Skip to content

Etica e Diritto. La riflessione di Gustavo Zagrebelsky

Gustavo Zagrebelsky è un giurista italiano che è stato giudice della Corte Costituzionale dal 1995 al 2004. Nel suo articolato pensiero giuridico è rintracciabile una visione dualistica del diritto diviso in lex e ius, concetti riconducibili ai lati formale e sostanziale del diritto. Egli sostiene che la giustizia assoluta sia inattingibile al genere umano che da sempre la cerca, ma non la troverà, in quanto vi sono situazioni di pluralismo o anche, di relativismo della giustizia. La giustizia è una continua ricerca e chi invece crede di conoscere la verità assoluta incorre nel dogmatismo.Ad esempio la Chiesa cattolica ponendo le sue verità senza presupporle, non potrebbe mai ravvedersi della violenza attuata anche in difesa dei propri dogmi.Dunque, affinchè ci sia democrazia, ci deve essere alla base la libertà di pensiero come si evince dall’art. 21 della Costituzione.In una società pluralista, il diritto ha un compito principale, ovvero quello di tenere unite situazioni costituzionali plurali. Il diritto costituzionale è inteso come strumento di garanzia per la convivenza tra diversi piuttosto che come coercizione del più forte sul più debole, un diritto della moderazione e della ragionevolezza. Dunque, il diritto costituzionale è caratterizzato dalla mitezza, esso deve avere un atteggiamento amichevole verso le diversità, ovvero deve assumere un’idea di cittadinanza aperta, basata sul reciproco rispetto e non deve cristallizzarsi nella difesa ostile di un’identità definita a priori. Secondo G. Zagrebelsky, la Costituzione è il pass-partout per trascendere il lato formale del diritto. Infatti essa rappresenta proprio il lato sostanziale del diritto che ha a che vedere con la giustizia. La Costituzione è il luogo dell’amicizia, ma l’amicizia presuppone la condivisione di un ethos comune, al di là del quale c’è inimicizia. La Costituzione, dunque, include, ma al tempo stesso deve escludere. La costituzione come inclusione illimitata è un’illusione angelica, in quanto ogni “atto costituzionale” nasce da una “differenziazione”.Un altro valore importante a cui fa riferimento Zagrebelsky è l’interazione fondamentale per superare la problematica del multiculturalimo. Tale espressione indica la necessità e la capacità delle culture di entrare in rapporto, per definire se stesse, ma al contempo la disponibilità a costruire insieme e, eventualmente, a imparare l’una dall’altra. In questa disponibilità a rinnovarsi apprendendo gli uni dagli altri, c’è il contrario del separatismo e dell’integrazionismo. Per aversi interazione non basta la mera tolleranza. Occorre che ciascuna parte riconosca le altre come controparte in una relazione orientata alla ricerca di soluzioni giuste ai problemi della convivenza, senza richiedere aprioristiche rinunce ai propri ideali e valori. Infatti l’art.3 della Costituzione sancisce il principio dell’uguaglianza formale e sostanziale, che è un principio che trascende la mera tolleranza. Infatti, si ha tolleranza quando un’identità maggioritaria si astiene, per determinazione unilaterale, dal soffocare quelle minoritarie, tollerandole nel seno della propria società, senza riconoscere necessariamente uguaglianza.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
11 Capitolo I GIUSTIZIA, DIRITTO E COSTITUZIONE 1.1 Rapporto tra Diritto e Giustizia La parola deriva dal latino justitia che a sua volta deriva da justus, "giusto", e questo da jus, diritto, ragione. Se ci volgiamo alla storia, vediamo un immane campo di battaglia dove fazioni dell‟umanità si sono affrontate, combattute e sterminate in nome di loro proprie e opposte concezioni della giustizia. La giustizia degli uni era l‟ingiustizia degli altri. Attualmente nelle nostre società, vivono numerose concezioni della vita giusta e queste sono continuamente in confronto le une con le altre, si influenzano reciprocamente e, in presenza di situazioni e problemi in precedenza sconosciuti, si modificano, muoiono e altre ne prendono il posto. Questa situazione di pluralismo o anche, di relativismo della giustizia, rende impossibile la giustizia assoluta. Quest‟ultima, è dunque inattingibile al genere umano che da sempre la cerca, ma non la troverà. Ognuno di noi potrà credere di averla trovata, ma sarà solo la sua giustizia e non è

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Mariantonietta Arces
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Bari
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze del servizio sociale
  Relatore: Giuseppe Cotturri
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 112

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

dike e nomos
diritto
etica
giustizia
il diritto mite
multiculturalismo
orhan pamuk
pascal e la giustizia
pindaro
pluralismo
stato e chiesa
storia della costituzione italiana
zagrebelsky

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi