Skip to content

La superbia in Dante: intimo conflitto tra desiderio di gloria e consapevolezza della sua vanità

In Dante è ben rilevabile, infatti, una tensione continua tra il desiderio di ottenere fama e onori mondani e la magnanima consapevolezza della loro vanità. L'argomento che ho scelto di trattare è la problematica della superbia in Dante, per quanto concerne la vita e la produzione; porre in risalto gli aspetti relativi alla vita pubblica e privata del poeta. Mi sono avvalsa delle autorevoli testimonianze degli antichi interpreti, i quali hanno compilato varie “biografie” e “vite” dell'Alighieri. Tra queste, i contributi del Boccaccio in primis e di altri, quali Giovanni Villani, Manetti e Bruni. Poi ho messo a confronto le opinioni di antichi e moderni: l'immagine che emerge non è stabile e definitiva, né tanto meno univoca. Quel che contraddistingue il dibattito è la costante contrapposizione tra chi vedeva di volta in volta il superbo o il magnanimo, tra chi si concentrava sull'uomo o sull'intellettuale. A tal riguardo, ho trattato brevemente il tema della superbia e della magnanimità così com'erano generalmente intese nel Medioevo. Il risultato è stato che entrambe le categorie si potevano ben adattare alla definizione di Dante, anche se nessuna in toto.
L'immagine che emerge da questa prospettiva è in progress, così come la critica recente a cui faccio riferimento ha definito la Comedìa un'opera in fieri.
Dante, in quanto uomo è soggetto a desideri e passioni, cresce e cambia; come poeta si evolve, elabora sempre nuove riflessioni e aspira all'eccellenza. Una delle mie tesi di fondo è, infatti, che la Comedìa costituisca il ritratto interiore dell'Alighieri e che come tale giunga ad identificarsi con il poeta stesso.Superbo o magnanimo? Difficile pronunciarsi a favore dell'una o dell'altra ipotesi; la soluzione migliore, a mio avviso, è giustapporre l'uno all'altro.
In seguito ho spostato la mia attenzione sulla produzione dantesca in particolare, come ho anticipato, sulla Comedìa. Il motivo della superbia è stato indagato sul piano del contenuto (attraverso l'analisi tematica dei canti X, XI e XII del Purgatorio); e sul piano lessicale. Fu una problematica così seria e importante per Dante che lo spinse a creare un'incredibile rete semantica intorno ad essa, una rete che concorre a definire in maniera “scientifica” la categoria della superbia e finalizzata a combatterla. Per quanto concerne il piano lessicale ho rintracciato e analizzato tutte le occorrenze del lemma superbia (e, di alcuni termini riconducibili alla medesima area semantica) nelle tre cantiche. In seguito ho provveduto a creare un valido termine di paragone con cui confrontare il peso specifico della superbia nel poema, mediante la sistematica esposizione di tutte le occorrenze dei termini relativi ai rimanenti vizi del settenario capitale.
Con l'ausilio di una siffatta collazione, sono riuscita a dimostrare che la superbia è in assoluto il vizio capitale che vanta la massima presenza nella Comedìa: al suo considerevole peso sul piano del contenuto (e, prima, su quello dell'esperienza personale del poeta), fa riscontro una complessa quanto ricca rete semantica che si articola e sviluppa intorno ad essa (il lemma superbia, infatti, ricorre nel poema con una frequenza maggiore – in senso proprio – rispetto agli altri collazionati).
Conclude il mio elaborato un capitoletto incentrato su quel che ho definito (in accordo con illustri critici moderni – tra tutti, il Bertelli e la Chiavacci Leonardi) “il canto di Dante”, ossia Purgatorio XI. Questo è, infatti, il canto più marcatamente autobiografico, percorso com'è da un capo all'altro da sotterranei motivi personali, fino all'esplicita chiusa di carattere biografico rappresentata dalla profezia dell'imminente esilio dantesco per bocca dell'amico – artista Oderisi da Gubbio.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
  ~ 1 ~    INTRODUZIONE § 1. Ritratto di Dante Alighieri: l’uomo, l’intellettuale.   “[…] nel caso di Dante, si potrebbe intitolare comodamente Le vite, ché il personaggio uno diviene, molto  pirandellianamente, i centomila. Mai però nessuno; perché Dante è talmente orgoglioso di essere Dante che quel nessuno non lo avrebbe mai accettato”. (Marcello Vannucci) I biografi e i commentatori moderni si dimostrano unanimi nel sostenere che Dante ebbe un intelletto precocissimo, un’innata sensibilità forte e autentica e, a coronamento del ritratto ideale dell’intellettuale, una memoria che si rivelò sempre eccezionale. Queste sostanzialmente sono le doti naturali su cui poté contare il poeta, ma probabilmente non sarebbero state sufficienti se una singolare avidità di conoscenza non avesse, da sempre, animato la sua personalità. Ha ben ragione il Sollers: “si direbbe che per Dante l’essenziale sia non esser mai in riposo, di poter spiegare ogni fenomeno, ogni tratto dei suoi poemi […]”. 1 Ben presto si dimostrò (e su questo punto concordano antichi e moderni) un fanciullo precoce, dall’ingegno sempre pronto e acuto, ma anche un giovinetto sdegnoso, altezzoso e solitario, che andava distinguendosi per un temperamento artistico tendente all’eccellenza.                                                                1 Cfr. Philippe Sollers, Sur le matérialisme, Parigi, 1973 (trad. it. Milano, 1973), citato in G. Petrocchi, Vita di Dante, Torino, Laterza, 1983, p. 40.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Sabrina Toppan
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere
  Relatore: Aldo Maria Costantini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 175

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

filologia dantesca
divina commedia
autobiografia
ritratto interiore
occorrenze
superbia
dante alighieri
interpreti antichi
vita e produzione dante
vizi capitali
magnanimità
canti x-xi-xii purgatorio

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi