Skip to content

Descrizione fenotipica di linee cellulari di medulloblastoma geneticamente modificate

Diversi approcci genomici hanno identificato un distinto sottogruppo di MB caratte-rizzato dall’attivazione del sistema WNT, direttamente coinvolto nell’oncogenesi del tumore. E’ stato inoltre evidenziato che questo sottogruppo presenta fenotipo meno aggressivo e quindi prognosi più favorevole. [20,65,140] Pertanto la nucleopositività per la β-catenina, indicativa di attivazione del WNT nel MB, rappresenta un importante marcatore prognostico, associandosi ad un significativo miglioramento dell’ OS e del EFS. [20] Le varianti istologiche desmoplastico/nodulare ed estesa nodularità del MB, caratterizzate dalla presenza di nidi cellulari differenziati, sono associate a prognosi più favorevole. [140]
In questo studio vogliamo quindi chiarire se l’attivazione del sistema WNT e la con-seguente nucleoposività per la β-catenina valutata in vitro, possa essere correlata ad una minore aggressività del tumore, e se questa possa essere coinvolta nel processo differenziativo delle cellule neoplastiche. A tale scopo abbiamo modificato geneti-camente una linea cellulare di MB, le UW228-1, mediante tecniche di trasferimento genico, per indurre una condizione equiparabile all’attivazione del sistema WNT. Abbiamo così ottenuto una popolazione cellulare esprimente in modo costitutivo β-cateninaS33Y ed una seconda popolazione cellulare di controllo priva del transgene. Lo studio comparativo fra le due popolazioni cellulari permette la valutazione della proliferazione e della mortalità cellulare, e quindi la definizione di una correlazione fra l’attivazione della β-catenina e l’induzione di un fenotipo tumorale meno aggres-sivo. L’osservazione della morfologia cellulare mediante indagini in microscopia ot-tica ed elettronica ha infine permesso di valutare un possibile coinvolgimento di β-catenina nella determinazione del differenziamento neuronale nella linea cellulare con pathway WNT attivo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE 1.1 Il Medulloblastoma 1.1.1 Generalità Il medulloblastoma (MB) è il tumore cerebrale maligno più frequente nell’età [1] pediatrica, con 350 nuovi casi diagnosticati ogni anno negli USA. Costituisce circa il 20% di tutti i tumori del sistema nervoso centrale nei bambini e quasi la metà delle [2,3] neoplasie della fossa cranica posteriore, essendo il cervelletto la sede d’insorgenza del tumore (80% nel verme e 20% negli emisferi). I soggetti più colpiti 6 sono bambini di età compresa tra 0 e 14 anni (insorgenza 1/10), con due picchi di [1] incidenza uno tra i 3-4 anni e l’altro tra 8-9 anni. Nel 15% dei casi il tumore si presenta negli infanti di età inferiore a 1 anno e nel 30% dei casi la neoplasia si [4] sviluppa al di sopra dei 10 anni, in età adulta ed addirittura nei pazienti anziani. Il MB è 1,75 volte più comune nei bambini caucasici rispetto a quelli di altre etnie ed è [1] 1,7 volte più frequente nei maschi che nelle femmine. Solitamente la neoplasia è sporadica, ma nel 10% dei casi una predisposizione genetica all’insorgenza del MB è associabile ad alcune sindromi familiari, come la sindrome di Turcot di tipo 2, la sindrome di Gorlin, la sindrome di Li-Fraumeni e la sindrome di Rubinstain [5,6] Taybi.La sindrome di Turcot di tipo 2 è associata a mutazioni nella linea germinale del gene oncosoppressore APC (Adenomatous Polyposis Coli), coinvolto nel sistema di trasduzione del segnale WNT (Wingless Type) ed è caratterizzata dalla presenza concomitante di Poliposi Adenomatosa Familiare (FAP) e di tumori [7,8] cerebrali primitivi, tra cui il MB. La sindrome di Gorlin, definita anche sindrome dei nevi multipli basocellulari (NBCCS), è invece il risultato di una mutazione ereditaria nel recettore Patched (PTCH), appartenente al sistema di segnalazione Sonic Hedgehog (SHH) e si 2

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Enrico Giuseppe Marulli
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Biologia molecolare e cellulare
  Relatore: Giovanna Cenacchi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 83

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

beta catenina
medulloblastoma
pcineo
uw228

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi