Skip to content

Migrazioni di genere: il caso senegalese

Se accettiamo l'appartenenza di genere - essere uomo o essere donna - come la realtà costitutiva di ogni attore sociale, l’esplorazione della realtà immigratoria femminile comporta, inevitabilmente, la definizione delle dinamiche della migrazione come eventi intagliati nella natura di appartenenza. Le variabili che intervengono nei fenomeni migratori, che possono essere economiche, sociali o culturali, segnano i limiti o le potenzialità degli scambi fra culture, ma risentono, anche, dei significati simbolici e dei ruoli assegnati dall'appartenenza sessuale degli attori interessati [Bastarelli B., 1999, p. 2].
Alla luce di quanto ricordato, segnare i percorsi dell'esperienza migratoria delle donne, significa intrecciare una relazione significativa fra di esse, che cerca di cogliere il quadro - culturale, relazionale, religioso - di riferimento della donna migrante: l’immagine del futuro desiderato, il bagaglio umano posseduto, le abilità lavorative conseguite, la conoscenza dei limiti nelle scelte compiute, l'importanza della dimensione del bisogno, l'attribuzione di significati alla famiglia, al lavoro, al desiderio di autonomia, alla ricerca di relazioni sociali importanti [Ibidem].
E' importante sottolineare che l’immigrato non è solo uomo, ma anche donna: negli ultimi anni, essa ha acquisito una visibilità e un’autonomia maggiore in diversi ambiti, uscendo finalmente dalla sua condizione di “invisibilità” (in cui versava nei primi anni di emigrazione) e di semplice “compagna del migrante”.
Tuttavia, non è sufficiente operare una semplice distinzione di genere all’interno del fenomeno migratorio per comprendere l’universo femminile: l’esperienza migratoria ha rilevanza e motivazioni differenti per l’uomo e per la donna.
L’obiettivo del presente lavoro è quello di approfondire suddetti aspetti della migrazione, con una particolare attenzione al caso delle donne senegalesi. Tale scelta nasce dalla constatazione dell’esiguo numero di ricerche svolte sulle immigrate dal Senegal, probabilmente dovuto alla loro scarsa presenza nel contesto italiano, dall’interessante percorso di adattamento compiuto nel territorio italiano, e dal particolare ruolo che giocano in quanto “migranti passive”, pienamente coinvolte nel fenomeno migratorio anche restando nel proprio Paese.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Parte prima - Cap. 1 Scenari migratori al femminile ~ 2 ~ Cap. 1 Scenari migratori al femminile Migrare non significa che “masse” di indigeni svuotino una regione per saturarne un’altra, come amano esprimersi le scienze della popolazione, ma che una pluralità di individui, provvisti di progettualità e aspettative diverse, sono disponibili a cercarsi delle chance di vita dove queste sono possibili o promesse (Alessandro dal Lago) Le migrazioni non sono semplici movimenti di popolazione tesi ad annullare o ridurre gli squilibri economici tra aree a diverso livello di sviluppo, ma dei fenomeni complessi in cui l’individuo può e deve rivestire un ruolo di attore: si deve parlare delle migrazioni come di veri e propri eventi sociali [Brusa C., 1997, p. 15]. La rilevanza sociale è evidente principalmente per il fatto che le implicazioni delle migrazioni non riguardano solo i diretti protagonisti dell’esperienza migratoria, ma anche altre persone ad esse collegate, e in generale il contesto sociale complessivo delle aree di arrivo e di provenienza [Macioti M. I., Pugliese E., 2003, p. 3]. Detto ciò, bisogna precisare che non è la stessa cosa emigrare da donna o da uomo: non sono uguali le motivazioni che spingono alla partenza, non sono uguali le opportunità una volta raggiunta la meta [Ibid., p. 115]. Certamente la donna migrante porta numerose novità sia nel gruppo etnico di appartenenza, che nelle comunità ospite e nella terra d’origine. Prima di analizzare i vari aspetti del tema di questo scritto “le migrazioni al femminile”, è opportuno introdurre il fenomeno migratorio nel suo complesso, in modo tale da individuarne le cause e riconoscere i caratteri specifici di un fenomeno che si ripete sin dagli albori dell’umanità.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Lucia Nuzzaci
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università del salento
  Facoltà: Scienze sociali, politiche e del territorio
  Corso: Sociologia e ricerca sociale
  Relatore: Luigi Perrone
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 155

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

donne
femminili
genere
migrazioni
senegal
senegalese
straniera

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi