Skip to content

Aspetti della vita religiosa nella diocesi di Bergamo (1880-1896)

La tesi analizza la realtà religiosa e parrocchiale della bergamasca alla fine dell’ottocento, periodo nel quale nacque e si sviluppò con successo l’azione sociale del movimento cattolico. In modo particolare, quest’analisi si prefigge l’obiettivo di meglio comprendere la realtà della vita bergamasca del tempo e l’influenza che si di essa esercitava il clero, anche al di fuori del movimento cattolico organizzato. Per svolgere questo lavoro si sono esaminati i questionari della visita pastorale di monsignor Guindani, vescovo di Bergamo dal 1868 al 1891, che si sono rivelati importanti per la ricchezza di informazioni sia riguardo alla vita religiosa dei fedeli, sia riguardo all’organizzazione parrocchiale; si sono poi esaminate le lettere pastorali per rilevare le direttive fornite ai parroci dall’autorità ecclesiastica. Dall’analisi emerge lo stretto rapporto tra il clero bergamasco e i propri fedeli: il sacerdote era molto rispettato, sia per l’indubbia autenticità della vocazione che per la frugalità, se non povertà, dei costumi, e riscuoteva la fiducia incondizionata della popolazione di cui, quasi sempre, condivideva la vita. Emerge anche quanto la parrocchia fosse, nonostante la forte emigrazione e l’ incipiente industrializzazione, il fulcro centrale della vita del paese, il punto di riferimento principale per tutti i fedeli, numero che coincideva , in pratica, con quello degli abitanti del paese. Emerge, insomma, come nel periodo esaminato, fosse notevole l’incidenza religiosa e saldo il nucleo parrocchiale, formato dal parroco e dai suoi fedeli.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
CAPITOLO I REALTÀ POLITICA E RELIGIOSA NELLA BERGAMASCA NELLA SECONDA METÀ DEL SECOLO XIX CENNI SULLA SITUAZIONE ECONOMICA NELLA PROVINCIA DI BERGAMO Nella seconda metà dell’ottocento le attività economiche prevalenti nella provincia di Bergamo erano l’agricoltura, la pastorizia in montagna e la bachicoltura in pianura. In montagna prevaleva la piccola proprietà contadina; in collina e in pianura, dove dominavano le grandi e medie proprietà dei nobili e delle pie istituzioni, le forme prevalenti 1 erano la mezzadria e l’affittanza. La piccola proprietà diffusa in montagna spesso consisteva in poche centinaia di metri quadrati e non bastava alla sussistenza dei contadini, soprattutto dove erano decaduti gli usi civici, come il ‘diritto di legnatico’ o il ‘diritto di pascolo’. Facilmente allora i contadini 2 ricorrevano all’emigrazione sia interna alla provincia, che nel resto d’Italia e all’estero. In pianura, il contratto mezzadrile rendeva particolarmente dure le condizioni dei 3 contadini, soprattutto per l’imposizione degli ‘appendizi’ che variavano a seconda del padrone o del luogo, ma erano sempre molto gravosi per i contadini. I più comuni ‘appendizi’ erano: l’affitto della casa detratto dalla parte spettante al contadino; il parto di banco, che consisteva in questo a una data quantità di terreno ricevuto in mezzadria 4 corrisponde nel contadino l’obbligo di coltivare gratuitamente una data quantità di prato ; l’ ‘obbligo della giornata’, cioè l’obbligo di lavorare a un compenso bassissimo i campi del padrone per un numero di giornate che il padrone stesso stabiliva. Il contratto di mezzadria restava il più diffuso nella provincia di Bergamo, dove non era avvenuta la forte trasformazione capitalistica dell’agricoltura comune nel resto della pianura padana: i ‘fittabili’ che prendevano in affitto i grandi fondi della classe nobiliare non potevano, o non volevano investire capitali in una grande azienda agricola, ma preferivano suddividere il fondo in piccoli poderi che affidavano, generalmente a mezzadria, ai contadini. 1 cfr I. Cantù Storia di Bergamo e della sua provincia, Bergamo 1860. E’ importante tener presente che la superficie agraria e forestale produttiva occupava un’area di 244500 ettari pari all’89% dell’intera provincia, A. Pesenti Vita e progresso nella provincia di Bergamo, Bergamo 1914 p.396 2 A. Gasparini Monografia agricola della provincia di Bergamo, Bergamo 1881 3 F. Maironi La condizione dei contadini nella provincia di Bergamo, Bergamo 1902, p.11 4 Maironi, op. cit. p.14 2

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesca Benvenuto
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1975-76
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Lettere
  Corso: Lettere moderne
  Relatore: Luisa Dodi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 63

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

bergamo xix secolo
camillo guindani
clero bergamasco
movimento cattolico
visita pastorale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi