Skip to content

Tra utopia e dogma. Intellettuali e scrittori della Ddr dal dopoguerra al XX congresso del Pcus

Oggetto di studio di questa ricerca sono stati i nomi più rappresentativi ed influenti del panorama intellettuale della Zona d’Occupazione sovietica e della Repubblica Democratica Tedesca analizzati, da un punto di vista storico, rispetto alla loro relazione col potere politico della SED, la Sozialistische Einheitspartei Deutschlands. Questo rapporto ovviamente non fu una monolitica realtà, ma un panorama variegato al suo interno, fatto di tante personalità distinte che, di pari passo con l’evoluzione politica, mostrò, seppur lentamente, di sapersi trasformare.
Due sono i contributi importanti che questa ricerca offre: la ricostruzione storica della nascita e della funzione politica dell’ “Unione degli Scrittori”, l’organizzazione di autori antifascisti e socialisti della Repubblica Democratica Tedesca, e un’analisi specifica dei Congressi di questi scrittori, attraverso lo studio dei protocolli gentilmente messi a disposizione dall’ “Archivio dell’Unione degli scrittori tedesca”, appartenente oggi allo “Stiftung Archiv der Akademie der Künste” a Berlino. I congressi si sono rivelati importanti soprattutto in quanto luoghi deputati alla decisione, o quanto meno all’ufficializzazione, della linea politica e artistica da seguire, ma anche in quanto occasioni di confronto e scontro, dal cui studio traspaiono affinità e divergenze di vedute degli autori fra di loro e verso il regime.
Con l’intenzione di mettere in luce lo stretto legame esistente tra il progressivo assoggettamento della creatività artistica alla ragion di Stato e il clima politico e culturale in cui essa si sviluppò, questa ricerca copre nel suo insieme un arco di tempo relativamente lungo, dalla fine della Seconda Guerra mondiale all’anno in cui si concretizzarono le speranze di liberalizzazione suscitate dalla morte di Stalin, il 1956.
Quello che emerge è una progressiva involuzione dei propositi e delle speranze dei primi anni del dopoguerra che lasciarono il passo alla censura, al canone, al dogma. Per comprendere questo passaggio è indispensabile studiare a fondo lo sforzo fatto sin dal 1945 dalla KPD (Partito comunista tedesco) e dalla SED per avallare una politica culturale che vantasse tra i suoi aderenti molti dei più importanti nomi della cultura (come Bertolt Brecht, Julius R. Becher, Anna Seghers, Stefan Heym, Arnold Zweig) e che contemporaneamente si conformasse all’atteggiamento di rigido controllo sugli intellettuali caro all’Unione sovietica. La nuova missione pedagogica ed educativa degli intellettuali “compagni di lotta del partito” non lasciava più spazio all’artista disimpegnato, all’esteta, al decadente, all’esistenzialista, al nichilista. La maggior parte dei membri dell’ “Unione degli Scrittori” del primo dopoguerra, infatti, era stata iscritta al Partito comunista tedesco già prima dell’avvento al potere di Hitler e aveva contribuito alla resistenza, combattendo in patria, arruolandosi nella Guerra Civile Spagnola o collaborando a riviste antifasciste1.
La politica culturale della SED culminò in un successo dal punto di vista dell’adesione della classe intellettuale, senz'altro grazie all'utilizzo indiscriminato della censura come strumento di controllo e coercizione ma, allo stesso tempo e questo aspetto riguarda soprattutto il primo dopoguerra, perché assegnò all’arte e alla letteratura un nuovo ruolo: quello di essere l'elemento portante per l'edificazione della nuova società che sarebbe sorta sulle macerie della Germania Nazista. Concezione, questa, che non mancò di affascinare molti scrittori, in primo luogo lo stesso Bertold Brecht, rendendoli complici, spesso consapevoli, dell’instaurazione del nuovo regime.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
7 INTRODUZIONE I numerosi testi pubblicati in Germania, dalla caduta del Muro a oggi, sulla ―cultura‖ e la ―politica culturale‖ nella DDR, non esauriscono la necessità di approfondire questo tema vasto e complesso. Oggetto di studio della presente ricerca saranno i nomi più rappresentativi ed influenti del panorama intellettuale della ―Zona d‘Occupazione sovietica‖ prima, e della Repubblica Democratica Tedesca poi, nella loro relazione col potere politico, quindi con la SED (Sozialistische Einheitspartei Deutschland, Partito dell‘Unione socialista), nata nel 1946 dalla fusione tra il Partito socialista e quello comunista. Questo rapporto ovviamente non fu una monolitica realtà, ma un panorama variegato al suo interno, fatto di tante personalità distinte e non assimilabili, che, di pari passo con l‘evoluzione politica, mostrò, seppur lentamente, di sapersi trasformare. Abbandonando ogni pretesa di esaminare in modo sistematico tutti gli aspetti di questa ambigua relazione, così come l‘intento di un‘analisi letteraria degli autori e delle loro opere, ho preferito basare la presente ricerca su due approcci complementari: da un lato, la ricostruzione storica della formazione, della storia e della funzione politica della ―Unione degli Scrittori‖ (―Deutscher Schriftstellerverband‖, dal 1973 ―Schriftstellerverband der DDR‖), organizzazione di autori antifascisti e socialisti della Repubblica Democratica Tedesca. Dall‘altro, un‘analisi specifica dei Congressi degli scrittori, attraverso lo studio dei protocolli provenienti dallo ―Archiv des Deutschen Schriftstellerverbandes‖ appartenente oggi allo ―Stiftung Archiv der Akademie der Künste‖ a Berlino (abbreviato in nota come: Arch.-AdK). I congressi si sono rivelati importanti soprattutto in quanto luoghi deputati alla decisione, o quanto meno all‘ufficializzazione, della linea politica e artistica da seguire, ma anche in quanto occasioni di confronto e scontro, dal cui studio traspaiono affinità e divergenze di vedute degli autori fra di loro e verso il regime. Con l‘intenzione di mettere in luce lo stretto legame esistente tra il progressivo assoggettamento della creatività artistica alla ragion di Stato, e il clima politico e culturale in cui essa si sviluppò, questa ricerca offre una panoramica che copre nel suo insieme un arco di tempo relativamente lungo, dalla fine della Seconda Guerra mondiale

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Livia Parisi
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2003-04
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Storia
  Relatore: Mariaclara Castelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 331

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

akademie der kunst
anna seghers
arnold zweig
bertold brecht
ddr
deutsche demokratische republik
dogma
hermlin
honecker
julius becher
kulturbund
pcus
pieck
rdt
repubblica democratica tedesca
schriftstellerverband
sed
stefan heim
ulbricht
unione degli scrittori
utopia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi