Skip to content

I grandi prematuri: nuovi scenari della bioetica tra accanimento e cura. Possibili prospettive.

Voglio partire da un caso concreto perché la vita è fatta prioritariamente di casi e concretezza e dal caso provare poi a definire le questioni teoriche che vi ruotano attorno.
Careggi, 2 dicembre 2007: dopo un aborto alla ventesima settimana scelto dai genitori dopo che al feto era stata diagnosticata la sindrome di Klinefelter, un’anomalia cromosomica che colpisce le persone di sesso maschile e che comporta nel 93% dei casi la sterilità e caratteristiche fisiche particolari, il neonatologo di turno decide di rianimare il feto. Il piccolissimo lotta strenuamente tra la vita e la morte per quarantotto lunghissime ore attaccato a pompe e ventilatori di ogni tipo, ore di infinita agonia per lui e per i genitori, al termine delle quali il piccolo muore.

Partire dal caso di Careggi è molto significativo perché si tratta di un caso emblematico e paradigmatico che fa emergere tutti i nervi scoperti della gravosa questione dei grandi prematuri, che nei capitoli che seguiranno verranno affrontati ad uno ad uno, cercando più che di dare risposte definitorie di sollevare dubbi e domande sulla particolarissima situazione italiana.
Anzitutto: chi sono i grandi prematuri? Molto spesso sentiamo parlare – in particolare dai media – dei grandi prematuri senza operare distinzioni di sorta che invece hanno una grande rilevanza e che riguardano almeno due ordini di questioni:
l’età gestazionale;
i nati pretermine e i nati a seguito di interruzione volontaria di gravidanza.

Saranno queste le problematiche che ci troveremo ad affrontare nel primo capitolo, che ci permetterà quindi di aver delineato i punti essenziali per poter entrare nel secondo e presentare la situazione italiana con i vari documenti che hanno presentato altrettante posizioni molto spesso in contrasto tra loro. Vedremo quindi qual è la situazione attuale e cosa prevedono le linee guida al momento in vigore presso le aziende ospedaliere.
Non potremmo che constatare l’esiguità delle strutture italiane e la mancanza di informazione sulla questione sia tra i pubblici cittadini sia, cosa ben più grave, tra il personale sanitario.
E sarà proprio l’informazione il centro del terzo capitolo dedicato a comprendere chi deve decidere se, come e quando rianimare. Non nego fin da ora la mia posizione che conferisce l’ultima parola sempre alla madre, una madre quanto più informata quanto più aperta alle relazioni: non una madre che vuole decidere, ma una madre che entra in relazione con il padre e che si interfaccia con il medico in questa delicata situazione.
Il punto di vista che si adotterà in particolare in questo capitolo ma in generale in tutta la trattazione è quello del femminismo nella sua particolare veste dell’etica della cura.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Presentazione Voglio partire da un caso concreto perché la vita è fatta prioritariamente di casi e concretezza e dal caso provare poi a defnire le questioni teoriche che vi ruotano attorno. Careggi, 2 dicembre 2007: dopo un aborto alla ventesima settimana scelto dai genitori dopo che al feto era stata diagnosticata la sindrome di Klinefelter, un’anomalia cromosomica che colpisce le persone di sesso maschile e che comporta nel 93% dei casi la sterilità e caratteristiche fsiche particolari, il neonatologo di turno decide di rianimare il feto. Il piccolissimo lotta strenuamente tra la vita e la morte per quarantotto lunghissime ore attaccato a pompe e ventilatori di ogni tipo, ore di infnita agonia per lui e per i genitori, al termine delle quali il piccolo muore. Partire dal caso di Careggi è molto signifcativo perché si tratta di un caso emblematico e paradigmatico che fa emergere tutti i nervi scoperti della gravosa questione dei grandi prematuri, che nei capitoli che seguiranno verranno affrontati ad uno ad uno, cercando più che di dare risposte defnitorie di sollevare dubbi e domande sulla particolarissima situazione italiana. Anzitutto: chi sono i grandi prematuri? Molto spesso sentiamo parlare – in particolare dai media – dei grandi prematuri senza operare distinzioni di sorta che invece hanno una grande rilevanza e che riguardano almeno due ordini di questioni: 1. l’età gestazionale; 2. i nati pretermine e i nati a seguito di interruzione volontaria di gravidanza. Saranno queste le problematiche che ci troveremo ad affrontare nel primo capitolo, che ci permetterà quindi di aver delineato i punti essenziali per poter entrare nel secondo e presentare la situazione italiana con i vari documenti che hanno presentato altrettante posizioni molto spesso in contrasto tra loro. Vedremo quindi qual è 3

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Samantha Maruzzella
  Tipo: Tesi di Master
Master in Master II Livello in Etica pratica e bioetica
Anno: 2011
Docente/Relatore: Botti Caterina
Istituito da: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 50

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cura
età gestazionale
etica della cura
neonati prematuri

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi