Skip to content

L’euroscetticismo italiano. La Costituzione europea secondo "il manifesto" e "la Padania"

Nel mio lavoro ho analizzato il faticoso processo di elaborazione di una «Costituzione per l’Europa», attraverso le interpretazioni dei quotidiani “il manifesto” e “la Padania”. Le due testate furono tra i pochi mezzi di informazione a schierarsi, sin dall’inizio, su una posizione di contrarietà rispetto al Trattato costituzionale. Del resto, ad opporsi fermamente e sistematicamente al testo proposto furono solo la Lega Nord e le forze politiche di estrema sinistra. Il Carroccio e Rifondazione Comunista furono, inoltre, gli unici due partiti che votarono contro la ratifica parlamentare del Trattato costituzionale.
“la Padania”, essendo il giornale della Lega, seguì e condivise in ogni fase e con grande attenzione la campagna anti-Costituzione portata avanti dal partito. “il manifesto”, invece, pur non essendo l’organo stampa di nessun partito, è sicuramente molto vicino a quelle forze politiche di sinistra che hanno osteggiato la Costituzione europea nei modi e nei contenuti coi quali fu elaborata e proposta. Il quotidiano comunista, inoltre, trattò il tema con grande interesse e in maniera estremamente approfondita, dedicando grande spazio al processo costituente in ogni sua tappa. In particolare, le forze politiche di estrema sinistra e “il manifesto” si batterono per una causa ritenuta in maniera condivisa il primo motivo di dissenso nei confronti della Carta costituzionale, ossia l’introduzione di un mercato sempre più libero e sempre meno attento alla tutela dei lavoratori.
L’idea di dare vita a una Costituzione europea nacque dalla necessità di snellire e semplificare il sistema Europa. Le disposizioni che, all’inizio del processo costituente, ne determinavano il funzionamento erano, infatti, sparse nei diversi trattati che si succedettero nel corso di circa 50 anni. Una riorganizzazione dei vari testi in un unico documento si rendeva, dunque, quanto mai auspicabile. Inoltre, da più parti, si chiedeva l’ottimizzazione del funzionamento delle istituzioni comunitarie, da rendere più efficienti, più vicine ai cittadini e più rappresentative delle istanze europee. Questo anche in vista dei possibili futuri allargamenti ad altri Stati membri e, soprattutto, di quelli in corso in quegli anni. Gli obiettivi erano, dunque, di riformare le istituzioni, di ripartire in modo più efficiente le competenze, di semplificare gli strumenti dell’Unione e di garantire più democrazia e più efficienza .
Paradossalmente, invece, dal punto di vista dei due quotidiani presi in considerazione, furono proprio gli obiettivi considerati fondamentali secondo le intenzioni iniziali, a tradursi in clamorosi fallimenti.
Senza dubbio, dunque, il quotidiano leghista e quello comunista furono tra i pochi che portarono avanti delle campagne contro la Costituzione europea e lo fecero in modo molto sentito, dedicando grande spazio all’argomento in occasione delle tappe fondamentali del processo costituente.
È interessante notare come i due giornali, all’apertura del processo costituente, partirono da posizioni diametralmente opposte, seppure in entrambi i casi già critiche: sostenitore di un’Europa federale “il manifesto”, protettrice delle prerogative nazionali “la Padania”. Prospettive, dunque, molto distanti, ma nonostante questo, in molti casi, i due quotidiani si ritrovarono, in seguito, a esprimere considerazioni molto simili sulla Carta costituzionale.
Ovviamente, su certi temi, il contraddittorio fu inevitabile. Mentre “il manifesto” pretendeva più Europa, “la Padania” ne chiedeva di meno e mentre il quotidiano comunista puntava il dito contro gli egoismi nazionali, quello leghista sbandierava lo spauracchio del Superstato europeo nemico delle identità nazionali. Ma su alcuni argomenti, come la distanza dai cittadini della Carta costituzionale e la sua complessità, i giornali si trovarono in estrema sintonia.
Nel frattempo, i partiti politici maggioritari, sia a destra che a sinistra, si adeguarono alle logiche di Bruxelles, del tutto sordi nei confronti delle istanze, a volte configgenti, ma altre volte addirittura all’unisono, portate avanti dai due quotidiani e da alcune forze politiche minoritarie. Alla fine, tuttavia, secondo “la Padania” e “il manifesto”, i fatti dimostrarono che le critiche sollevate sulla validità del progetto costituente non erano affatto infondate.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione In questo lavoro ho analizzato il faticoso processo di elaborazione di una «Costituzione per l’Europa», attraverso le interpretazioni dei quotidiani “il manifesto” e “la Padania”, nel periodo compreso tra il 2001 e il 2005. Questa scelta esula da considerazioni inerenti gli schieramenti politici e le alleanze parlamentari di destra o sinistra. La ragione che mi ha portata ad esaminare i due quotidiani si può rintracciare nelle scelte di campo dei due giornali sul dibattito in merito alla Costituzione. Le due testate furono tra i pochi mezzi di informazione a schierarsi, sin dall’inizio, su una posizione di contrarietà rispetto al Trattato costituzionale. Del resto, ad opporsi fermamente e sistematicamente al testo proposto furono solo la Lega Nord e le forze politiche di estrema sinistra. Il Carroccio e Rifondazione Comunista furono, inoltre, gli unici due partiti che votarono contro la ratifica parlamentare del Trattato costituzionale. “la Padania”, essendo il giornale della Lega, seguì e condivise in ogni fase e con grande attenzione la campagna anti-Costituzione portata avanti dal partito. “il manifesto”, invece, pur non essendo l’organo stampa di nessun partito, è sicuramente molto vicino a quelle forze politiche di sinistra che hanno osteggiato la Costituzione europea nei modi e nei contenuti coi quali fu elaborata e proposta. Il quotidiano comunista, inoltre, trattò il tema con grande interesse e in maniera estremamente approfondita, dedicando grande spazio al processo costituente in ogni sua tappa. In particolare, le forze politiche di estrema sinistra e “il manifesto” si batterono per una causa ritenuta in maniera condivisa il primo motivo di 5

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Isabella Zaffarami
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Perugia
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Relazioni internazionali
  Relatore: Lorenzo Medici
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 142

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

costituzione europea
europa federale
euroscettisicmo
il manifesto
la padania
trattato europa

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi