Skip to content

I pericoli della finanziarizzazione. Teorie ed evidenze empiriche.

La finanziarizzazione dell’economia è un fenomeno complesso che trae le sue radici dalla crescita dell’importanza della finanza nelle economie e nelle imprese e che ha invaso tutti i settori finanziari, prima come valido tentativo di arginare o coprirsi dai rischi agendo sulle variabili chiave, e degenerando poi nella sua determinante più speculativa, pericolosa per la sopravvivenza stessa delle aziende.
Il processo che ha accompagnato lo sviluppo della finanziarizzazione negli anni è stata l’innovazione finanziaria, che ha fornito strumenti sempre più articolati, complessi e specifici agli attori della finanza, e ha consentito loro di porre in essere gestioni non sempre caute in attività speculative, incorrendo in profitti o perdite alquanto rilevanti. L’innovazione così sfruttata non si è sviluppata a beneficio dell’economia, ma si è tradotta in un meccanismo generatore di instabilità a livello sistemico.
Nell’ottica delineata, la prima parte del lavoro indaga l’origine e lo sviluppo della finanziarizzazione dell’economia partendo dall’instaurazione del sistema di cambi fissi stabilito nella conferenza di Bretton Woods, approfondendo le determinanti del suo sviluppo che possono essere ricercate nella globalizzazione dell’economia, nella liberalizzazione del commercio mondiale, nella deregulation delle istituzioni finanziarie e nella nascita delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
L’attenzione è stata posta anche sull’utilizzo di strumenti innovativi quali futures, swap, e option che sfruttano la volatilità del prezzo del sottostante per coprirsi dal rischio di prezzo di cambio o di interesse, o per generare profitti. L’innovazione del sistema finanziario ha, inoltre, creato nuove figure quali i fondi di private equity, che hanno specifiche modalità di gestione del capitale, gli hedge fund, che hanno un enorme potenziale speculativo, e i Fondi Sovrani, creati da nazioni ricche di materie prime, dalla cui vendita hanno ricavato delle enormi riserve monetarie.
La seconda parte del lavoro si focalizza sui pericoli della finanziarizzazione
e sulla genesi delle recenti crisi finanziarie che hanno travolto anche molte istituzioni che si sono spinte oltre i criteri di prudenza che dovrebbero guidare la sana gestione finanziaria.
La base teorica di tali argomentazioni risiede negli studi di Minsky sulle “ipotesi dell’instabilità finanziaria”, di Fisher sulla “teoria della deflazione dei debiti” e di Bernanke sul concetto di “acceleratore finanziario”.
Un ruolo importante nello sviluppo speculativo dei mercati finanziari risiede nella teoria dello shareholder value come obiettivo esaustivo dell’impresa, paradigma sviluppatosi negli anni ’80, nell’ ”ottica di breve periodo” che mira a generare profitti nel minor tempo possibile relegando ai ritorni di natura finanziaria un ruolo principe, a scapito della crescita del valore dell’impresa e dello sviluppo e della valorizzazione del core business; nella pratica delle stock option come unici incentivi retributivi agli attori della finanza, che hanno grosso interesse a che il prezzo delle azioni ricevute si gonfi, per rivenderle nel minor tempo possibile lucrando la differenza; e nelle nascita di strumenti innovativi che adoperati sistematicamente spesso senza le conoscenze di gestione adatte, e a causa della leva finanziaria che amplifica profitti e perdite delle cifre su cui ci si è impegnati, hanno portato un sistema al collasso.
L’ultima parte del lavoro è incentrata sulla crisi dei mutui subprime e sulle principali determinanti di tale fenomeno, che vanno ricercate nella eccessiva deregolamentazione dei mercati e nella pratica dei mutui concessi molto spesso senza considerare la richiesta di apposite garanzie. In particolare, sono stati trattati il caso della bancarotta islandese e i piani di intervento dei Paesi dell’Unione Europea. Il lavoro si conclude con alcune proposte di riforma e alcune linee guida da seguire per migliorare il sistema attuale, soprattutto per quanto concerne la vigilanza e la regolamentazione dei mercati.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione La finanziarizzazione dell’economia è un fenomeno complesso che trae le sue radici dalla crescita dell’importanza della finanza nelle economie e nelle imprese e che ha invaso tutti i settori finanziari, prima come valido tentativo di arginare o coprirsi dai rischi agendo sulle variabili chiave, e degenerando poi nella sua determinante più speculativa, pericolosa per la sopravvivenza stessa delle aziende. Il processo che ha accompagnato lo sviluppo della finanziarizzazione negli anni è stata l’innovazione finanziaria, che ha fornito strumenti sempre più articolati, complessi e specifici agli attori della finanza, e ha consentito loro di porre in essere gestioni non sempre caute in attività speculative, incorrendo in profitti o perdite alquanto rilevanti. L’innovazione così sfruttata non si è sviluppata a beneficio dell’economia, ma si è tradotta in un meccanismo generatore di instabilità a livello sistemico. Nell’ottica delineata, la prima parte del lavoro indaga l’origine e lo sviluppo della finanziarizzazione dell’economia partendo dall’instaurazione del sistema di cambi fissi stabilito nella conferenza di Bretton Woods, approfondendo le determinanti del suo sviluppo che possono essere ricercate nella globalizzazione dell’economia, nella liberalizzazione del commercio mondiale, nella deregulation delle istituzioni finanziarie e nella nascita delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. 4

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Serena Moffa
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli studi di Napoli "Parthenope"
  Facoltà: Economia
  Corso: Scienze dell'economia e della gestione aziendale
  Relatore: Chiara Cannavale
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 122

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

crisi finanziarie
finanziarizzazione
innovazione finanziaria
pericoli finanza
pericoli finanziarizzazione
rischi finanziari
speculazione finanziaria
strumenti finanziari

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi