Skip to content

La comunità di Gavello tra età moderna e contemporanea (1702 - 2007) attraverso i documenti dell’archivio parrocchiale

La tesi intende ricostruire le vicende storiche della comunità cristiana di Gavello, piccolo comune polesano situato nelle vicinanze di Adria. Stazione miliare romana, quindi sede durante il Medioevo di un’importante abbazia benedettina, scomparsa attorno alla metà del XV secolo a causa della natura alluvionale dell’area, il paese rinacque come parrocchia indipendente nel 1508, grazie alla nobile famiglia dei Gilioli, che ne acquisì lo ius - patronatus, passato, per diritto di successione ereditaria, ai veneziani Foscari - Gradenigo - Nani Mocenigo. Una fase critica nella vita della parrocchia è costituita dal secolo che dall’Unità d’Italia va fino agli anni del “boom economico”, segnata da continue lotte di natura sociale e politica. La tesi si presenta suddivisa in tre parti: la prima, in quattro capitoli, illustra la storia della parrocchia in senso cronologico, partendo da alcuni «frammenti» di storia medievale e della prima età moderna necessari per la comprensione dei fenomeni successivi (cap. I), soffermandosi poi in maniera più dettagliata sui secoli XVIII (cap. II), XIX (cap. III) e XX (cap. IV). In questa parte, oltre ai documenti d’archivio, si fa riferimento a diversi altri studi e fonti, offrendo spunti per ulteriori approfondimenti. La seconda parte, dedicata ai luoghi di culto della parrocchia, propone un approfondimento storico - artistico sulla Basilica arcipretale della B.V. delle Grazie (cap. V) e un excursus sulla vita religiosa nelle frazioni di Lama e Magnolina, con descrizione degli oratori annessi (cap. VI). La terza parte si pone come proprio obiettivo il far comprendere la natura di «microcosmo» svolta dall’archivio dell’ente, individuando una serie di fonti, non necessariamente di natura religiosa, utili per la comprensione della storia di Gavello: la gestione economico - patrimoniale della parrocchia, con particolare attenzione ai numerosi testamenti e Legati Pii conservati (cap. VII), una panoramica socio - demografica della popolazione dal XVIII secolo ad oggi attraverso l’analisi dell’anagrafe parrocchiale, fonte primaria fino alle innovazioni napoleoniche (cap. VIII), il regesto di alcune visite pastorali tra XIX e XX secolo (cap. IX). I nove capitoli sono accompagnati dalla trascrizione integrale di 20 documenti significativi, riportati direttamente nel testo o nelle appendici relative.
Metodologia seguita:
La tesi si è sviluppata in due momenti distinti: ad una prima fase di ricerca, principalmente basata sull’archivio parrocchiale di Gavello, che è stato ampiamente consultato tra i mesi di settembre ed ottobre 2008, documentazione cui si sono aggiunti materiali provenienti da altri enti ed istituzioni culturali (Accademia dei Concordi ed Archivio di Stato di Rovigo), ha fatto seguito, dopo accurata selezione bibliografica, la redazione testuale, sviluppata tra dicembre e febbraio 2009.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
9 INTRODUZIONE Con un saco de bele fantasie vago a girondolò in çerca d‟estri per le cante mie, dal Canalbianco al Po. Eco che andando pian pianin, bel belo, me son dovù fermar sentindo le campane de Gavèlo in gran scampanezar. Gò „verto alora el saco dei pensieri e drento gò catà che gh‟era „na volta per „sti sentieri, „na gran bela çità: çità famosa per la so Badia che non se vede più, e che l‟era la prima Signoria arente le palù. Ma dopo, co le rote e le rovine de l‟Adese e del Po, tuto gà „vudo la più trista fine, come dal saco so. Cossa ghe resta adesso de Gavèlo? L‟anima che xe sta? Drento la tera e soto de „sto çielo gnente i gà catà. Ghe vole ancora un poca de speranza. Ne la tera scavè! E vualtre, se del tempo ve ne „vanza, o campane sonè! (G. PIVA, Gavèlo, in Cante d‟Adese e Po, Udine, 1931) Giungendo a Gavello dalla statale Eridania, provenendo da Crespino, i primi due edifici che balzano agli occhi del viaggiatore sono il palazzo Gradenigo e la Basilica arcipretale della B. V. delle Grazie. Si riassume così, anche visivamente, la vicenda laica e religiosa di uno dei centri più antichi della provincia, oggi immerso nella quiete della campagna polesana, tra il Canalbianco e lo scolo Colombarolo. Già stazione miliare romana, poi contea medievale, Gavello assunse un ruolo importante nell‟VIII secolo, con lo sviluppo della sua abbazia benedettina, poi decaduta attorno al

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Marco Chinaglia
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Storia contemporanea
  Relatore: Umberto Mazzone
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 359

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

abbazia
adria
anagrafi parrocchiali
archivi
azione cattolica
beneficio
bonifiche
chiesa
devozione popolare
fontebasso
gavello
gilioli
giuspatronato
gradenigo
lama
michele da firenze
nani mocenigo
nobiltà veneziana
polesine
rovigo
san beda iuniore
san demetrio martire
socialismo
società rurale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi