Skip to content

La fioritura dell’alga tossica Planktothrix rubescens nell’invaso di Occhito (CB)

Il lavoro di tesi è stato incentrato sul ruolo dell’eutrofizzazione nelle fioriture algali e in particolare sulla dinamica di una cianoficea tossica, Planktothrix rubescens, che nel 2009 ha mostrato un’abbondante proliferazione nel lago di Occhito (bacino artificiale posto a confine tra Molise e Puglia) creando seri problemi alle attività economiche dell’intera area del Fortore.
Si è quindi confrontata la dinamica di distribuzione superficiale di P. rubescens sia su base bibliografica, attraverso analisi eseguite negli anni precedenti dall’ARPA Molise e da quella della Puglia, sia attraverso la realizzazione di campagne di rilevamento mirate al censimento del fitoplacton superficiale in punti di campionamento posti nel versante molisano del lago, approfondendo lo studio dell’ambito territoriale di riferimento, nonché del ruolo del fitoplancton nell’ecosistema lacustre.
Nel dettaglio, da settembre 2010 a febbraio 2011 sono state realizzate, con frequenza mensile, 6 uscite (per un totale di 18 campionamenti: 12 utilizzando la barca e 6 a terra) nei tre siti scelti con l’obiettivo di ottenere un campione che fosse il più possibile rappresentativo dell’intero sistema lacustre. In ogni sito sono state eseguite operazioni di monitoraggio della temperatura, dell’ossigeno disciolto e della trasparenza dell’acqua prima del prelievo dei campioni per i successivi conteggi del fitoplancton, effettuato secondo il metodo di Utermöhl (1958), e per il calcolo della clorofilla tramite determinazione spettrofotometrica; inoltre, in tre occasioni sono state eseguite anche analisi chimiche per la valutazione di COD, conducibilità, pH, azoto totale e fosforo totale.
Analizzando i dati pregressi, è stato possibile valutare le conseguenze negative che la fioritura del 2009 ha prodotto nell’area dell’intero bacino, dai gravi problemi alla distribuzione dell’acqua potabile nei comuni serviti fino al blocco totale della vendita dei mitili nel Gargano
Lo studio della successione algale eseguito attraverso l’analisi del fitoplancton tra la fine del 2010 e l’inizio del 2011 ha, invece, permesso di individuare la seguente composizione tassonomica: Diatomee (Cymbella cuspidata, Melosira granulata, Cyclotella sp., Gyrosigma sp. e Navicula sp.),
Cloroficee (Ankistrodesmus falcatus, Coelastrum sp., Sphaerocystis sp. più alcuni campioni indeterminati), Dinoflagellate (Ceratium hirundinella), Coniugatoficee (Closterium pronum e Closterium sp.), Cianoficee (Merismopedia elegans, Planktothrix rubescens e Oscillatoria sp.), Criptoficee (Criptomonas sp. più alcuni campioni indeterminati) ed Euglenoficee (Euglena sp.).
Analizzando i tre punti di campionamento, i valori assunti da P. rubescens nel periodo considerato hanno mostrato tendenze simili per i punti A e B (posti rispettivamente in prossimità della captazione e dell’imbarco) e un andamento considerevolmente diverso per il punto C, che ha caratteristiche diverse, situandosi in una piccola insenatura.
Nei punti A e B, infatti, nella prima parte dello studio (mesi di settembre, ottobre e novembre) si è registrato un andamento di P. rubescens molto variabile (solo un picco a ottobre nel punto A), nella seconda parte (dicembre, gennaio e febbraio), in accordo con le caratteristiche ecologiche proprie della specie, si sono registrati valori di crescita continua, con il massimo (oltre 1.000.000 cel/L) a febbraio. Il punto C, invece, durante il mese di novembre presenta già un valore di 117.720 cel /L, una crescita a dicembre (387.495 cel/L), un lieve decremento a gennaio (183.447), e il valore massimo a febbraio (1.275.300). A febbraio, quindi, la situazione è unanime in tutti e tre i punti: valori superiori al milione, che si considerano corrispondenti a fioritura.
Come ci si poteva aspettare, il parametro della clorofilla, un metodo speditivo per il calcolo della biomassa algale, ha sostanzialmente rispecchiato quello della densità fitoplanctonica, con valori più elevati nei campionamenti che hanno mostrato picchi nella popolazione algale. Occorre però sottolineare che è sempre meglio considerare i valori della clorofilla in relazione ad altri parametri, come la trasparenza che presenta una relazione di proporzionalità inversa con la clorofilla.
Concludendo, sebbene la situazione attuale sembri preavvisare una potenziale e imminente fioritura dell’alga tossica, solo il costante monitoraggio delle acque dell’area del bacino ci consentirà di verificare l’eventuale fioritura della P. rubescens anche nel 2011. Allo stato attuale delle nostre ricerche è possibile solo ipotizzarla e l’unico dato certo è la preoccupante situazione del lago di Occhito, nel quale la presenza degli agenti inquinanti ha modificato il rapporto dei principali nutrienti delle acque (soprattutto fosforo e azoto), mettendo così inevitabilmente in discussione gli equilibri dell’ecosistema.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 1. INTRODUZIONE Lo scopo di questo lavoro di tesi è stato quello di approfondire le tematiche relative al ruolo dell’eutrofizzazione nelle fioriture algali, alla tossicità di alcune fioriture e agli effetti che possono avere sulla salute e sulle attività umane. A tal fine si illustra il sistema lacustre in generale e le sue problematiche di inquinamento, la normativa europea e italiana a riguardo della tutela dell’acqua e l’ambito territoriale di riferimento (il lago di Occhito). Inoltre, viene analizzata la dinamica di distribuzione superficiale della specie Planktothrix rubescens sia su base bibliografica sia attraverso la realizzazione di campagne di rilevamento mirate al censimento del fitoplancton superficiale in punti di campionamento posti nel versante molisano del lago. 1.1 Il sistema lacustre I laghi vengono definiti cavità del suolo all'interno delle quali si accumula l'acqua raccolta dal bacino imbrifero attraverso sorgenti sotterranee oppure da un fiume (immissario); il fiume che esce dal lago è chiamato emissario. Schematicamente, l'origine dei laghi può essere ricondotta a una decina di cause principali:  Laghi di origine tettonica e vulcanica  Laghi legati alle forme del paesaggio strutturale o laghi relitti  Laghi di escavazione e di sbarramento da ghiacciaio  Laghi in rocce solubili  Laghi dovuti all'azione dei fiumi  Laghi formati dall'azione del vento  Laghi legati alle variazioni delle linee di spiaggia o laghi costieri  Laghi originati da accumulo di materiale  Laghi prodotti dall'impatto sulla terra di meteoriti

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Livia Conte
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi del Molise
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Biologia
  Relatore: Piera Di Marzio
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 77

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cianoficee
clorofilla a
contaminazioni trofiche
fioritura dell’alga tossica
fitoplancton
invaso di occhito
planktothrix rubescens

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi