Skip to content

La revoca degli incarichi dirigenziali

La Costituzione riconosce i diritti di tutti i cittadini senza discriminazioni.

La realtà legislativa impone che la Pubblica Amministrazione abbia il dovere di revocare l’incarico dirigenziale se sussiste l’inadempimento del dirigente agli obiettivi prefissati nel contratto e se l’inadempienza assume i caratteri della gravità.
Questo dovrebbe essere il presupposto necessario e sufficiente che esenta ogni altro presupposto che non si ricollega ad esso.
La riforma varata dall’Esecutivo ha avuto, ed avrà ancora, rilevanti riflessi sulla dirigenza pubblica, sia generale che ordinaria, essendo stata prevista l’attuazione di meccanismi premiali correlati al merito riscontrato individualmente ma, la finalizzazione delle problematiche, continuerà a ricadere sulla capacità dei giudici di rintracciare esattamente la configurazione pragmatica del rapporto sottostante, soprattutto per evitare che soggetti particolarmente esperti e capaci possano finire nelle mani del potente di turno o possano ricevere una immeritata attenzione da parte dei vertici amministrativi, venendo così privati dall’essenziale bagaglio di competenze, di mansioni, di responsabilità, che costituisce il centro della figura dirigenziale.
Purtroppo la dirigenza, come tutte le altre frange del Pubblico Impiego contrattualizzato, ha perduto peso nel corso del tempo, perché le clausole generali sono in grado di affievolire la tutela giurisdizionale e di avallare sistemi di conduzione del rapporto assai perversi, ovvero di indebolire la posizione di autonomia dei dirigenti, con comportamenti di ambiguità sicuramente non conformi ai propositi costituzionalmente riconosciuti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE Le ultime innovazioni apportate alla “riforma” del Pubblico Impiego pongono una grande attenzione al ruolo del dirigente a cui spetta competenza e conseguente responsabilità, nel rispetto del principio di distinzione tra attività di indirizzo politico e attività di gestione per l‟attuazione dei programmi e per l‟adozione dei conseguenti atti, come la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali a loro assegnate . Una delle più importanti leve per il miglioramento dell‟efficienza dell‟azione amministrativa nel suo complesso, indispensabile presupposto per un incremento della produttività del nostro Paese, è dato dalla dirigenza e dal personale a lui affidato. La normativa evidenzia come l‟intervento delle Pubbliche Amministrazioni deve essere rivolto al raggiungimento del pubblico interesse secondo i canoni dell‟imparzialità e del buon andamento; questo esige che coloro i quali operano nelle amministrazioni, non possono agire nel proprio interesse personale. La Corte Costituzionale ha evidenziato che la disciplina privatistica del rapporto di lavoro, non ha abbandonato l‟esigenza del perseguimento degli interessi generali 1 . 1 Corte Cost. 5 luglio 2001 n. 275, in www.cortecostituzionale.it, secondo cui “Manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale dell'art. 18 del decreto legislativo 29 ottobre 1998, n. 387, sollevata, in riferimento agli articoli 76 e 77 della Costituzione, nella parte in cui ha devoluto al giudice ordinario le controversie concernenti l'atto di conferimento (e di revoca) degli incarichi dirigenziali, avente, nella prospettazione del giudice rimettente, natura di atto amministrativo incidente su posizioni di interesse legittimo. Sulla base, infatti, di quanto già affermato con la sentenza n. 275 del 2001 a proposito di questione sostanzialmente identica, resta rimesso alla scelta discrezionale del legislatore ordinario – suscettibile di modificazioni in relazione ad una valutazione delle esigenze della giustizia e ad un diverso assetto dei rapporti sostanziali – il conferimento ad un giudice, sia ordinario sia amministrativo, del potere di conoscere ed eventualmente annullare un atto della pubblica amministrazione o di incidere sui rapporti sottostanti, secondo le diverse tipologie di intervento giurisdizionale previste (così, anche, oltre la ricordata sentenza n. 275 del 2001, le ordinanze n. 140 e 165 del 2001): qualsiasi problema, pertanto, relativo alla natura dell'atto di conferimento o di revoca degli incarichi dirigenziali non incide sulla attribuzione della giurisdizione effettuata dal legislatore. – Sulla mancanza di "valore costituzionale, che il legislatore ordinario sarebbe tenuto ad osservare in ogni caso", della regola di cui all'art. 5 della legge 20 marzo 1865, n. 2248, all. E, in

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Viviana Niederegger
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Cagliari
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Enrico Maria Mastinu
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 47

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi