Skip to content

L'Action francaise

La storia politica della Francia del ‘900 è stata più volte caratterizzata dall’emergere di movimenti e suggestioni culturali di tipo nazionalistico. A volte tali tendenze hanno acquistato l’organicità ideologica e politica necessaria alla costituzione di veri e propri partiti e movimenti politici, altre volte il nazionalismo è rimasto un indirizzo culturale, uno stato d’animo, un insieme di aspirazioni e valori che hanno permeato alcuni ambienti intellettuali e politici, senza tuttavia tradursi in forme organizzative autonome. Da diversi anni a questa parte, in seguito al riemergere nella politica francese di orientamenti e vere e proprie formazioni politiche di destra e all’irruzione nella pubblicistica storiografica di alcune opere di sicuro impatto polemico, per le tesi innovative sostenute, l’attenzione di storici, giornalisti e studiosi della cultura francese è tornata a concentrarsi sulle “destre” del ‘900, nelle loro varie tipologie (partiti, leghe etc.), sulle culture politiche di cui sono state espressione e sul problema della natura più o meno “fascista” e “totalitaria” delle stesse. Le opere di Zeev Sternhell, alcuni più recenti lavori di Pierre Milza, la monumentale opera curata da Sirinelli e una serie di altri lavori su aspetti e momenti più specifici della storia delle destre francesi (es.: gli avvenimenti del 6 febbraio 1934 ) hanno riattivato un dibattito storico e politico che da diversi anni sembrava sopito, avanzando alcune ipotesi interpretative piuttosto spregiudicate (Sternhell) che ancora oggi dividono gli studiosi dei movimenti europei del ‘900. Lo storico Sternhell si è occupato approfonditamente dell’argomento con il suo trittico di opere intitolate “Né destra né sinistra” (1983), “ La droite révolutionnaire 1885–1914” (1997), e “ Naissance de l’idéologie fasciste” (1989). Nel lavoro “La droite révolutionnaire 1885-1914” Sternhell si sforza di individuare, nel quadro della società di massa che si afferma alla fine del XIX secolo le origini e la continuità di una tradizione di destra radicale, opposta alle correnti democratiche e liberali, eredi della Rivoluzione francese. Tale destra, che l’autore definì “rivoluzionaria”, sarebbe il prodotto di una società caratterizzata dall’irruzione delle masse nel mondo della produzione e della partecipazione politica. Di questo articolato universo egli analizza ideologie, movimenti e uomini a suo giudizio dimenticati dalla storia “che si compiace di dar ragione ai vincitori”.
Per quanto riguarda l’opera curata da Sirinelli, dal titolo “Storia delle destre in Francia”, essa è divisa in 3 tomi dedicati rispettivamente a: Politique, Cultures e Sensebilités. Nel suo saggio introduttivo il curatore dell’opera mette in evidenza l’opposizione tra movimenti di destra e di sinistra che costituiscono il principale elemento di demarcazione della storia politica ed ideologica francese dalla fine del XIX secolo in poi. L’opera analizza le destre francesi (quella controrivoluzionaria, legittimista, orleanista, bonapartista, rivoluzionaria, fascista, la destra estrema e gaullista) in una triplice dimensione sotto l’aspetto politico, mettendo in evidenza i movimenti ed i partiti, ma anche gli orizzonti ideologici dei teorici e dei militanti, poi sotto quello culturale dal punto di vista delle forme di aggregazione e di diffusione dell’ideologia e le visioni della storia condivise dagli esponenti di destra ed infine sotto l’aspetto delle “sensibilités” ovvero dei valori condivisi dalle varie anime della destra. Pierre Milza che si è occupato delle destre in Francia e in varie opere, tra cui “Les fascismes”, in cui ha analizzato l’evoluzione delle correnti politiche e culturali della Francia del Novecento. L’autore analizza i vari movimenti e regimi fascisti di destra presenti in Europa tra le due guerre mondiali evidenziando anche i rapporti più o meno organici tra fascismo e nazionalsocialismo da una parte e “altre” destre europee, tra cui quelle francesi.
Nel vario universo delle destre francesi l’Action Française è senz’altro il movimento di maggiore spicco dal punto di vista culturale-ideologico e politico. Esso è stato, infatti, quello di più lunga durata e per certi aspetti di maggiore ambiguità, inevitabile termine di confronto per le altre formazioni politiche di destra e espressione di valori, tradizioni e opzioni che nella cultura francese sono sopravvissute ben oltre la fine del movimento politico vero e proprio.
Per tali ragioni una ricostruzione delle sue alterne vicende ci è parso un modo per rileggere da un’angolatura particolare alcuni dei momenti più significativi della storia francese, tra la fine del XIX secolo e l’esperienza del II conflitto mondiale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
I INTRODUZIONE La storia politica della Francia del ‘900 è stata più volte caratterizzata dall’emergere di movimenti e suggestioni culturali di tipo nazionalistico. A volte tali tendenze hanno acquistato l’organicità ideologica e politica necessaria alla costituzione di veri e propri partiti e movimenti politici, altre volte il nazionalismo è rimasto un indirizzo culturale, uno stato d’animo, un insieme di aspirazioni e valori che hanno permeato alcuni ambienti intellettuali e politici, senza tuttavia tradursi in forme organizzative autonome. Da diversi anni a questa parte, in seguito al riemergere nella politica francese di orientamenti e vere e proprie formazioni politiche di destra e all’irruzione nella pubblicistica storiografica di alcune opere di sicuro impatto polemico, per le tesi innovative sostenute, l’attenzione di storici, giornalisti e studiosi della cultura francese è tornata a concentrarsi sulle “destre” del ‘900, nelle loro varie tipologie ( partiti, leghe etc.), sulle culture politiche di cui sono state espressione e sul problema della natura più o meno “fascista” e “totalitaria” delle stesse. Le opere di Zeev Sternhell, alcuni più recenti lavori di Pierre Milza, la monumentale opera curata da Sirinelli e una serie di altri lavori su aspetti e momenti più specifici della storia delle destre francesi (es.: gli avvenimenti del 6 febbraio 1934 ) hanno riattivato

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Cinzia Falcone
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1998-99
  Università: Università degli Studi di Cassino
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lingue e Letterature Straniere
  Relatore: Silvana Casmirri
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 176

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

storia della francia
storia contemporanea
action française
nazionalismo francese

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi