Skip to content

The WTO Agreement on Government Procurement: storia, evoluzione e applicazione all'interno dell'Unione Europea

I governi di tutto il mondo sono portati ad acquistare prodotti come imput nella produzione di beni pubblici e servizi (siano essi beni e servizi per educazione, di difesa, infrastrutture, utilities o sicurezza). In corrispondenza del sistema economico interno nazionale, gli acquisti governativi di solito costituiscono il 10% del proprio prodotto interno lordo. Se vengono prese in considerazione anche le imprese pubbliche, i monopoli regolamentati e i governi regionali, la percentuale cresce. Da questo ne deriva che più uno stato è influente e potente, più importante dovrà essere l’efficienza nel processo di appalto pubblico. Ogni governo si preoccupa di massimizzare l’uso delle proprie risorse scarse così da sviluppare diverse procedure e meccanismi per assicurarsi che gli agenti (le entità pubbliche) mettano in appalto beni e servizi in accordo con gli obiettivi dei principali . Un elemento comune a tutte queste procedure è la richiesta che i potenziali fornitori competano per il lavoro del proprio stato.L’obiettivo di minimizzazione dei costi sottostante i requisiti di offerta competitiva è controbilanciato da una maggiore o minore attenzione ad altri obiettivi, come il desiderio di promuovere lo sviluppo di un’industria nazionale o di una determinata tecnologia, nonchè per una questione di sicurezza nazionale.L’importanza di questi nuovi obiettivi provoca molto spesso una discriminazione nei confronti dei fornitori stranieri, che può andare ben oltre il semplice settore.Proprio per il fatto che l’appalto pubblico potesse risultare inefficiente nel soddisfare gli obiettivi previsti, ebbero inizio alcune negoziazioni in materia di appalto pubblico che diedero vita al GPA firmato nel 1994 a Marrakesch. Questa tesi cercherà di toccare tutti questi argomenti, cercando di inserirli anche nell’ottica europea. Il primo capitolo di questo elaborato è dedicato alla storia e alla genesi del GPA. Una breve escursione dalle discussioni in seno all’International Trade Organization, fino alla prima stipulazione del GPA in ambito GATT, con tutte le sue revisioni fino ad arrivare al GPA redatto in seno al WTO nel 1994 Il secondo capitolo invece si occupa della struttura e dei contenuti dell’Accordo, toccando anche alcune controversie in materia, che si sono verificate sia nell’ambito del GATT/GPA che nel WTO/GPA. Il terzo capitolo invece, andrà ad analizzare l’evoluzione del recepimento delle disposizioni internazionali da parte dell’Unione Europea, partendo dalle prime direttive del 1989 e quelle che regolavano gli appalti pubblici, passando poi alle direttive 97/52 e 98/04 che esprimono un primo tentativo di armonizzazione con le disposizioni del GPA, per poi arrivare alle direttive 17 e 18/2004 che integrano le direttive precedenti e offrono un contributo fondamentale all’innovazione dell’appalto, anche in vista dell’entrata in vigore dell’Euro e di altre procedure che lo sviluppo della tecnologia ha permesso (ad esempio le aste elettroniche). Infine la più recente tra le direttive la 66/2007, entrata in vigore il mese scorso che ingloba le precedenti direttive inerenti alle procedure di ricorso, e che si allinea con gli obblighi internazionali espressi nel GPA . Il quarto capitolo infine, si occupa dell’introduzione all’UNCITRAL Model Law, che non è considerato un Accordo ma una serie di raccomandazioni che però hanno avuto un’influenza rilevante per i Paesi meno sviluppati, permettendo loro di modellare i loro sistemi interni e di portarli sullo stesso livello di quelli industrializzati, fornendo loro le capacità necessarie per chiedere l’accesso al GPA stesso, che altrimenti non avrebbero potuto chiedere. Verrà inoltre messo a confronto con l’Accordo GPA, evidenziandone affinità e differenze, anche alla luce della sua recente revisione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Capitolo 1: Storia delle negoziazioni multilaterali in materia di appalto: dall’ITO al WTO 1.1: Genesi ed evoluzione dell’Accordo Generale sulle tariffe doganali e sul Commercio: Una panoramica generale La conclusione dell’Accordo Generale sulle Tariffe Doganali e sul Commercio rientra nel più generale processo di ricostruzione delle relazioni interstatali avviati subito dopo la fine del secondo conflitto mondiale, allo scopo di creare stretti legami di cooperazione economica, oltre che politica, tra gli Stati. Ancor prima del termine del conflitto, appariva evidente che la pace si sarebbe instaurata e mantenuta non solo grazie alla conclusione di accordi che sancissero l’illiceità dell’uso della forza nelle relazioni internazionali, ma anche attraverso la predisposizione di strumenti normativi finalizzati ad una più completa collaborazione in campo economico. Prima dello scoppio della prima guerra mondiale, l’adozione di politiche liberiste si era rivelata inadeguata a salvaguardare la pace, e perfino le politiche estreme di nazionalismo economiche e di beggar-thy-neighbor , considerate indispensabili per far fronte alla grande crisi degli anni venti, sono generalmente riconosciute come una delle cause dello scoppio del conflitto mondiale. Le iniziative di alcuni Stati, principalmente Stati Uniti e Gran Bretagna, contribuirono all’affermazione di un sistema multilaterale degli scambi commerciali di impostazione “neoliberista”, nel quale gli ostacoli al commercio e ai pagamenti sarebbero stati progressivamente ridotti ed applicati in maniera non discriminatoria 1 .Tale risultato sarebbe stato conseguito grazie alla creazione e al buon funzionamento di alcune istituzioni internazionali intergovernative. Con la conclusione di accordi internazionali si intendeva raggiungere due obiettivi: da un lato, sottoporre gli Stati ad un sistema articolato di diritti ed obblighi in materia di cooperazione commerciale, sia monetaria che finanziaria, al fine di raggiungere una liberalizzazione dei rapporti economici internazionali. Dall’altro, creare istituzioni intergovernative competenti in questi stessi settori le quali, seppur dotate di limitati poteri d’intervento a livello nazionale, sarebbero state di sicuro in grado di incidere in maniera 1 Gardner, S. “Sterling Dollar Diplomacy in Current Perspective.The Origins and the Prospects of our International Economic Order” New York, 1980 7

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Silvia Gimma
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia degli scmbi internazionali
  Relatore: Bruna Lazzerini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 157

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

appalto pubblico
gpa
wto

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi