Skip to content

Classificazione e analisi delle strategie dei fondi hedge

La tesi si articola in tre parti.

1. L'INDUSTRIA DEI FONDI HEDGE
Nella prima viene proposta una descrizione dell’industria degli hedge fund, in cui si esaminano i caratteri distintivi di questa asset class e si presentano funzionamento e vantaggi dell’investimento in fondi di fondi hedge. Sebbene gli hedge fund stiano acquisendo sempre maggiore popolarità, questi appaiono ancora come una asset class sostanzialmente oscura agli occhi di gran parte degli investitori retail meno sofisticati.

2. CLASSIFICAZIONE E ANALISI DELLE PRINCIPALI STRATEGIE HEDGE
La seconda parte affronta la questione della classificazione delle strategie di investimento dei fondi hedge. Dopo aver parlato degli schemi proposti da alcuni dei più importanti database provider di fondi hedge, viene proposta una nuova classificazione capace di mantenere i principali vantaggi degli schemi esistenti e ridurre alcuni dei loro limiti.
Sussessivamente, ci si sofferma sull’analisi dettagliata delle principali strategie. Per ciascuna strategia, si illustrano gli strumenti finanziari trattati e i mercati di riferimento (equity, credit, fixed income, commodity, currencies), l’intensità del grado di leverage e l’esposizione ai tipici fattori di rischio, si esaminano le caratteristiche delle principali operazioni di investimento (direzionali, long/short, market neutral, relative value) e si mostrano alcuni esempi concreti di trading effettivamente realizzati dai gestori dei fondi hedge di questa categoria d’investimento.

3. COSTRUZIONE, UTILIZZO E MONITORAGGIO DEI PEER GROUP DI FONDI HEDGE
Nella terza parte della tesi si tratta invece il tema dei peer group di fondi hedge.
Spiegata l’importanza dei peer group e fatto riferimento alle possibili applicazioni pratiche degli stessi, si passa poi ad esaminare alcuni contributi della letteratura precedente in materia di cluster analysis applicata alla classificazione degli hedge fund. L’ultimo contributo è interamente dedicato alla presentazione del modello quantitativo proposto per il monitoraggio dei peer group e l’analisi dei risultati di una concreta applicazione dello stesso.

P&G SGR
L’idea per la realizzazione di questa tesi è nata e si è sviluppata nell’ambito dell'esperienza di lavoro presso P&G SGR cominciata nel dicembre 2007 nella forma di stage e tuttora in corso con funzione di analista di fondi hedge.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione I fondi hedge (di seguito anche hedge funds) si configurano come veicoli privati (private partnership) di investimento alternativo che, in deroga alle principali normative che disciplinano la gestione collettiva del risparmio, possono godere di un’eccezionale flessibilità ai fini della realizzazione delle varie idee di investimento. Il contenuto dell’attività di gestione è definito tramite accordo tra fondo e investitori: i gestori (o manager) possono così decidere di utilizzare contemporaneamente diversi strumenti finanziari, operare su più mercati e/o aree geografiche e soprattutto servirsi di tecniche di gestione precluse in generale ai fondi tradizionali, quali la vendita allo scoperto (short selling), la leva finanziaria (leverage) e l’utilizzo di strumenti derivati (non solo per finalità di copertura). Quindi a differenza dei fondi di investimento tradizionali, non esiste un criterio standard per la denominazione e la classificazione delle varie strategie dei fondi hedge. Il primo contributo di questo lavoro di tesi consiste nell’esaminare e confrontare le diverse strade percorribili per giungere ad una tassonomia delle strategie di investimento dei fondi hedge. L’obiettivo è capire innanzitutto quali sono gli schemi di classificazione più frequentemente utilizzati all’interno del settore e la logica sottostante a ciascuno di questi. L’idea per la realizzazione di questa tesi è nata e si è sviluppata nell’ambito della mia esperienza di stage presso P&G SGR cominciata nel dicembre 2007 e tuttora in corso. P&G è una società di asset management indipendente, con sede a Roma, fondata nel 2005 dai due partner Luca Peviani (managing director) e Fabiana Gambarota (CIO) ed ha in gestione circa 1miliardo di euro. L’attività di P&G è focalizzata sugli investimenti alternativi e in particolare su due asset class: gli ABS (Asset Backed 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Nicola Proto
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Perugia
  Facoltà: Economia
  Corso: Finanza
  Relatore: Stefano Herzel
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 138

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

abs
cds
classificazione
cluster analysis
commodity
convertible
distressed
downside deviation
drawdown
equity long short
event-driven
fondi hedge
hedge fund
market neutral
paulson
peer group
sharpe sortino
strategia
style drift
subprime
macro
hfr
merger arbitrage
cta managed futures

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi