Skip to content

Il lavoro di genere. Occupazioni femminili e maschili nel mercato del lavoro italiano.

Negli ultimi decenni, in tutti i paesi occidentali, l'occupazione femminile ha cominciato a crescere sempre più rapidamente, anche grazie all’investimento che deriva dall’istruzione. Tuttavia, l’accesso femminile al mercato del lavoro ha avuto caratteristiche particolari: non si è verificato un proporzionale accesso delle donne in tutti i settori professionali, e non tutte le donne occupate hanno la possibilità di raggiungere posizioni manageriali: le donne sono ancora costrette a lottare contro quel “soffitto di cristallo” in tutti gli ambienti della vita pubblica, nelle professioni, in politica e nell’ambito della formazione superiore. Le differenze di genere, quindi, hanno inciso e continuano ad avere un ruolo determinante nelle modalità di partecipazione femminile al mercato del lavoro: gli stereotipi di genere, sebbene si stiano modificando sotto il peso dei cambiamenti radicali che hanno interessato la nostra società negli ultimi cinquanta anni, hanno condizionato, e condizionano a farlo tuttora, la partecipazione femminile al mercato del lavoro.
La scelta del presente lavoro nasce quindi dalla volontà di indagare le differenze occupazionali di genere. Potrebbe apparire strano che ancora oggi, nel 2010, in paesi industrializzati ed in società avanzate come la nostra, si debbano ancora affrontare tali tematiche, ma in realtà i dati relativi a questo fenomeno testimoniano che le disuguaglianze occupazionali di genere sono ancora presenti nel mercato del lavoro italiano, sia in termini di segregazione (orizzontale e verticale), sia a livello comparativo con altri paesi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
7 CAPITOLO 1 BREVE EXCURSUS STORICO 1.1 Trasformazione della partecipazione femminile nel mondo del lavoro Crescita occupazionale delle donne dal dopoguerra ad oggi In passato, in società in cui prevaleva l’agricoltura di sussistenza, il nesso tra famiglia, lavoro ed economia non era così marcato: la divisione dell’attività lavorativa avveniva all’interno del nucleo, ed il “padre di famiglia” era considerato amministratore dell’impresa familiare. L’economia capitalistica moderna, come sostiene Weber in Economia e società (1922), nasce dalla separazione dell’economia domestica dalla economia dell’azienda di famiglia. La famiglia borghese è la prima a vivere questa separazione, mentre nelle famiglie delle classi lavoratrici questa scissione tra famiglia e lavoro avviene in maniera più lenta e prolungata nel tempo. Nel corso del Novecento, in Italia, l’andamento della partecipazione delle donne al mondo del lavoro ha assunto la forma di U: all’inizio del secolo le donne erano massicciamente presenti nel lavoro agricolo e nella manifattura tessile. Negli anni Cinquanta, con l’avvento dell’industrializzazione e la conseguente diminuzione di importanza del settore agricolo, si registra una diminuzione di attività delle donne, attività che ricomincia a crescere negli anni Sessanta. (Bozzon, 2008). Da quegli anni si assiste alla crescita delle donne nel terziario, il cui livello di occupazione non raggiunge però né i livelli quantitativi né i livelli qualitativi propri di altri paesi ad alto sviluppo. Per spiegare questo fenomeno bisogna guardare un’altra area del lavoro femminile: il lavoro domestico familiare. Inoltre, negli anni del dopoguerra i consumi si differenziano: c’è più attenzione al benessere, poiché per la prima volta le famiglie hanno la possibilità di aumentare il proprio tenore di vita. Si assiste negli anni Sessanta ad una sempre maggiore individualizzazione dei consumi all’interno della famiglia. Si creano così, anche per le donne, modelli di consumo per attuare identità diverse, sul piano del lavoro, nella definizione delle responsabilità familiari e della professionalità della donna di casa. Infatti solo a metà anni Sessanta aumentano i tassi di attività femminile nelle età centrali, facendo diminuire la quota di donne casalinghe. In questo modo, cioè con il rientro a lavoro di donne precedentemente occupate nel lavoro di cura, si vengono a creare categorie di occupazioni prettamente femminilizzate, come le infermiere o le insegnanti, tendenza che tende a riprodurre nel tempo e ad accentuare il fenomeno della segregazione (Barile, 1984).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Fabiana Morsuillo
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze dell'amministrazione
  Relatore: Manuela Naldini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 50

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi