sono state strettamente connesse fra loro. Infatti già a partire dal 1896 vi sono testimonianze sulla presenza della musica nel cinematografo, anche se in origine essa era usata per finalità pratiche (coprire il rumore del proiettore) o psicologiche (annullare l’inquietudine prodotta dall’immagine cinematografica muta).
Il passo fondamentale, verso la concretizzazione di una vera e propria interazione audiovisiva, venne effettuato dal grande teorico e regista russo Sergej M. Ejzenštejn che ne Il futuro del sonoro. Dichiarazione, un manifesto firmato anche da Pudovkin e Aleksandrov, dichiarò la necessità di impiegare in modo contrappuntistico il suono rispetto all’immagine al fine di creare una non coincidenza tra immagine visiva e immagine sonora. Lo stesso regista diversi anni dopo porterà a termine questa sua concezione contrappuntistica con la teorizzazione del famoso montaggio verticale , di cui uno dei concetti fondamentali era l’esigenza – per l’accompagnamento musicale di un brano filmico – di non raddoppiare sterilmente la “voce” del visivo in un andamento melodico di stampo imitativo o di sostegno, ma di sottolineare con un apporto autonomo un nuovo messaggio. Con la “Corazzata Potemkin” (1926), ad esempio, Ejzenštejn si adopera per definire un punto di svolta, che porti “ad una nuova sfera, quella del film sonoro, i cui veri modelli presentano una fusione di immagini musicali e visive, che ne fanno opere fondate su di una unità audiovisiva” , in cui la musica esprima la sua capacità “di aggiungere mediante un contesto emozionale, tutto ciò che non è esprimibile con altri mezzi” .
Molti registi hanno cercato di concretizzare questo contrappunto audiovisivo ejzenštejniano nelle loro opere, alcuni mediante l’uso di musiche originali ed altri sfruttando musiche di repertorio. Tra questi ultimi possiamo citare i nostri Pier Paolo Pasolini, dove ad esempio in Accattone (1961) la musica di Bach sottolinea la violenza e la brutalità della lotta di due uomini nella polvere, sullo sfondo delle baracche romane, producendo così una demistificazione del ruolo elitario della musica classica, e Luchino Visconti, dove la musica di repertorio è spesso utilizzata con funzione storica. A questi possiamo aggiungere il francese Jean-Luc Godard, nelle cui opere è rintracciabile un uso particolare della musica classica in quanto essa è presente in maniera spezzettata e ne usa i vari frammenti come tessere di un mosaico audiovisivo, e il newyorkese Woody Allen, che fa di un colto utilizzo della musica di repertorio uno degli elementi cardine per la realizzazione di quella comicità che lo ha reso celebre in tutto il mondo. Ma il regista in cui l’arte cinematografica si evolve da “arte del visibile in arte del visibile e dell’udibile” è Stanley Kubrick.
Nella filmografia di questo regista, la musica al pari delle immagini si trova a “lavorare” nel film come una componente attiva ed organica, che possa sostenere e rafforzare la forza delle visioni e creare con lo spettatore un rapporto di comunicazione sia logico-razionale che extrasensoriale. Difatti, i messaggi estetici e informativi dei suoi film mirano a comunicare su un livello emotivo subcosciente, verso aree del sensibile e della realtà peculiarmente inaccessibili alla parola, nelle quali immagini e suoni godono di una posizione privilegiata. E proprio per ottenere ciò, sfugge ai codici narrativi tradizionali concentrando la propria attenzione su una dialettica che intersechi immagini e suoni, lasciando solo in secondo piano le parole. A tal proposito lo stesso regista afferma:
Credo che il pubblico che assista a un film o a un lavoro teatrale si trovi in una condizione assai simile al sogno, e che l’esperienza del dramma si trasformi in una sorta di sogno controllato; ma il punto essenziale è che il film comunica a livello subconscio, e il pubblico risponde alla struttura elementare della storia su un livello subcosciente, come se rispondesse a un sogno.
In Kubrick dunque musica e immagini nascono l’una dall’altra, vivono in simbiosi: dalle immagini scaturisce la musica e nella musica prende forma l’immagine, attraverso un’evoluzione continua che ci proietta in un vortice di emozioni che rende un “semplice” film una vera e propria opera d’arte.
La tesi prende in considerazione l’intera filmografia kubrickiana, ma a differenza della vastissima bibliografia che ne guarda l’opera sotto i più vari punti di vista, in questa ci si focalizzerà l’attenzione esclusivamente sull’aspetto musicale analizzato attraverso la lente di un musicista.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Introduzione Musica e cinema sono due arti che da sempre sono state strettamente connesse fra loro. Infatti già a partire dal 1896 vi sono testimonianze sulla presenza della musica nel cinematografo, anche se in origine essa era usata per finalità pratiche (coprire il rumore del proiettore) o psicologiche (annullare l‟inquietudine prodotta dall‟immagine cinematografica muta). In questi primissimi anni di vita del cinema si badava generalmente poco a quale tipo di accompagnamento musicale dare al flusso visivo: bastava che ci fosse musica, non importava di quale tipo o di che stile. Ovviamente vi erano delle eccezioni, anche importanti, ma spesso il compito di “accompagnare” un film era affidato ad un pianista e al repertorio di brani da questo conosciuto. Ben presto però si comprese la reale importanza che la musica poteva svolgere in un‟arte cinematografica che negli anni ‟30 il teorico Béla Balázs definì tridimensionale. L‟uomo non percepisce mai la realtà con un solo organo di senso. Le cose che soltanto vediamo, che soltanto udiamo, ecc., non hanno per noi carattere di realtà tridimensionale. La musica nel film (…) crea in un certo senso la terza dimensione.1 Ma il passo fondamentale, verso la concretizzazione di una vera e propria interazione audiovisiva, venne effettuato dal grande teorico e regista russo Sergej M. Ejzenštejn che ne Il futuro del sonoro. Dichiarazione, un 1 SIMEON ENNIO, Manuale di Storia della Musica nel Cinema, Rugginenti editore, Milano, 2006.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Domenico Famoso
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Conservatorio A. Corelli
  Facoltà: Discipline musicali
  Corso: pianoforte
  Relatore: Sergio Pallante
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 105

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

arancia meccanica
audiovisivo
cinema
eyes wide shut
kubrick
ligeti
lolita
montaggio verticale
musica
musica da film
odissea nello spazio
shining
stanley kubrick

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi