Skip to content

Analisi numerico strutturale e verifiche sperimentali di materiali compositi tradizionali e con sensoristica in fibra ottica inglobata

La presente attività prende in esame diverse tematiche, l’analisi di una particolare connettorizzazione di fibre ottiche, specialmente adatta per sensoristica inglobata in materiali compositi, una tipologia di sensori rimuovibili ed una soluzione alternativa per una struttura di supporto detector dell’esperimento CMS al CERN di Ginevra. Le attività discusse nel corso del presente lavoro sono stati condotte su strutture in materiale composito tradizionale o con sensoristica in fibra ottica inglobata.
Lo studio di connettorizzazione “embedded”, cioè inglobata, per strutture in materiale composito o per la realizzazione di smart patch è il frutto di un’evoluzione di successive soluzioni nell’ambito della connettorizzazione per fibra ottica; la ricerca di una alternativa alle attuali soluzioni commerciali nasce dall’avere sensori e connettori ottici perfettamente inseriti nelle strutture da monitorare, in grado di assicurare una corretta giunzione ottica della fibra e, allo stesso tempo, non perturbare il componente in cui sono montate. Il lavoro presenta un’idea in grado di dare soluzione a questo aspetto, l’obbiettivo ultimo è quello di avere componenti intelligenti (smart structures), in grado di eseguire autodiagnostiche durante la fase operativa, con sensoristica e connessione in fibra ottica perfettamente inserite nella struttura. L’attuale stato dell’arte nell’ambito delle giunzioni ottiche ha, infatti, come problemi quello di essere di grandi ingombri, talvolta superiori a quelli del componente in cui in connettore si va ad inserire e il non permettere di lavorare il materiale composito dopo l’introduzione dei giunti ottici. Il connettore magnetico, che si va a introdurre nel corso del presente elaborato, sembra essere la soluzione a questi problemi, le sue ridotte dimensioni e la possibilità di lavorare il composito anche nelle zone immediatamente a ridosso dello stesso sono aspetti innovativi e di interesse tecnologico caratterizzanti questi giunti.
La sensoristica FBG applicata su un supporto rimuovibile nasce dall’idea di avere un sistema di monitoraggio particolarmente indicato per componentistica in pressione a sezione costante (tubi, condutture o serbatoi cilindrici). Il vantaggio di avere questa tipologia di sensori rispetto ai tradizionali è legato da un lato dalla possibilità di poter recuperare il sensore al termine del monitoraggio, dall’altro a ridurre ulteriormente la perturbazione del componente monitorato. Gli svantaggi sono, invece, legati alla non solidarietà del sensore con la struttura a cui è fissato. Lo scopo che il presente lavoro si prefigge, è quello di dimostrare come il sensore riesca ad eseguire correttamente le misure anche se posto su un supporto rimuovibile. I test eseguiti hanno, infatti, messo a confronto diretto due diversi metodologie di misura, basata su comparazione laser, ha dimostrato come non ci siano sensibili variazioni nelle due rilevazioni. L’analisi riportata dimostra quindi la funzionalità del sensore rimovibile sia per sollecitazioni di tipo statico che per carichi dinamici.
La realizzazione del frame di supporto per l’esperimento CMS nasce dall’esigenza di dover potenziare i suoi detector, le RPC (Resistive Plate Chambers), in vista di un possibile upgrade dell’acceleratore. Il presente layout permette di alloggiare una doppia GAP, il nuovo design, invece, avrà spazio per due GAP aggiuntive raddoppiando, di fatto, l’efficienza del rivelatore. Un sistema di rivelazione che rimanga negli stessi ingombri del precedente, ma con un potere di rilevazione circa doppio, rappresenterebbe un passo avanti per lo studio degli eventi intercorrenti tra le particelle cariche e quindi la comprensione di quello che è successo durante il Big Bang.
Negli esperimenti che militano nel campo della fisica delle alte energie, è importante avere della componentistica con basso peso specifico nella zona d’interazione delle particelle per limitare le interferenze con le stesse. Si cerca, inoltre, una buona rigidezza della struttura poiché destinata a supportare rivelatori di tracking di particelle ad alta precisione da tenere in posizione fissa onde evitare di limitare la loro sensibilità con l’introduzione di indeterminazioni sulla loro collocazione. I due aspetti considerati sono, per l’attuale stato dell’arte, difficilmente conciliabili: è noto che un’elevata rigidezza è tipica di strutture massive caratterizzate da una ridotta trasparenza alle radiazioni. Ai due elementi sopra citati si aggiunge la necessità di realizzare strutture che non interagiscano con le particelle e che non generano campi magnetici, ovvero strutture amagnetiche. Questi tre aspetti tra loro contrastanti, sono alla base del dimensionamento strutturale del frame per l’esperimento CMS (Compact Muon Solenoid).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 INTRODUZIONE La presente attività prende in esame diverse tematiche, l’analisi di una particolare connettorizzazione di fibre ottiche, specialmente adatta per sensoristica inglobata in materiali compositi, una tipologia di sensori rimuovibili ed una soluzione alternativa per una struttura di supporto detector dell’esperimento CMS al CERN di Ginevra. Le attività discusse nel corso del presente lavoro sono stati condotte su strutture in materiale composito tradizionale o con sensoristica in fibra ottica inglobata. Lo studio di connettorizzazione “embedded”, cioè inglobata, per strutture in materiale composito o per la realizzazione di smart patch è il frutto di un’evoluzione di successive soluzioni nell’ambito della connettorizzazione per fibra ottica; la ricerca di una alternativa alle attuali soluzioni commerciali nasce dall’avere sensori e connettori ottici perfettamente inseriti nelle strutture da monitorare, in grado di assicurare una corretta giunzione ottica della fibra e, allo stesso tempo, non perturbare il componente in cui sono montate. Il lavoro presenta un’idea in grado di dare soluzione a questo aspetto, l’obbiettivo ultimo è quello di avere componenti intelligenti (smart structures), in grado di eseguire autodiagnostiche durante la fase operativa, con sensoristica e connessione in fibra ottica perfettamente inserite nella struttura. L’attuale stato dell’arte nell’ambito delle giunzioni ottiche ha, infatti, come problemi quello di essere di grandi ingombri, talvolta superiori a quelli del componente in cui in connettore si va ad inserire e il non permettere di lavorare il materiale composito dopo l’introduzione dei giunti ottici. Il connettore magnetico, che si va a introdurre nel corso del presente elaborato, sembra essere la soluzione a questi problemi, le sue ridotte dimensioni e la possibilità di lavorare il composito anche nelle zone immediatamente a ridosso dello stesso sono aspetti innovativi e di interesse tecnologico caratterizzanti questi giunti. La sensoristica FBG applicata su un supporto rimuovibile nasce dall’idea di avere un sistema di monitoraggio particolarmente indicato per componentistica in pressione a sezione costante (tubi, condutture o serbatoi cilindrici). Il vantaggio di avere questa tipologia di sensori rispetto ai tradizionali è legato da un lato dalla possibilità di poter recuperare il sensore al termine del monitoraggio, dall’altro a ridurre ulteriormente la perturbazione del componente monitorato. Gli svantaggi sono, invece, legati alla non solidarietà del sensore con la struttura a cui è fissato. Lo scopo che il presente lavoro si prefigge, è quello di dimostrare come il sensore riesca ad eseguire correttamente le misure anche se posto su un supporto rimuovibile. I test eseguiti hanno, infatti, messo a

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Emanuele Basile
  Tipo: Tesi di Dottorato
Dottorato in Ingegneria dei materiali e delle materie prime
Anno: 2010
Docente/Relatore: Ferdinando Felli
Correlatore: Michele ArturoCaponeroAndreaBrotzu
Istituito da: Università degli Studi di Roma La Sapienza
Dipartimento: Dip. di Ingegneria Chimica, Materiali ed Ambiente
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 194

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

analisi strutturale
cms
connettore
fbg
fibre ottiche
giunzione ottica
lhc
materiali compositi
monitoraggio strutturale
resistive plate chambers
reticolo di bragg
sensori ottici

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi