Skip to content

Le strategie di marketing nel settore dei beni di lusso

“In questa nostra epoca non vi è altro
di necessario che il superfluo”
Oscar Wilde

Il mercato dei beni di lusso ha registrato nell’ultimo ventennio una serie di cambiamenti radicali. In primo luogo è mutato il paradigma sociale ed economico all’interno del quale si inseriscono i comportamenti d’acquisto e d’uso dei beni di lusso. A partire dalla fine degli anni Settanta, infatti, la componente ostentativa ed emulativa che guidava la domanda di questa tipologia di prodotti ha ceduto il passo ad un nuovo significato di lusso, che da specialistico si è trasformato in generalistico (“tutto per tutti”), da locale in globale (“tutto dappertutto”) e da elitario è divenuto democratico, grazie alla convinzione diffusasi tra gli operatori del settore che non solo i più facoltosi possono apprezzare un prodotto di qualità superiore.
Il lusso odierno è dunque sempre più “finalizzato ad accrescere il proprio piacere e benessere personale e non, come voleva una consolidata prassi, a comunicare agli altri la ricchezza o lo status sociale” (Fabris, 1998).
Il mercato dei luxury goods è denominato da alcuni grandi global players come Cartier, Gucci, Prada e Ferragamo e da numerose imprese che appartengono al più specialistico “sistema moda”, ma la leadership indiscussa è detenuta dal gruppo LVMH che con marchi eccellenti come Louis Vitton, Kenzo, Christian Dior e Möet&Chandon, presenta un fatturato che supera la metà del valore complessivo del mercato.
I luxury brands più prestigiosi ricercano nelle innovazioni strategiche vantaggi competitivi difficilmente inimitabili adottando soprattutto strategie di diversificazione, attraverso le quali il lusso è diventato un ambito competitivo che attraversa trasversalmente molti settori merceologici, dalla gioielleria all’abbigliamento e dall’orologeria ai cosmetici.
I grandi colossi del lusso sfruttano dunque da una parte una risorsa chiave quale la brand equity al fine di crescere e sviluppare il loro patrimonio d’immagine e tentano l’entrata in nuovi segmenti di mercato attraverso l’acquisizione di griffe di prestigio.
Accanto ad attività legate alla brand extension e all’acquisto di imprese che possono vantare una notorietà di marchio riconosciuta al livello mondiale, i gruppi multibusiness e multibrand hanno percorso la via del controllo più serrato della filiera produttiva impegnandosi nell’acquisizione di aziende e laboratori artigianali capaci di offrire produzioni di elevato livello qualitativo.
Proprio in questo ambito strategico si inserisce l’evoluzione dell’impresa oggetto dell’indagine, Rossi Moda S.p.A., azienda che ha operato per quasi mezzo secolo nel settore calzaturiero passando da terzista a licenziataria delle grandi griffe del lusso, e che nel 2006, una volta che l’attuale Amministratore Delegato Luigino Rossi avrà ceduto l’ultima frazione di capitale sociale ancora in possesso della famiglia, verrà completamente assorbita dal gruppo LVMH.
Il colosso del lusso francese attraverso questa operazione si pone l’obiettivo di poter sfruttare tutti i vantaggi legati alla concentrazione della produzione di calzature dei vari brands che fanno parte della galassia LVMH presso l’azienda veneta, che al momento produce sei collezioni per marchi di proprietà del gruppo: Christian Lacroix, Givenchy, Loewe, Emilio Pucci, Calvin Klein e Marc by Marc Jacobs. A questo proposito, il direttore della sezione Accessori della griffe Givenchy conferma l’importanza di poter condividere con Rossi Moda esperienze e fornitori, affermando che: “far parte dello stesso gruppo ci permette di razionalizzare i processi di acquisto e di gestione”.
Questo lavoro si pone come obiettivo quello di analizzare il caso Rossi Moda alla luce due diverse prospettive, nel tentativo di dare una risposta ai seguenti interrogativi:
1. come cresce un’azienda operante nel settore del lusso?
2. come si articola e come viene gestita la Supply Chain che ha come impresa focale un’azienda che produce luxury goods?
Riuscire a rispondere in maniera adeguata a queste domande sulla base dell’analisi di un solo caso aziendale porterebbe sicuramente a risultati imprecisi e forvianti, ma da questo studio si possono trarre alcune evidenze rilevanti sulle possibilità di crescita aziendale e di sviluppo della catena di fornitura che un’impresa italiana che si trova ad operare all’interno dl settore del lusso, e in particolare nel segmento della calzatura di fascia più elevata, può sfruttare.
La Prima Parte descrive il Mondo del lusso ed ha lo scopo di distinguerne i confini, gli oggetti, i soggetti e le strategie tutti meno scontati di quanto potrebbero sembrare, perché non basta essere inutili o cari per proporre lusso con successo, e perché non basta essere belli per essere per essere desiderati.
Le mappe del superfluo e del lusso, e l’analisi degli oggetti e dei soggetti del lusso, costituiscono un sopralluogo sulle segmentazioni concettuali del settore. In parte arbitrarie, perché....

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE “In questa nostra epoca non vi è altro di necessario che il superfluo” Oscar Wilde Il mercato dei beni di lusso ha registrato nell’ultimo ventennio una serie di cambiamenti radicali. In primo luogo è mutato il paradigma sociale ed economico all’interno del quale si inseriscono i comportamenti d’acquisto e d’uso dei beni di lusso. A partire dalla fine degli anni Settanta, infatti, la componente ostentativa ed emulativa che guidava la domanda di questa tipologia di prodotti ha ceduto il passo ad un nuovo significato di lusso, che da specialistico si è trasformato in generalistico (“tutto per 1 tutti”), da locale in globale (“tutto dappertutto”) e da elitario è divenuto democratico, grazie alla convinzione diffusasi tra gli operatori del settore che non solo i più facoltosi possono apprezzare un prodotto di qualità superiore. Il lusso odierno è dunque sempre più “finalizzato ad accrescere il proprio piacere e benessere personale e non, come voleva una consolidata prassi, a comunicare agli altri la ricchezza o lo status sociale” (Fabris, 1998). Il mercato dei luxury goods è denominato da alcuni grandi global players come Cartier, Gucci, Prada e Ferragamo e da numerose imprese che appartengono al più specialistico “sistema moda”, ma la leadership indiscussa è detenuta dal gruppo LVMH che con marchi eccellenti come Louis Vitton, Kenzo, Christian Dior e Möet&Chandon, presenta un fatturato che supera la metà del valore complessivo del mercato. I luxury brands più prestigiosi ricercano nelle innovazioni strategiche vantaggi competitivi difficilmente inimitabili adottando soprattutto strategie di diversificazione, attraverso le quali il lusso è diventato un ambito competitivo che attraversa trasversalmente molti settori merceologici, dalla gioielleria all’abbigliamento e dall’orologeria ai cosmetici. I grandi colossi del lusso sfruttano dunque da una parte una risorsa chiave quale la brand equity al fine di crescere e sviluppare il loro patrimonio d’immagine e tentano l’entrata in nuovi segmenti di mercato attraverso l’acquisizione di griffe di prestigio. 1 Dichiarazione di Silvio Ursini, direttore marketing di Bulgari (2000) VI

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Vincenzo Cancelliere
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Palermo
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia Aziendale
  Relatore: Gandolfo Dominici
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 138

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi