Skip to content

La Forza nell'Arrampicata Sportiva

Parlare della forza nell’arrampicata sportiva è come esplorare un pianeta ancora parzialmente sconosciuto. La peculiarità del gesto dell’arrampicata, infatti porta questa capacità motoria ad esprimersi in forme del tutto particolari. Per questo motivo cimentarsi in questa impresa comporta dei rischi e delle approssimazioni specie se non si ha il supporto di sofisticati strumenti di analisi. Tuttavia l’esperienza personale e di molti altri che praticano questa affascinante disciplina, unitamente ai pochi studi effettuati finora nel settore, mi ha tentato di avventurarmi in quest’impresa.
L’intento è quello di cercare di trasferire nell’ambito dell’arrampicata l’approccio di studio della forza in tutte le sue estrinsecazioni così come è stato ampiamente fatto in altre discipline sportive, mettendone in evidenza le tipiche specificità.
Partendo da una riassuntiva storia dell’Alpinismo si è cercato di individuare i fattori i quali, prima ancora che portassero alla nascita dell’arrampicata sportiva, già contribuivano a separare i diversi stili di scalata, determinandone un diverso impiego dei meccanismi energetici e delle capacità motorie. Per cui si andava da un modello di scalata dettata dalla fatica e dalla sofferenza in cui la principale dote era una eccezionale capacità di resistenza alla fatica stessa, ai disagi e alle intemperie, tipica dell’alpinismo “occidentale”; ad un altro più atletico ed estetico tipico dell’alpinismo “orientale”, in cui la forza e l’agilità, seppur non avevano il ruolo principale acquistavano tuttavia maggiore importanza.
In seguito, con il progressivo innalzamento delle difficoltà affrontate e superate, altre capacità venivano sempre più sollecitate. Fra queste la forza assumeva un ruolo di maggiore rilievo man mano che il livello saliva, fino a far sentire la necessità dei primi allenamenti.
Nella moderna arrampicata sportiva, pur non sentendomi di affermare che la forza è la principale capacità dello scalatore, essa è senz’altro fra le più importanti! Lo testimonia il fatto che essa occupa un largo spazio, purtroppo non sempre ragionevolmente, nella preparazione del climber, e soprattutto lo testimonia il livello medio (grado di difficoltà superato) raggiunto da numerosi climbers anche con pochi anni o solo mesi di attività alle spalle, soprattutto nello strapiombo dove notoriamente le capacità di forza vengono maggiormente esaltate.
Inoltre, dopo una successiva analisi dei movimenti fondamentali dell’arrampicata e del suo modello metabolico si è provato ad indagare sulle specifiche espressioni di forza utilizzate in questa disciplina e come alcune di queste si manifestino in maniera del tutto particolare.
Infine si è fatto cenno ad alcune metodologie di allenamento e sono stati prospettati dei criteri su come impostare il medesimo; l’analisi dei principali strumenti di allenamento e la proposta di uno nuovo che permette di impostare la preparazione in maniera più scientifica ha concluso il lavoro.
La ricerca e la sperimentazione nell’arrampicata sportiva sono tuttora apertissime. Questo lavoro vuole essere uno stimolo a me stesso e a quanti altri, amanti dell’arrampicata, avranno occasione di leggerlo, per approfondire il discorso!

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 CAPITOLO 1° STORIA DELL’ARRAMPICATA SPORTIVA O “FREE CLIMBING” 1- 1: ALPINISMO e ARRAMPICATA SPORTIVA Dovendo individuare e tracciare un profilo storico dell‟arrampicata sportiva, come questa si sia differenziata e progressivamente affrancata dall‟alpinismo, occorre innanzitutto specificare quali sono gli elementi che ne caratterizzano le principali differenze. Come si presentano agli occhi o all‟immaginazione di una persona comune l‟alpinista e il climber (colui che pratica l‟arrampicata sportiva)? L‟alpinista forse lo immaginiamo con giacca vento, pantaloni imbottiti, scarponi, occhiali da sole aderenti o addirittura maschera, ramponi, piccozza-martello, guanti, zaino in spalla… insomma con un equipaggiamento pesante che arranca su di un pendio ghiacciato; il climber invece a torso nudo e pantaloncini corti, scarpette da ballerina, sacchetto per la magnesite, magari anche senza corda, che volteggia in una ripida e liscia parete assolata. Queste due differenti immagini, che sono anche quelle che ci hanno proposto i media in appositi programmi e servizi o nei messaggi pubblicitari, rispecchiano queste differenze, anche se possono fuorviare. Sono gli estremi di due discipline che comunque anno una matrice comune o,come si vorrà affermare, l‟una figlia dell‟altro, che seguono due diverse strade pur condividendo molte specificità. I diversi elementi di differenziazione sostanzialmente possono essere sintetizzati in questi tre aspetti: tecnici, ambientali e finalità della prestazione . 1- 2: ELEMENTI TECNICI Nell‟alpinismo la progressione (ascensionale, ma anche in traverso o di momentanea discesa e di ridiscesa) si effettua su gradi di difficoltà di scalata mediamente meno elevati rispetto all‟arrampicata sportiva; inoltre nella progressione ci si può avvalere dell‟ausilio di mezzi artificiali quali corde, staffe, chiodi, moschettoni e altro, specie quando si tratta di superare passaggi particolarmente impegnativi o comunque rischiosi. Nell‟arrampicata sportiva invece si deve procedere solo con l‟ausilio dei propri arti, i suddetti mezzi artificiali vengono si utilizzati, ma solo per proteggersi in caso di caduta, mai come appigli o appoggi supplementari (da cui la denominazione di arrampicata libera, libera cioè dall‟uso dell‟artificiale come strumento di progressione, non come strumento di

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Raimondo Vacca
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2003-04
  Università: Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  Facoltà: Medicina e Chirurgia
  Corso: Scienze e tecnica dello sport
  Relatore: Alfredo Stecchi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 185

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

forza esplosiva
fondamentali avanzati
bilanciamento esterno
"lolotte"
sassismo
nuovo mattino
"intelligenza motoria"
"fantasia motoria"
unità motrici
sarcomero
"yaniro"
strapiombo
mezza rana
incastro
gancio piede
tallonaggio
diedro
forza isometrica
climber
miosina
pan gullich
scala bachar
resistenza alla forza
tacca

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi