Skip to content

L'esportazione della rivoluzione iraniana: il caso iracheno

All’indomani della Rivoluzione iraniana, tutto il mondo iniziò ad interrogarsi se la Rivoluzione sarebbe stata esportata ponendo fine a tutti i regimi illegittimi, soprattutto se discriminavano la popolazione sciita. Preoccupazione che non è scomparsa con gli anni o in seguito agli sconvolgimenti nazionali ed internazionali, come evidente con l’invasione americana dell’Iraq nel 2003. La fine del regime di Saddam Hussein e l’implementazione delle regole democratiche avrebbero permesso alla maggioranza sciita irachena di entrare nelle maglie del potere come gruppo maggioritario. Per una parte degli analisti e dei capi di governo, tutto ciò non avrebbe che facilitato l’azione dell’Iran, libero di intervenire nelle questioni dello stato vicino ed in grado così di rafforzare una volta per tutte la sua supremazia nella regione, riuscendo a diffondere il sistema di stato islamico del velayet-e faqih.
L’obiettivo di questo lavoro è sottolineare l’imprevedibilità di un tale esito, nonché la sua improbabilità date le condizioni in cui lo stato iraniano e tutta la regione si trovano. In prima istanza bisogna considerare come ancor più importante dell’esportazione del progetto rivoluzionario sia la sopravvivenza del sistema, messa a dura prova dalla crisi di legittimità di cui soffre e che è peggiorata con la morte di Khomeini. Qualsiasi decisione presa in politica estera deve essere pertanto analizzata alla luce delle necessità interne e della ragion di stato, che hanno indotto l’Iran ad adottare posizioni diverse rispetto agli sconvolgimenti regionali, che seppur visti - anche semplicisticamente-simili, richiedono agende politiche differenti, come dimostrato dal caso libanese ed iracheno.
Per poter giungere a questa conclusione, non ci si può staccare dal processo storico che ha portato all’attuale situazione iraniana, a partire dal periodo post-khomeinista.
Uno dei problemi con cui il regime deve fare i conti non è solo il ruolo degli ulama, criticati di aver fatto molto di più rispetto al potere riconosciuto loro all’inizio, ma anche il fazionalismo politico che solo Khomeini era riuscito a controllare o a minimizzare. Conseguenze di entrambi sono state sia l’emergere dei militari - pasdaran nella gestione del Paese sia la critica sempre più aspra ed esplicita nei confronti del velayet¸ proveniente dalle file dei religiosi come dei laici.
Il fazionalismo della classe dirigente e del panorama politico iraniano può avere dei risvolti negativi non solo a livello interno, ma anche nelle sue relazioni internazionali, dove il pericolo è quello che diventi il suo punto debole. La crisi di legittimità, le critiche e la ricerca affannosa di un minimo comune denominatore tra le varie forze politiche rischiano di trasmettere all’esterno l’immagine di un Iran debole, facile vittima delle potenze straniere ed incapace di porsi come egemone nella regione. La politica estera così come definita negli ultimi anni riflette, quindi, la necessità dello stato di superare i limiti del double state, cercando sia di sfruttare l’occasione offerta dalla lotta globale al terrorismo lanciata dagli Stati Uniti dopo l’11 settembre, sia di porsi quale difensore degli sciiti nella zona. Gli esiti di una tale tattica non sono per nulla definiti o sicuri, come sottolineato nel secondo capitolo e meglio approfondito nei capitoli successivi.
In particolar modo il Libano e l’Iraq sono stati indicati quali paesi in cui l’Iran ha maggiormente cercato di far sentire la sua influenza e di porre in atto quello che era il ruolo che lo stesso Khomeini aveva disegnato per il regime. Il punto principale non è negare una tale influenza o sminuire gli interessi iraniani in gioco sia a Baghdad che a Beirut, quanto piuttosto vedere come si tratti di due situazioni differenti, trattate in maniera radicalmente diversa e come l’intervento di Teheran non conduca per forza ad un esito certo ed inevitabile.La domanda a cui quest’analisi cerca di rispondere è se ci siano le condizioni per attendersi un’influenza esercitata ed accettata dell’Iran in tutta la regione del Golfo e principalmente in Iraq. Partendo dalla considerazione che l’esportazione della Rivoluzione non sia più l’obiettivo primario dell’agenda politica degli ayatollah, date le difficoltà interne, e che l’Iraq sia uno scenario nuovo ed unico in cui l’Iran potrebbe intervenire, si può ancora temere la sua forza di emulazione? L’Iran è davvero il marja indiscusso, fonte di riferimento per i fedeli sciiti?

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
9 1. La difficile gestione della Repubblica Islamica Iraniana. All’indomani delle elezioni del 1997 per eleggere il presidente della Repubblica Islamica d’Iran, la sensazione che un cambiamento fosse possibile si diffuse a livello internazionale. Gli elettori iraniani avevano, infatti, designato, con il 60% dei voti, l’hojatolesman Mohammad Khatami quale loro quinto presidente. Più che i voti ottenuti, sorprese l’entità del tasso di partecipazione, pari all’88% 1 , che fu interpretato come volontà popolare di implementare il programma riformista presentato in campagna elettorale, ed ulteriore possibilità offerta alla leadership per stabilizzare il governo islamico, in precario equilibrio dalla morte di Khomeini. La morte di quest’ultimo aveva fatto emergere le contraddizioni insite nel sistema del governo islamico iraniano, fino a quel momento coperte dalla presenza di un leader carismatico capace di unire in sé tanto l’anima religiosa quanto quella politica della rivoluzione. 2 A livello internazionale i risultati del 23 maggio 1997 furono accolti positivamente, inducendo gli analisti del periodo a conclusioni positive e fiduciose sugli sviluppi domestici ed internazionali dell’Iran, che gli avrebbero permesso di uscire dall’isolamento, dalla condizione di stato pariah in cui si era ritrovato dopo la presa degli ostaggi americani 3 e la guerra contro l’Iraq di 1 S. Akbarzadeh, Where is the Islamic Republic of Iran heading? in “Australian Journal of International Affairs”, 59, n.1 (marzo 2005), p. 29. 2 M. Ranuzzi de’Bianchi, La morte di Khomeini e la sua difficile eredità: la monarchia del clero, in M.Emiliani, M. Ranuzzi de’Bianchi, E. Atzori (a cura di), Nel nome di Omar. Rivoluzione, clero e potere in Iran, Bologna, Odoya, 2008, pp. 221-237. 3 Il 4 novembre 1979, il gruppo Khat-e Imam - Via dell’Imam, guidato dall’hojatoleslam Musavi- Khoeni, occupò l’ambasciata statunitense a Teheran, prendendo in ostaggio tutti coloro che vi si

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Marika Armento
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Relazioni internazionali
  Relatore: Marcella Emiliani
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 137

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ahmadinejad
al sadr
hezbollah
iran
iraq
islam
islamismo
khamenei
khatami
khomeini
libano
repubblica islamica
rivoluzione iraniana
saddam hussein
sciismo
u.s.a.
velayet-e-faqhi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi