Skip to content

Pietro Paolo Vasta un pittore del Settecento siciliano

Mossa dal desiderio di tributare un omaggio al Vasta e di potergli dare la fama finora negatagli, ho inteso approfondire sia gli aspetti relativi al contesto biografico, sia la produzione stessa dell’artista sotto il profilo eminentemente critico. In questo lavoro ho cercato di assumere un criterio di obiettività che mi consentisse di non enfatizzare le sue opere e il suo stile, bensì di metterne in luce le peculiarità, come il carattere narrativo, l’impaginazione, i colori brillanti e le caratteristiche psicologiche che i volti dei suoi personaggi tradiscono. Il presente contributo di ricerca si articola in un indagine ad ampio spettro sulle fonti biografiche e sulla letteratura critica disponibile su Pietro Paolo Vasta, nel tentativo di delineare un quadro quanto più esaustivo della sua opera e delle matrici culturali e stilistiche a essa sottese, anche in considerazione delle notevoli lacune e discrasie rinvenibili in gran parte delle fonti bibliografiche da me analizzate. Tale sforzo di ricostruzione storica si propone di tracciare, la fisionomia di una delle personalità più significative ed eclettiche del panorama artistico siciliano, inserendo la biografia artistica dell’autore (desunta nel dettaglio da una notevole quantità di dati notarili) all’interno di un disegno storico più organico e completo, tale cioè da contemperare i dati relativi al contesto culturale nel quale l’autore visse, agli ambienti di formazione e alle fonti stilistiche che maggiormente contraddistinsero, o ispirarono, la sua feconda produzione pittorica. Riservando una particolareggiata attenzione alle componenti iconografiche relative alle tele, agli affreschi, ai ritratti e ai temi figurativi in essi predominanti o ricorrenti, ho esteso la mia indagine a un approfondimento comparativo sulla base delle fonti d’archivio contenute nelle pinacoteche e nelle biblioteche locali. L’analisi si è altresì ancorata al corredo di rilievi critici sull’opera e sulla vita del Vasta, così come fornito da testi e manoscritti di indubbio valore storico, per lo più redatti da figure di rilievo del panorama della critica d’arte acese (in ordine al periodo storico compreso tra l’800 e il ‘900). In merito a questi testi da me consultati, occorre segnalare le differenti prospettive interpretative sull’autore, intrise ora di apprezzamenti ed elogi, ora di eccessi trionfalistici volti a enfatizzarne oltre misura il contributo artistico, nel tentativo di rivendicare una cultura locale per lungo tempo deliberatamente sottovalutata o deprezzata sia in campo nazionale che internazionale. Ho voluto arricchire l’analisi delle fonti documentarie con una personale lettura delle opere del Vasta, effettuata sia sotto un profilo squisitamente iconografico, sia sulla rilevazione di documenti e opere inedite o prevalentemente trascurate dalla critica contemporanea. È il caso,ad esempio,del quadro raffigurante l’Assunta tra angeli e serafini, recentemente acquisito come opera del Vasta dal catalogo della Pinacoteca Zelantea in Acireale e conservato presso i medesimi locali, la cui analisi dei tratti stilistici e delle componenti figurative mi ha permesso non soltanto di intuire alcune analogie e affinità con un’altra opera celebre dell’artista acese, L’Immacolata Concezione, ma di convalidarne successivamente l’assunto,sulla base delle informazioni contenute in un recente studio critico di Luisa Paladino. Le immagini che corredano il presente contributo di ricerca, contano inoltre di alcune foto ritraenti produzioni ragguardevoli del repertorio pittorico del Vasta, alcune delle quali peraltro sconosciute al grande pubblico (come nel caso della Cena in Emmaus). Nel conciliare l’approfondimento biografico a una ricostruzione e a un’analisi dell’opera non esente di apporti interpretativi, emerge che l’architettura contenutistica su cui si impernia l’excursus storico-critico del mio lavoro tenta, in ultima analisi,di mantenere aperta una certa tensione conoscitiva ed esplorativa sulla produzione artistica di Pietro Paolo Vasta, che certamente merita di essere ulteriormente scandagliata, soprattutto in ordine ad alcuni aspetti pressoché sconosciuti della vita culturale del pittore siciliano. Mi riferisco in particolare a quel lungo periodo di permanenza dell’artista nella Capitale di cui – pur fornendo indicazioni storico-biografiche attendibili (tra cui la collaborazione con il pittore e restauratore Carlo Roncalli, corroborata per di più dagli studi di Katia Trovato) – non posso fare a meno di riscontrare la scarsità di dati relativi all’eventuale esistenza di opere dell’autore,realizzate per committenti romani dell’epoca e magari conservate ancora oggi presso collezioni private. Al di là di questi limiti,pressoché invalicabili sotto il profilo storico-documentario e metodologico,ritengo di poter iscrivere questo mio contributo nel più ampio novero degli studi tesi a valorizzare il patrimonio artistico siciliano evidenziandone i caratteri più originali e significativi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 INTRODUZIONE Duolsi il Lanzi di non esser ben nota finora la scuola siciliana, e sull‟autorità dell‟Hacker appoggia il suo detto. Desidera egli che le notizie de‟ pittori siculi fossero raccolte e donate al pubblico. Possa il suo voto non andar fallito, possa alcun valoroso siciliano accingersi alla difficile e nobile impresa! Nell‟oblio che chiude i nomi di tanti valentuomini fra gli angusti limiti della Sicilia, i quali per nostro peccato e non natural cosa il mare varcato non hanno, giacesi pure quello di Pietro Paolo Vasta pittore di Acireale, che per difetto di biografi e d‟incisori de‟ suoi dipinti, non ha rinomanza oltre l‟isola 1 . Queste parole, tratte dal brano del letterato acese dell‟Ottocento Lionardo Vigo, valgono meglio di altre a introdurre il senso del mio lavoro, cioè, quello di fare conoscere la figura e l‟opera del pittore di Acireale Pietro Paolo Vasta, supplendo, in parte, alla lacuna di cui si duole il Lanzi e che purtroppo, a quasi due secoli dalla sua scomparsa, non è stata del tutto riempita. Mossa dal desiderio di tributare un omaggio al Vasta e di potergli dare la fama finora negatagli, ho inteso approfondire sia gli aspetti relativi al contesto biografico, sia la produzione stessa dell‟artista sotto il profilo eminentemente critico. In questo lavoro ho cercato di assumere un criterio di obiettività che mi consentisse di non enfatizzare le sue opere e il suo stile, bensì di metterne in luce le peculiarità, come il carattere narrativo, l‟impaginazione, i colori brillanti e le caratteristiche psicologiche che i volti dei suoi personaggi tradiscono. Il presente contributo di ricerca si articola in un indagine ad ampio spettro sulle fonti biografiche e sulla letteratura critica disponibile su Pietro Paolo Vasta, nel tentativo di delineare un quadro quanto più esaustivo della sua opera e delle matrici culturali e stilistiche a essa sottese, anche in considerazione delle notevoli lacune e discrasie rinvenibili in gran parte delle fonti bibliografiche da me analizzate. Tale sforzo di ricostruzione storica si propone di tracciare, infatti, la fisionomia di una delle personalità più significative ed eclettiche del panorama artistico siciliano, inserendo la biografia artistica dell‟autore (desunta nel dettaglio da una notevole quantità di dati notarili) all‟interno di un disegno storico più organico e completo, tale cioè da contemperare i dati relativi al contesto culturale nel quale l‟autore visse, agli ambienti di formazione e 1 L. VIGO, Memorie storiche di Pietro Paolo Vasta pittore di Acireale, Palermo, 1827.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Laura Emanuela Veutro
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Lettere
  Corso: Storia dell'Arte Moderna
  Relatore: Orietta Rossi Pinelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 193

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi