Skip to content

Confutare il pregiudizio anti-islamico. Dai vecchi ai nuovi stereotipi

La mia tesi di laurea ha come obiettivo quello di analizzare i principali pregiudizi anti-islamici presenti in Italia, con l'intento di destrutturarli e confutarli.
I pregiudizi da me affrontati riguardano la convinzione che l'islam sia una religione unitaria, antimoderna, maschilista, violenta (integralista e terrorista) e antidemocratica...ho cercato, attraverso gli strumenti da me utilizzati, di dimostrare che molte delle etichette da noi affibiate ai musulmani sono applicabili solamente ad una piccolissima parte di essi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Introduzione Il termine “integrazione”, nelle scienze sociali, indica il processo attraverso il quale gli individui diventano parte integrante di un sistema sociale, aderendo ai valori che ne definiscono l‟ordine normativo. Un processo finalizzato alla convivenza pacifica che riguarda tutta la società, i cui presupposti più importanti sono un atteggiamento di apertura e di comprensione reciproca tra la popolazione autoctona e quella immigrata 1 . Generalmente tali processi influenzano la vita delle persone sin dalla nascita, ma quando si tratta di integrazione dovuta all‟immigrazione in un paese straniero la situazione risulta diversa e necessita di apposite misure e soluzioni, poiché in un paese ospitante si incontrano una lunga serie di ostacoli, primi fra tutti i pregiudizi nei confronti degli individui immigrati. Questo lavoro è orientato a studiare quali sono i principali pregiudizi presenti in Italia riguardo le comunità musulmane che vivono nel nostro paese, partendo da chi sono alimentati, e cercando, per quanto è possibile, di confutarli. In particolare, quando si parla di musulmani, si riscontra una reazione nervosa e impaurita da parte dei cittadini. Sicuramente la situazione è notevolmente peggiorata in seguito all‟attacco alle Twin Towers dell‟11 settembre 2001, che ha generato una nuova serie di pregiudizi, ed è stata alimentata negativamente dai mass media durante gli ultimi anni, provocando la nascita di un‟islamofobia diffusa. Tutte le colpe però non possono essere attribuite solamente ai sistemi di comunicazione di massa. Infatti, alla base della diffidenza, della paura, fino ad arrivare al vero e proprio odio nei confronti della religione islamica, vi è senza dubbio un‟ignoranza di fondo, ignoranza che sopravvive tra tanti e diversi pregiudizi anti-islamici sostenuti, anche prima dell‟11 settembre, da alcuni esponenti sia del mondo politico, sia della Chiesa, sia dell‟ambito intellettuale. Si può riscontrare fra i cittadini italiani la quasi totale assenza di conoscenza su chi siano veramente i musulmani e in cosa consista realmente la loro religione. Ciò fa sì che l‟integrazione risulti difficile, lunga e a volte impossibile. Ma la cosa che appare ancor più grave è l‟indifferenza verso il loro inserimento in Italia; non vi è nessuna voglia di fare un passo nei loro confronti, e si preferisce restare ancorati al pregiudizio che siano tutti “figli di Bin Laden” e che la violenza e il terrorismo facciano parte del loro Dna. Quando si utilizza il termine “musulmano” il collegamento al velo, al burqa e ai kamikaze è ormai diventato quasi automatico. Naturalmente non si può fare di tutta l‟erba un fascio e generalizzare è sempre sbagliato. Però è un dato di fatto che, soprattutto negli ultimi anni, sono la paura e l‟intolleranza a prevalere, non certo la solidarietà e la volontà di sentirli parte della nostra società. Scopo di questo lavoro vuole essere quello di mostrare il vero volto dell‟islam italiano, cercando di capire chi siano i musulmani che vivono tra noi, in cosa credono, quali sono le cose davvero importanti per la loro vita e per la loro comunità, per dimostrare che in fondo non sappiamo molto di loro e ciò a cui siamo abituati a credere è applicabile soltanto ad una piccolissima parte di essi. Alla base di questo lavoro vi è la convinzione 1 Enciclopedia Treccani, “Integrazione sociale”, http://www.treccani.it

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Marta Settembre
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Cagliari
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Sociali e Cooperazione allo Sviluppo
  Relatore: Patrizia Manduchi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 95

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

discriminazione
islam
islamici
musulmani
pregiudizi
pregiudizi anti-islamici
religione musulmana
sterotipi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi