Skip to content

Indipendenza della banca centrale e variabili macroeconomiche: relazioni empiriche.

Obiettivo principale del lavoro è verificare empiricamente gli assunti postulati dalla miglior dottrina in merito alle relazioni tra indipendenza della banca centrale e principali variabili macroeconomiche di natura monetaria, fiscale e reale, nel decennio 2000-2009, mediante lo studio della correlazione tra i fenomeni.
L’analisi si basa in primo luogo sulla costruzione di un indice, diviso in 2 componenti, al fine di misurare in modo più obiettivo l’indipendenza della BC. Tale indice è stato costruito sulla raccolta di dati provenienti da fonti ufficiali, in particolare da tutti gli statuti delle BC oggetto di studio e dai relativi siti internet ufficiali.
L’indice viene poi confrontato con alcune variabili macroeconomiche per studiare il grado di correlazione e esplicitare le componenti della regressione lineare.
Dallo studio emerge una chiara correlazione (negativa) tra indice del grado di indipendenza della BC, tasso di inflazione e tasso di disoccupazione. Vengono altresì individuate altre correlazioni con le principali variabili macroeconomiche ma queste non sono confermabili ad un livello di confidenza statisticamente soddisfacente.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 1 INTRODUZIONE A partire dalla metà degli anni ’80, il tema dell’indipendenza delle banche centrali, è divenuto fulcro di accesi dibattiti che spaziano dall’ambito macroeconomico a quello politico (Bade R. & Parkin M. 1984). I sostenitori dell’indipendenza della banca centrale si basano sull’ipotesi che, se la politica monetaria fosse a discrezione esclusiva del potere politico, verrebbero applicate logiche di breve periodo, volte ad un utilizzo non idoneo di tale politica, il quale genererebbe inflazione (Grilli Masciandaro & Tabellini, 1991; Cukierman, 1992, Eijffinder & De Hann, 1996). I politici, i quali difficilmente improntano le loro scelte su di un'ottica di lungo periodo, sarebbero portati a coadiuvare il loro operato tramite la produzione di moneta, che porterebbe ad un aumento spropositato del tasso di inflazione, con conseguenze sulla stabilità dei prezzi. La posizione dei politici, nel caso la politica monetaria fosse di competenza esclusiva del Governo, presenterebbe un conflitto di interessi intrinseco, tale da portare a conseguenze potenzialmente dannose. Un politico, al fine di garantire la propria carriera, tenderebbe a utilizzare la politica monetaria per creare, sia nei cittadini che nelle lobbies, un livello di soddisfazione superiore. Esempio sicuramente non esaustivo è quello del politico che mira a un più altro grado di popolarità, abbattendo i tassi di interesse. Tale visione è indubbiamente miope: mutare nel verso espansivo la politica monetaria senza reali motivazioni economiche, porterebbe nel tempo alla creazione di inflazione. Si pensi al caso zimbabwano dove il Governo, rimborsando i debiti pubblici con l’emissione di cartamoneta, produceva inflazione. 1 La decisione di 1 La situazione zimbabwana è una situazione patologica, esempio di un utilizzo errato della politica monetaria. Grossi errori sono stati commessi non solo prendendo soluzioni macroeconomiche errate, ma anche tentando di arginare una crisi di iperinflazione (la più elevata al mondo) con strumenti non adeguati e non appartenenti alla politica monetaria. L’iniziale inflazione galoppante fu causata dal rimborso del debito pubblico mediante la produzione di moneta, sotto impulso del Governo centrale, che tentava di riassestare i conti statali. Quando la situazione iniziava a uscire dal controllo del Governo, lo stesso Governo prese delle contromisure totalmente errate, decidendo di non utilizzare strumenti contemplati dalla macroeconomia e dalla politica monetaria. Il Governo approvò una legge la quale contrastava l’inflazione, vietando (a livello penale) ai commercianti di alzare i prezzi dei propri prodotti. Tale assurda pretesa, fece uscire dal mercato i commercianti (offerta), lasciando dunque dal lato dell’offerta solo ed esclusivamente persone che, rialzando i prezzi, erano etichettate come criminali. L’offerta dunque crollò e si diffuse una sorta di “monopolio criminale”, dove gli unici venditori erano persone che infrangevano la legge. Ovviamente, crollando l’offerta, i prezzi aumentano a dismisura. In tal modo l’inflazione aumentò di circa mille volte in un mese.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Marco Boni
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2010-11
  Università: Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
  Facoltà: Economia e Finanza
  Corso: Economia delle istituzioni e dei mercati finanziari
  Relatore: Lucia Dalla Pellegrina
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 34

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

banca
banca centrale
banche
bc
bce
disoccupazione
indipendenza
indipendenza banca
indipendenza banche
indipendenza bc
inflazione
macroeconomia
macroeconomiche
pil
ppp
reddito
signoraggio
variabili
variabili macro

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi