Skip to content

Le torture di Abu Ghraib nella prospettiva della antropologia della violenza

Il 29 aprile 2004, l’emittente televisiva degli Usa, la CBS, ha trasmesso, un servizio a proposito di torture attuate da soldati americani nei confronti di detenuti iracheni del carcere di Abu Ghraib in Iraq. L’elemento più scioccante era il fatto che gli atti di violenza fossero documentati da fotografie che gli stessi soldati avevano scattato e che costituivano una sorta di trofei o di passatempo che si scambiavano l’uno con l’altro all’interno del battaglione.Lo scandalo Abu Ghraib del quale era venuto a conoscenza per primo il giornalista S. Hersh, ha sconvolto l’opinione pubblica internazionale. A parte le giustificazioni del presidente Usa Gorge W. Bush e dei suoi collaboratori che attribuivano l’accaduto all’operato di “poche mele marce”, ciò che ha colpito maggiormente è il fatto che uno Stato democratico come gli Usa, che si erge a paladino dei valori democratici tanto da sentirsi in dovere di “esportarli al di fuori dei suoi confini”, attui simili violenze nei riguardi di esseri umani inermi. E proprio su questa riflessione che ho cominciato il mio lavoro di tesi. Ho proposto la tematica della tortura al Prof. Marta al fine di analizzarla dal punto di vista antropologico. Con il passare del tempo e l’accumularsi del materiale raccolto, le violenze attuate presso il carcere iracheno sono diventate il punto di partenza di una riflessione più ampia sugli elementi che caratterizzano la violenza contemporanea, che sta diventando un elemento strutturale della nostra epoca “globalizzata”. L’habitat ideale della violenza è rappresentato dalla guerra, il cui ricorso da parte degli Stati occidentali diventa ogni giorno più frequente. Questi, organizzandosi in coalizioni con a capo gli Usa, impongono all’estero i loro valori e il loro dominio. “Imposizione” resasi necessaria da quando la globalizzazione con i suoi flussi continui di persone ed immagini rende precario l’ordine internazionale esistente. La tesi si struttura in tre capitoli: nel primo vengono descritte in dettaglio le torture attuate presso il carcere di Abu Ghraib, analizzando anche il contesto in cui si sono inserite e che contrasta fortemente con la teoria delle “poche mele marce”. Segue un’analisi della tortura nel corso della storia e i casi di tortura perpetuati da un sistema di impunità fortemente radicato, dopo aver descritto quali sono gli strumenti internazionali che ne vietano l’uso e quelli che il nostro Paese ha ratificato. Il II cap. descrive le tendenze odierne dell’antropologia attinenti alla tematica della violenza. Descrizione che segue un breve excursus storico a proposito della nascita ed evoluzione dell’antropologia della violenza dove un ruolo di rilievo è stato ricoperto dai postcolonial studies. I vari orientamenti sono arricchiti dal pensiero di antropologi e studiosi di diverse discipline. Questi, analizzando le dinamiche della violenza contemporanea, espongono proprie tesi,sulle motivazioni scatenanti la stessa che sono strettamente legate al processo di globalizzazione. Il capitolo III analizza il contesto in cui viene praticata più frequentemente la violenza e che è rappresentato dalla guerra contemporanea, modus operandi preferito dagli Stati occidentali per imporre l’ordine mondiale da loro voluto e che utilizza come lasciapassare la motivazione umanitaria e l’esportazione della democrazia. La natura della guerra è profondamente cambiata già dopo la fine della guerra fredda, ma soprattutto dopo l’11 settembre 2001, giorno in cui ha avuto luogo l’attacco terroristico alle Twin Towers di New York, il suo ricorso è diventato ancora più frequente e più efferato. Questo perché viene combattuta contro un nuovo nemico, il “terrorismo”, che non ha connotazioni precise e, quindi, può nascondersi ovunque.Il nemico non viene riconosciuto come “essere umano”, costituisce una non-persona e per questo viene considerato ammissibile esercitare su di lui qualsiasi tipo di violenza. Egli viene rappresentato come l’“incarnazione del male”, sul quale vengono scaricate tutte le insicurezze prodotte dal processo di globalizzazione che corrode ogni giorno di più la solidità dello Stato-nazione. Il nemico rappresenta il “disordine” e non è solo il terrorista, ma anche il migrante che vive da anni nel nostro territorio e che offusca le velleità nazionalistiche dello Stato, suo ultimo desiderio prima di annaspare.La conseguenza di questa nuova situazione internazionale è la proliferazione di spazi dove i diritti vengono ridotti o non vengono più riconosciuti, dove si perde il “diritto ad avere diritti”.Nell’ ambito degli Stati democratici vengono attuate misure legislative antiterroristiche che ledono la privacy dei cittadini e che di fatto limitano le loro libertà. Proliferano i “campi”, zone dove gli individui vengono trattati come non-persone e subiscono ogni tipo di abuso, come accade nel carcere di Abu Ghraib, a Guantanamo e nei tanti altri spazi sparsi per il mondo dove la tortura viene considerata una pratica abituale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
11 CAPITOLO PRIMO COS’E’ LA TORTURA A AB BU U G GH HR RA AI IB B E E L LA A T TO OR RT TU UR RA A N NE EL L M MO ON ND DO O C CO ON NT TE EM MP PO OR RA AN NE EO O “Che sistema è questo, che ti storpia, che ti mutila? Non dico solo fisicamente: ti spezza completamente ogni resistenza, ti risucchia come un tritacarne e ti sputa fuori a pezzetti” i 1 1. .1 1 L Le e T To or rt tu ur re e d di i A Ab bu u G Gh hr ra ai ib b Nella primavera del 2004 hanno avuto luogo casi di tortura presso il sistema carcerario di Abu Ghraib in Iraq per mano di militari americani. Tale avvenimento- che spiegherò in dettaglio ii - ci fornisce solo un esempio di “tortura”, pratica che continua ad essere attuata in ogni parte del mondo, anche da parte di Stati “democratici”. Ad Abu Ghraib, in Iraq, si trovava il carcere più famoso ai tempi di Saddam Hussein, la cui dittatura è durata fino al 2003, dove le torture e le esecuzioni erano all‟ordine del giorno e le condizioni di vita dei detenuti erano pessime. Al crollo del regime è seguito un saccheggio durante il quale il carcere è stato spogliato di tutto, perfino delle porte e delle finestre. Poi la prigione è stata ristrutturata dalle forze della

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Rita Giordano
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Internazionali e Diplomatiche
  Relatore: Claudio  Marta
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 218

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi