Skip to content

Compiti e responsabilità dell'organismo di vigilanza ai sensi del D. Lgs. n. 231 del 2001

La rinnovata consapevolezza della gravità e della dilagante estensione dei fenomeni delittuosi che possono annidarsi presso un’impresa porta a dover considerare criticamente il principio societas delinquere non potest e a ridefinire con assoluta coerenza sia i criteri di attribuzione della responsabilità sia le tipologia delle eventuali sanzioni da prefigurare a carico della persona giuridica.
L’analisi delle più importanti risposte normative di diritto comparato al problema della criminalità d’impresa ci permette di valutare meglio le indicazioni provenienti dal legislatore italiano; non si può, infatti, misurare la reale portata innovativa del D. Lgs. n. 231 del 2001 senza esaminare quali siano gli esempi cui far riferimento nel disciplinare questa materia.
Particolare attenzione deve essere dedicata soprattutto all’ordinamento statunitense, stante l’indiscussa influenza sul legislatore italiano dell’esperienza maturata negli Stati Uniti e visto anche l’esplicito riconoscimento di un compiuto sistema di organizzazione dell’impresa in funzione di prevenzione dei reati, attraverso i compliance and ethics programs previsti dalle Federal Sentencing Guidelines, già a partire dal 1991.
Identica è, infatti, la ratio delle normative introdotte nel 1991 e nel 2001: è quella del c.d. carrot-stick approach: alla minaccia dell’applicazione di sanzioni quanto più incapacitanti siano rispetto al passato si accompagna la ciambella di salvataggio rappresentata dall’effettiva adozione dei compliance programs.
Rilevante è, di conseguenza, la funzione di prevenzione che non si sostanzia esclusivamente nell’effetto deterrente classico della pena pecuniaria ma punta alla promozione e diffusione di dettagliati programmi di autodisciplina.
L’adozione di un modello e la sua effettiva interiorizzazione nella struttura organizzativa devono essere viste non come meri adempimenti, ma come concrete opportunità strategiche, per elevare lo standing aziendale e quindi il grado di competitività dell’ente, contribuendo ad affermare una più diffusa cultura dei controlli e alla generale creazione di valore.
Constatata l’insufficienza dei meccanismi societari esistenti nel tenere sotto efficace sorveglianza l’azione degli amministratori, il legislatore italiano pone l’accento sulla dislocazione dei poteri all’interno di strutture complesse e introduce una nuova istanza di controllo con funzioni consultive, propositive e soprattutto di verifica costante sull’operato dei managers.
L’importanza dell’organismo di vigilanza viene riconosciuta dall’impianto normativo, laddove stabilisce che il non sufficiente esercizio dei compiti di sorveglianza (art. 6, comma 1, lettera d) si riflette a danno della stessa impresa, rappresentando un elemento che contribuisce all’ascrizione della responsabilità da reato in capo a quest’ultima.
Si tratta di un inedito organo “dell’ente” che, sin da subito, è stato al centro del dibattito: deve trattarsi di un organo monocratico o collegiale? Come deve essere composto? Come deve essere collocato nell’organigramma societario? Di quali poteri deve essere dotato? In quale modo si rapporta con gli altri attori del controllo societario? Quali i suoi compiti e le sue responsabilità?
Il tema dell’organismo di vigilanza, per la sua forte valenza organizzativa, è quello destinato a trovare le risposte più eterogenee da parte delle imprese.
Proprio per questo motivo non si può prescindere dalla soluzione di delicati problemi che derivano dall’innesto di una disciplina improntata a criteri sostanzialmente penalistici, come quella del D. Lgs. n. 231/2001, in un contesto di relazioni disciplinate dal diritto commerciale.
In particolare vanno analizzati i delicati meccanismi di interrelazione esistenti fra i diversi organi societari destinati al controllo sull’attività dell’impresa, allo scopo, da un lato, di delineare il sistema dei rapporti tra l’organismo di vigilanza e detti organi societari, dall’altro, di mettere in rilievo le differenze di significato e di funzione esistenti fra gli stessi, secondo le indicazioni emergenti dalla normativa di riferimento.
Naturalmente l’attività di implementazione del modello da parte dell’organo dirigente non dovrà limitarsi a calare dall’alto una nuova istanza di controllo, ma ad indirizzarsi verso un’efficiente “contestualizzazione” all’interno dell’assetto societario dell’organismo di vigilanza.
Non da ultimo, occorre poi stabilire se, su quali presupposti ed in quale misura possa configurarsi una responsabilità penale in capo all’organismo di vigilanza per la commissione dei reati presupposto.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
11 CAPITOLO I LA CRIMINALITA’ D’IMPRESA: DISCIPLINE A CONFRONTO 1.1 L’esperienza nei Paesi di common law La rinnovata consapevolezza della gravità e della dilagante estensione dei fenomeni delittuosi che possono annidarsi presso un‘impresa porta a dover considerare criticamente il principio societas delinquere non potest e a ridefinire con assoluta coerenza sia i criteri di attribuzione della responsabilità sia le tipologia delle eventuali sanzioni da prefigurare a carico della persona giuridica. L‘analisi delle più importanti risposte normative di diritto comparato al problema della criminalità d‘impresa ci permetterà di valutare meglio le indicazioni provenienti dal legislatore italiano; non si può, infatti, misurare

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Faustino Petrillo
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2007-08
  Università: Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Paola Severino
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 181

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

d.lgs. n. 231/2001
diritto penale commerciale
diritto penale d'impresa
diritto penale societario
organismo di vigilanza
responsabilità amministrativa degli enti
responsabilità enti

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi