Skip to content

La risarcibilità del credito da morte del debitore nell'ordinamento italiano: un particolare sguardo alle vicende Superga e Meroni.

A seguito di un'introduzione mirata ad inserire l'istituto di protezione aquiliana nel vasto ambito della responsabilità civile, la trattazione si volge ad analizzare il ventennale processo evolutivo attraverso il quale dottrina e giurisprudenza giungono ad affermare in via generale il principio della tutela aquiliana dei diritti di credito.
La ragione dell'improvviso ed imponente sviluppo della tematica va ricondotta al susseguirsi di due lunghe e complesse vicende processuali cui viene dedicato ampio spazio nella trattazione, divenute veri e propri casi scuola e rese celebri dai fatti di cronaca.
A partire dalla tragica vicenda di Superga di metà Novecento, primo dei due casi trattati, la problematica del credito emerge infatti in tutto il suo vigore, arrivando a sfidare la solidità di un sistema risarcitorio che, in via extracontrattuale, aveva sempre offerto la propria protezione ai soli diritti assoluti; ha così inizio un percorso lungo e travagliato che, nonostante i frequenti scontri tra le tesi più o meno conservatrici dei molti operatori giuridici coinvolti, guarda indubbiamente in direzione di un'estensione della tutela aquiliana di tutti i diritti soggettivi, inclusa la categoria del credito, riuscendo a raggiungere l'obiettivo solo a distanza di diversi anni, con la temuta e tuttavia sperata inversione di tendenza del 1971.

Si parte così dall'analisi della lesione del credito negli anni '50 e '60, attraverso le tesi contrastanti di due fra i più brillanti studiosi dell'epoca, Fedele e Busnelli, per spostarsi poi sulle sentenze e i pareri relativi al caso Superga.
In seguito, l'attenzione si concentra sul radicale mutamento di prospettiva operato dalla dottrina a cavallo degli anni '70, la cui portata trascina con sé una giurisprudenza che, sempre più propensa al cambiamento, sfrutta il caso Meroni per attuare la svolta ormai annunciata, affermando la risarcibilità del credito come principio. Ne consegue un periodo di assestamento caratterizzato da numerose incertezze e ricco di oscillazioni, che pone svariati dubbi sui progressi ottenuti.
Infine si considerano le posizioni assunte dagli studiosi che perseverano nel confrontarsi con la problematica del credito negli anni '80 e '90, accanto all'interesse dimostrato dalle nuove generazioni di giuristi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
13 CAP. I INTRODUZIONE 1) CENNI STORICI SULLA RESPONSABILITA’ CIVILE La lex Aquilia L’attuale art. 2043 cc, la stessa nozione di ingiustizia del danno, nonchØ il ricorrente aggettivo “aquiliana” spesso accostato alla responsabilità di tipo civile o extracontrattuale, possono essere fatti risalire storicamente alla Lex Aquilia de damno, una legge romana del III sec. a.C. cui si attribuisce una prima individuazione delle figure tipiche di illecito civile. Tale legge si presentava suddivisa in tre capi, il primo dei quali imponeva l’obbligo di rifusione al dominus del valore piø alto raggiunto dalla res distrutta nell’arco dell’ultimo anno da parte del danneggiante (equiparata l’uccisione di schiavi od animali domestici). Il secondo capo prevedeva che l’acceptilatio fraudolenta del credito dovesse essere risarcita al creditore inconsapevole o non concorde da parte dell’adstipulator. A regolare i conti in caso di danneggiamento fisico di una res inanimata stava un terzo capo, in ossequio al principio di rifusione del valore piø alto acquisito dalla res nell’ultimo mese. E’ tutto sommato semplice scorgere l’ingente portata dei fondamenti del diritto romano in merito alla responsabilità civile, non appena si intraprende il percorso storico che, attraverso i secoli, porta fino ai giorni nostri: l’influenza dei principi, unitamente alla solidità dei brocardi di Roma, emerge in tutto il suo vigore specialmente negli ambienti del Giusnaturalismo, quando si comincia ad avvertire che l’alterum non laedere di Ulpiano può utilmente rispondere all’esigenza di una definizione unitaria in grado di abbracciare le varie figure di illecito tradizionali. Un’altra fondamentale eredità del pensiero antico di cui i giuristi seicenteschi si sono giovati è certamente quella della centralità della persona nel diritto, assieme all’imprescindibile riflessione giuridica che muove dalla contrapposizione tra ciò che per natura risulta essere giusto od ingiusto. Da cui l’immancabile concetto odierno di ingiustizia, la necessità di un intervento riparatore di un danno che risulterà tanto piø odioso quanto ingiusto per l’offeso, attraverso il danneggiamento di un suo diritto. Si arriva così in seguito all’elaborazione storica del c.d. neminem laedere che, ancora oggi, illustra la norma dell’art. 2043 cc.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Emanuele Barbarossa
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Trento
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Scienze Giuridiche Europee e Transnazionali
  Relatore: Luisa Antoniolli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 120

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

credito
danno
superga
risarcibilità
uccisione del debitore
meroni

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi