Skip to content

La Cooperazione di Polizia e Giudiziaria in materia penale - genesi, evoluzione e prospettive nell'Unione Europea

La trattazione tenta un approccio allo studio della cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale nell’ambito dell’Unione Europea, ripercorrendo le fasi e le innovazioni che hanno caratterizzato la materia dalle origini fino allo stato attuale, in rapporto allo sviluppo dell’integrazione europea in tutti i settori, principalmente quello economico – monetario e quello sociale - culturale.
L’argomento potrebbe chiarire la reale situazione degli equilibri tra l’idea di nazione e quella di Unione Europea; l’uso legittimo della forza e l’organizzazione dei modi e delle forme di giustizia (specialmente penale) sono caratteri vicinissimi al nucleo essenziale di “sovranità” intesa secondo la dottrina classica, per cui i tentativi di armonizzazione fra i sistemi giuridici non sempre hanno registrato un approccio lineare e coerente. In tale settore si è presentata (e si presenta ancora) una forte resistenza degli Stati al processo di integrazione.
Ripercorrere e studiare lo sforzo degli SS.MM. e delle Istituzioni UE nel trovare una forma di cooperazione efficace, potrebbe essere un contributo interessante per la ricognizione sistematica delle diverse (talvolta frammentarie) iniziative nel campo, per l’analisi degli effetti e dei riflessi delle stesse nell’ordinamento interno ed infine per l’approfondimento sul carattere inedito del rapporto tra gli ordinamenti giuridici degli Stati membri e l’ordinamento europeo, sempre in continua evoluzione.
In tal senso appare essere raggiunto un confine, infatti, secondo i Trattati, sono gli Stati che attribuiscono determinate competenze all’Unione (art. 5 TUE) che è chiamata a misurarsi continuamente con tale limite. Particolare rilievo è da riconoscere al ruolo riservato ad Europol e ad Eurojust, organismi sul cui sviluppo si concentrano le aspettative (e le risorse) di tutti gli attori europei.
Tuttavia, la frammentarietà che caratterizza tale assetto normativo nei diversi ambiti della cooperazione giudiziaria incide negativamente sull’efficacia degli strumenti di cooperazione. Sotto tale profilo è auspicabile un intervento di semplificazione e compilazione organica della molteplicità dei testi in materia.
Un ulteriore limite è rappresentato dalla mancata o incompleta attuazione da parte degli Stati membri degli strumenti sin qui adottati, per cui è obbligatorio distinguere la disciplina de iure condendo da quella vigente ed attuata. A tali elementi si aggiunge la radicata resistenza degli Stati rinvenibile nel settore in argomento che costituisce tradizionalmente una delle maggiori espressioni della sovranità nazionale.
La necessità di sviluppare strumenti basati sul principio del mutuo riconoscimento richiede obiettivamente un incremento del livello di armonizzazione delle legislazioni nazionali, come già chiaramente affermato nel Programma dell’Aja.
Al di là delle reali intenzioni degli Stati membri, si ritiene che le argomentazioni qui sostenute, riguardanti il ristretto ambito della cooperazione di polizia e giudiziaria, sembrano necessariamente doversi ricondurre all’alveo più generale del dibattito sulle prospettive dell’Unione Europea e degli interrogativi inerenti ai passi ancora incompiuti verso una completa integrazione politica.
L’analisi che con il presente elaborato è stata tentata tende ad evidenziare la necessità di fornire coerenza ed efficacia a politiche che sono concettualmente correlate alla “statualità” e che, raggiunto il massimo grado di sviluppo “a Costituzione invariata ”, rischiano di essere svuotate di contenuto e soprattutto di legittimazione democratica. Ciò induce a riflettere sull’opportunità, per gli Stati membri, di associarsi in un vincolo più forte nonostante, sembra potersi affermare che, pur nel caso in cui si arrivasse ad istituire un’entità su dette basi (con i vantaggi pratici che ne conseguirebbero), non si sarebbero certo risolte le questioni inerenti alla natura del Diritto dell’Unione ed al suo rapporto con l’ordinamento interno.
Tale rapporto, studiato ed approfondito dalla dottrina ed il cui carattere essenziale è stato oggetto di un’evoluzione interpretativa nelle Corti nazionali ed europee, continua ad essere la materia da indagare, analizzare e su cui si pensa possa essere estremamente rilevante concentrare lo sforzo scientifico.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
49 CAPITOLO SECONDO – Lo spazio giuridico europeo: spazio di Libertà, Sicurezza e Giustizia. 1 Premessa: i requisiti degli Stati per riunificarsi. 1 Principi fondamentali e fini. Allo stato attuale, ogni Paese europeo che applica i principi di libertà, democrazia, rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali, e Stato di diritto, ha facoltà di presentare domanda di adesione all‟Unione Europea. Il Trattato sull‟Unione Europea definisce i requisiti essenziali all‟art. 6 e la relativa procedura all‟art. 49. La presentazione della candidatura per l‟adesione rappresenta l‟inizio ufficiale di un processo che richiede lunghi tempi e regole rigorose, tuttavia tale attivazione formale presuppone la preesistenza di una consolidata relazione bilaterale del Paese candidato con l‟Unione. I tempi necessari alla conclusione del complesso iter che si instaura in tal modo dovrebbero dipendere esclusivamente dai progressi compiuti dal Paese verso la realizzazione degli obiettivi comuni. La candidatura viene sottoposta al Consiglio mentre la Commissione europea esprime un parere formale sul Paese candidato ed il Consiglio decide se accettarne la candidatura. Non appena il Consiglio adotta all‟unanimità un mandato negoziale, vengono ufficialmente avviati i negoziati tra il Paese candidato e tutti gli Stati membri. Questo percorso, come dimostrato anche dai casi di vari paesi (Cipro, Turchia, Croazia e altri paesi dei Balcani Occidentali), non è un automatismo 2 ed il Paese richiedente dovrà soddisfare alcuni criteri fondamentali prima che possano essere avviati i negoziati 3 . 1 Cfr. pag 3 2 i negoziati ruoteranno in particolare sulla definizione dei periodi transitori da concedere al candidato per adeguarsi ai requisiti richiesti (cfr. MENGOZZI P., Istituzioni di diritto comunitario e dell‟Unione Europea, Padova, 2003, pag. 9) 3 http://ec.europa.eu

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Massimo Galloro
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi Guglielmo Marconi
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Scienze giuridiche
  Relatore: Anna Lucia Valvo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 216

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

unione europea
trattato di lisbona
cooperazione giudiziaria
schengen
mandato di arresto europeo
idea di nazione
cooperazione di polizia
spazio europeo
giustizia e affari interni
incidenza costituzionale
libertà giustizia sicurezza
decisioni quadro
corpus juris
programmi pluriennali
cepol
ordine europeo di indagine
interpol
eurojust
sistema delle fonti
europol
incidenza decisioni
sirene
armonizzazione
terzo pilastro

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi