Skip to content

Chester J.Barnard e le funzioni del dirigente nell'azienda concepita come sistema cooperativo

In questa breve trattazione ho cercato di esporre il tema della partecipazione organizzativa dal punto di vista di Barnard. Prendendo spunto da quello che ormai è diventato un piccolo classico e una pietra miliare degli studi organizzativi “Le funzioni del dirigente”(Chester J. Barnard 1938). Secondo Barnard c’è una timidezza dei sociologi di fronte alle strutture organizzative : "Sempre mi è sembrato che gli studiosi di scienze sociali qualunque fosse il loro punto di partenza, raggiungevano appena il margine dell’organizzazione come io l’ho sperimentata e se ne ritraevano. Raramente mi è sembrato che essi percepissero i processi di coordinamento e di decisione che sono alla base di almeno una larga parte dei fenomeni che essi descrivevano" . (Le funzioni del dirigente 1938) . Ciò che distingue Barnard dai suoi colleghi è la capacità di riflessione sul proprio lavoro, infatti egli propone delle teorie in base alla sua esperienza vissuta da dirigente, riuscendo quindi ad avere un approccio diverso sugli studi organizzativi. In effetti ha reso teoria ciò che è stata la sua esperienza vissuta in prima persona sullo studio delle organizzazioni, rispetto a quanti altri sociologi che avevano già affrontato lo stesso campo di studi, ma che a differenza di Barnard non erano stati in grado di approcciarsi alla stessa maniera in quanto non avendo alle spalle la sua stessa esperienza, quindi riuscendo ad esaminare i fenomeni organizzativi solo restando in superficie. Uno dei temi fondanti è quello relativo alla compatibilità fra le aspirazioni dell’individuo e le esigenze dell’organizzazione. La funzione fondamentale del dirigente, consiste per Barnard nella sua capacità di ottenere la cooperazione dei membri dell’organizzazione sfruttando le risorse interne dell’organizzazione stessa, anche se il fine cui tende l’organizzazione è diverso dai fini degli individui che appartengono ad essa. L’impegno del dirigente è da vedersi nella creazione di un clima di collaborazione mediante un sistema di interazioni, il cui equilibrio sia garantito da variabili tutte pienamente controllabili e non esterne alla stessa organizzazione . Il buon dirigente è colui che con la cooperazione riesce a mitigare gli effetti irrazionali, e negativi per l’organizzazione, che gli scopi dell’individuo possono generare, riuscendo a far coincidere tali scopi con quelli dell’organizzazione nel suo insieme. Cioè l’individuo è visto in funzione dell’organizzazione come un collaboratore prezioso quando si adatta ad essa. Invece è da considerarsi niente più che uno degli ostacoli ambientali che l’organizzazione incontra sul suo cammino quando cerca di piegare il ritmo, gli scopi, le esigenze impersonali dell’organizzazione alle sue aspirazioni e ai suoi bisogni. Infatti: "gli obiettivi dei più semplici tipi di cooperazione sono simili agli obiettivi dell’azione individuale: di qui l’illusione che i movimenti dell’azione cooperativa siano personali. Ma esaminando anche per poco le istituzioni cooperative si vedrà che gli obiettivi dello sforzo cooperativo mutano di tipo e qualità e che alcuni obiettivi non sono suscettibili di azione individuale". (Le funzioni del dirigente 1938). Bisogna distinguere tra fine organizzativo e azione individuale; la motivazione individuale è una cosa interna, personale e soggettiva, il fine comune è una cosa esterna all’individuo, nonostante la sua interpretazione è prettamente soggettiva. E’ su questo punto che sta l’intuizione di Barnard rispetto ai sui colleghi, in quanto egli avverte che queste due dimensioni diverse, ossia quella dei fini organizzativi, e quella dei fini individuali, essendo contrastanti tra di loro , devono riuscire a coincidere l’uno con l’altra, e tale compito spetta al dirigente ai fini di creare un ambiente cooperativo efficiente.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione In questa breve trattazione ho cercato di esporre il tema della partecipazione organizzativa dal punto di vista di Barnard. Prendendo spunto da quello che ormai è diventato un piccolo classico e una pietra miliare degli studi organizzativi “Le funzioni del dirigente”(Chester J. Barnard 1938). Secondo Barnard c‟è una timidezza dei sociologi di fronte alle strutture organizzative : << Sempre mi è sembrato che gli studiosi di scienze sociali qualunque fosse il loro punto di partenza, raggiungevano appena il margine dell’organizzazione come io l’ho sperimentata e se ne ritraevano. Raramente mi è sembrato che essi percepissero i processi di coordinamento e di decisione che sono alla base di almeno una larga parte dei fenomeni che essi descrivevano>> . (Le funzioni del dirigente 1938) . Ciò che distingue Barnard dai suoi colleghi è la capacità di riflessione sul proprio lavoro, infatti egli propone delle teorie in base alla sua esperienza vissuta da dirigente, riuscendo quindi ad avere un approccio diverso sugli studi organizzativi. In effetti ha reso teoria ciò che è stata la sua esperienza vissuta in prima persona sullo studio delle organizzazioni, rispetto a quanti altri sociologi che avevano già affrontato lo stesso campo di studi, ma che a differenza di Barnard non erano stati in grado di approcciarsi alla stessa maniera in quanto non avendo alle spalle la sua stessa esperienza, quindi riuscendo ad esaminare i fenomeni organizzativi solo restando in

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesco Saverio Coviello
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Sociologia
  Corso: Scienze economiche
  Relatore: Antonio D'Antonio
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 57

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

chester j. barnard
efficacia ed efficienza due concetti nuovi
fini dell’organizzazione e moventi individuali
fondazione etica della società
funzione del dirigente
funzioni del manager non proprietario
i motivazionalisti
il metodo degli incentivi
incentivo materiali e non materiali
la creazione di una moralità da parte del dirigent
la moralità e responsabilità direttiva del leader
le teorie classiche
le tre funzioni fondamentali del dirigente
livello formale e livello informale
l’economia degli incentivi
l’oggetto dell’autorità
modello teorico dell'autorità
organizzazione aziendale
partecipazione organizzativa
personalità del dirigente
sistema cooperativo
teorie classiche vs motivazionalisti
tratti di personalità del dirigente
un confronto tra le teorie classiche

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi