Skip to content

L'ordinamento costituzionale inglese: dai Tudor alla ''Gloriosa Rivoluzione''

La presente tesi ha come oggetto di studio un periodo cruciale non solo per il costituzionalismo inglese ma anche per la moderna nozione della sovranità parlamentare.
La trattazione di questo argomento si è valsa dei contributi di storia costituzionale reperiti prevalentemente nella letteratura di matrice anglosassone cercando di puntualizzarne le tappe, i più recenti sviluppi ed anche le frequenti e vivaci contrapposizioni teoriche.
Una disamina preventiva ed essenziale dei presupposti medievali: l’evolversi del Consilium o Curia Regis costituito dai pari del Sovrano in organismo più complesso, rappresentativo delle città e della piccola nobiltà ; il successivo affinarsi delle competenze dall’originaria confusione tra compiti giudiziari, legislativi e di governo in un lento processo, sedimentato e non privo di contraddizioni, caratterizzato da improvvise accelerazioni come da altrettanto repentini, ritorni al passato.
La successiva comparsa di una classe mercantile sempre più esigente rappresentata in Parlamento che approfitta della cancellazione “fisica” della grande aristocrazia annientata nelle guerre dinastiche del quindicesimo secolo coincide con la formidabile entrata in scena di una nuova dinastia, quella Tudor, la cui missione principale è la programmatica costruzione di un governo accentrato. Questa alleanza tra Parlamento e Monarca contro un nemico esterno, il Papato, costituirà una irripetibile occasione per lo stesso Parlamento di porsi come elemento principale ed imprescindibile del governo monarchico, la cui magnificenza acquisterà la sua più visibile e spettacolare dimensione nella complessa e dibattuta forma del “King in Parliament”.
Il progressivo apprendimento da parte del Parlamento della difficile e spesso pericolosa arte di “chiedere” prima di “elargire” a fronte un Monarca i cui sempre più complessi compiti di governo richiedono crescenti mezzi finanziari. Nasce proprio in questo contesto, in questa complessa dialettica il “balance”, l’equilibrio, che ad un certo punto, in presenza di dinastie più impazienti ed avide di risorse non basterà più.
Un Parlamento che ha nel frattempo imparato a strutturare i propri interni meccanismi secondo procedure condivise, comincerà, approfittando delle ricorrenti e contingenti debolezze del Sovrano a pretendere voce in capitolo nelle questioni di governo, gelosamente fino ad allora considerate parte della prerogativa reale .
Le tensioni e le drammatiche rotture dell’ ”equilibrio” che dall’epoca Tudor si susseguiranno nel corso di un secolo diciassettesimo dominato dalla scozzese dinastia Stuart avranno il loro epilogo nella “Gloriosa Rivoluzione” il cui impegnativo aggettivo è stato dalla più recente storiografia più o meno messo in discussione ma la cui più evidente conquista è generalmente individuata nel definitivo consolidamento della “Sovranità” parlamentare sull’”absolute power”.
Il trionfo da ultimo, della legge del Parlamento, dello statuto parlamentare come moderna ed effettiva garanzia che quell’equilibrio, già in buona parte moderno equilibrio di poteri, non sarebbe stato posto ancora in pericolosa discussione.
La democrazia nel moderno senso, il cui fulcro è rappresentato da un’assemblea rappresentativa e dall’efficace bilanciamento dei poteri nasce da questa forte affermazione frutto di un iter complesso e a tratti drammatico. Le Rivoluzioni che sulla scena mondiale nei successivi secoli di susseguiranno non possono essere ben comprese senza considerare la vittoriosa lotta dei Comuni in Inghilterra e la definitiva affermazione della sovranità parlamentare.
Una aspirazione che sembra ancora oggi ed in questi stessi mesi capace di incarnarsi alle più diverse latitudini e di costituire ancora oggi anelito insopprimibile, dell’uomo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Presentazione La presente tesi ha come oggetto di studio un periodo cruciale non solo per il costituzionalismo inglese ma anche per la moderna nozione della sovranità parlamentare. La trattazione di questo argomento si è valsa dei contributi di storia costituzionale reperiti prevalentemente nella l etteratura di matrice anglosassone cercando di puntualizzarne le tappe, i più recenti sviluppi ed anche le frequenti e vivaci contrapposizioni teoriche. Una disamina preventiva ed essenziale dei presupposti medievali : l‟evolversi del Consilium o Curia Regis costituito dai pari del Sovrano in organismo più complesso, rappresentativo delle città e della piccola nobiltà ; il successivo affinarsi delle competenze dall‟originaria confusione tra compiti giudiziari, legislativi e di governo in un lento processo, sedimentato e non privo di contraddizioni, caratterizzato da improvvise accelerazioni come da altrettanto repentini, ritorni al passato. La successiva comparsa di una classe mercantile sempre più esigente rappresentata in Parlamento che approfitta della cancellazione “fisica” della grande aristocrazia annientata nelle guerre dinastiche del quindicesimo secolo coincide con la formidabile entrata in scena di una nuova dinastia, quella Tudor, la cui missione principale è la programmatica costruzione di un governo accentrato. Questa alleanza tra Parlamento e Monarca contro un nemico esterno, il Papato, costituirà una irripetibile occasione per lo stesso Parlamento di porsi come elemento principale ed imprescindibile del governo monarchico, la cui magnificenza acquisterà la sua più visibile e spettacolare dimensione nella complessa e dibattuta forma del “King in Parliament”. Il progressivo apprendimento da parte del Parlamento del la difficile e spesso pericolosa arte di “chiedere” prima di “elargire” a fronte un Monarca i cui sempre più complessi compiti di governo richiedono crescenti mezzi finanziari. Nasce proprio in questo contesto, in questa complessa dialettica il “balance”, l‟equilibrio, che ad un certo punto, in presenza di dinastie più impazienti ed avide di risorse non basterà più. Un Parlamento che ha nel frattempo imparato a strutturare i propri interni meccanismi secondo procedure condivise, comincerà, approfittando delle ricorrenti e contingenti debolezze del Sovrano a pretendere voce in capitolo nelle questioni di governo, gelosamente fino ad allora considerate parte della prerogativa reale . Le tensioni e le drammatiche rotture dell‟ ”equilibrio” che dall‟epoca Tudor si susseguiranno nel corso di un secolo diciassettesimo dominato dalla scozzese dinastia Stuart avranno il

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Spartaco Sottili
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2002-03
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Maurizio Fioravanti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 262

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

balance of powers
camera dei lords
carlo i suart
commons
comuni
costituzione
curia regis
elisabetta i tudor
english constitutional history
english parliament
enrico viii tudor
giacomo i stuart
gloriosa rivoluzione
glorious revolution
inghilterra
king in parliament
lungo parlamento
magna charta
ordinamento costituzionale inglese
parlamento inglese
sovranità parlamentare
statuti
stuart
tudor

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi