Skip to content

Un autore dalla parte delle donne: mogli, madri, amanti nel teatro di Roberto Bracco

Nei decenni a cavallo tra l’Otto e il Novecento non c’era teatro in Italia in cui le opere di Roberto Bracco restassero fuori cartellone.
Il suo vasto repertorio comprendeva – senza considerare l’attività di novelliere e poeta dialettale – una quarantina di testi tra commedie, drammi, monologhi, scherzi musicali e idilli.
Nato nel cuore di Napoli nel 1861, Bracco iniziò la lunga carriera collaborando giovanissimo alla redazione di importanti giornali dell’epoca . A soli venticinque anni esordì, tra gli applausi, come commediografo, riscuotendo solo il primo di una lunga serie di successi.
La figura dello scrittore si inserisce in un contesto storico-culturale che parallelamente al sorgere di una nazione vedeva l’affermazione di una nuova drammaturgia, il cui obiettivo era di ultimare sotto il profilo morale il processo di unificazione. Sullo sfondo c’era, infatti, una società tutta da costruire che necessitava di modelli capaci di superare la frammentazione politica, geografica e soprattutto ideologica dell’Italia post-risorgimantale: “la produzione teatrale dell’epoca tende a fondare l’egemonia culturale della borghesia italiana che, dal progetto della unità nazionale, passa ora alla sua realizzazione, quindi all’uso, didattico e formativo, delle sue istituzioni” . Il consolidamento dei nuovi valori si riflette inevitabilmente sul gusto del pubblico che ora sulla scena vuole trovare una conferma ai propri ideali, niente più tragedie di stampo manzoniano, quindi, ma solo drammi borghesi. Cardini del fortunato genere teatrale sono la famiglia, il lavoro, il decoro sociale e il denaro, inquadrati in una prospettiva attuale e vicina alla quotidianità.
Una formula indispensabile poi per assicurare l’esito positivo ad ogni testo destinato alla scena coincideva con lo sfruttamento della situazione adulterina nell’ambito di uno schema fisso moglie-marito-amante.
Bracco, che condivise questo particolare “humus” con gli altri autori della nascente drammaturgia italiana – primi fra tutti Praga, Verga, e Giacosa – diede alla sua produzione un tocco di originalità prendendo via via le distanze dai soliti temi. Nel lungo percorso compiuto dallo scrittore tra il debutto di Non fare ad altri (1886) e la rappresentazione de I Pazzi (1929), approvazioni e consensi si alternarono spesso a severi giudizi che lo hanno visto al centro di dure polemiche letterarie: alcuni critici, confrontando l’opera di Bracco prima con Ibsen e poi con Pirandello, lo accusarono di “plagio spirituale”. Certo non mancarono di farsi sentire le voci di difensori autorevoli, ma le colpe di “ibsenismo” e “pirandellismo” pesarono ugualmente sulla sua fortuna artistica.
Nello scrittore napoletano l’impegno e la denuncia sociale non ebbero certamente la forte caratterizzazione di tanti drammi ibseniani, ma ciò non toglie che la figura femminile rivestisse nel suo teatro un ruolo determinante.
Oggi che critici e registi sembra abbiano dimenticato la produzione di Bracco, già caduta in disgrazia con il silenzio imposto dalla censura fascista, il presente lavoro si propone di “riscoprirla” attraverso l’esuberante vitalità delle sue “eroine”.
Sensibile anch’egli all’incerta condizione femminile di fine secolo, Bracco affronta il problema in chiave molto personale e con un senso di autentica partecipazione dando vita ad una vasta e variegata schiera di personaggi: donne che amano, soffrono, si sacrificano, lottano per difendere se stesse e i propri ideali, capaci di soccombere materialmente, ma di uscire poi vittoriose dal confronto morale con gli altri antagonisti.
Lo scrittore ritrae le numerose protagoniste nei diversi ruoli che la società impone loro all’interno e fuori del matrimonio, preoccupandosi di mettere in risalto soprattutto il rapporto conflittuale esistente tra i due sessi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 INTRODUZIONE Nei decenni a cavallo tra l’Otto e il Novecento non c’era teatro in Italia in cui le opere di Roberto Bracco restassero fuori cartellone. Il suo vasto repertorio comprendeva – senza considerare l’attività di novelliere e poeta dialettale 1 – una quarantina di testi tra commedie, drammi, monologhi, scherzi musicali e idilli. Nato nel cuore di Napoli nel 1861, Bracco iniziò la lunga carriera collaborando giovanissimo alla redazione di importanti giornali dell’epoca 2 . A soli venticinque anni esordì, tra gli applausi, come commediografo, riscuotendo solo il primo di una lunga serie di successi. La figura dello scrittore si inserisce in un contesto storico-culturale che parallelamente al sorgere di una nazione vedeva l’affermazione di una nuova drammaturgia, il cui obiettivo era di ultimare sotto il profilo morale il processo di unificazione. Sullo sfondo c’era, infatti, una società tutta da costruire che necessitava di modelli capaci di superare la frammentazione politica, geografica e 1 Scritte nel periodo giovanile, Bracco raccolse le sue novelle in un’edizione complessiva pubblicata da Sandron nel 1909, col titolo Smorfie tristi e Smorfie gaie. Un anno più tardi, sempre per lo stesso editore, uscivano in un unico volume Vecchi Versetti, silloge di poesie e canzonette in napoletano. 2 Aveva solo diciassette anni quando iniziò a lavorare per “Il Corriere del Mattino” diretto da Martin Cafiero.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Pamela Rossilli
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1997-98
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere
  Relatore: Franca Angelini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 159

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

teatro
personaggi femminili
henrik ibsen
silvio d'amico
roberto bracco
luigi pirandello
letteratura teatrale
storia del teatro
storia del teatro italiano

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi