Skip to content

Neostregoneria nell'orizzonte dei nuovi movimenti pagani. il caso della Wicca

Il lavoro che ho svolto riguarda una componente fondamentale della neostregoneria moderna, la Wicca , la più diffusa delle religioni neopagane.
Il movimento Wiccan nasce in Inghilterra, quando nel 1951, furono abolite completamente le leggi contro la stregoneria e le streghe apparvero ufficialmente come vittime; la donna-strega divenne un’eroina ribelle contro l’oppressione patriarcale; argomento centrale del primo femminismo che è stato interiorizzato dalla Wicca dove, la Dea, insieme alla donna, è di primaria importanza. La nascita del movimento viene fatta coincidere con la pubblicazione di -Witchcraft Today-, di Gerald Gardner, nel 1954, dove sono evidenti le influenze della magia cerimoniale di Crowley con il quale aveva avuto contatti. Molte varianti si sono comunque create e diffuse quasi contemporaneamente.
La Neostregoneria percepisce il potere creativo dell’Universo come suddiviso in polarità complementari e interattive che costituiscono sfaccettature delle innumerevoli divinità pensate dagli uomini nel tentativo di comprenderle. Questo concetto premette la validità di tutte le forme di spiritualità e il rispetto per queste. Questo è anche il motivo per cui, in senso stretto non ci si “converte” alla Wicca e non si fa proselitismo. Ogni rappresentazione corporea dell’anima, affinché non ristagni, deve essere necessariamente unica; per questo ogni forma di diversità va rispettata e valorizzata. La morale wiccan, implica l’ideale di non danneggiare ma migliorare ciò che ci circonda e sé stessi, anche in quanto portatori dell’io divino.
La pratica magica è una componente essenziale del movimento. La magia non è però da intendersi come un’assoggettare la natura al proprio volere ma un muovere energie naturali, altrimenti incomprese, per provocare cambiamenti necessari. La sacralizzazione della natura mantiene, nella filosofia Wiccan, una concezione non dicotomica del Bene e del Male; si intende favorire l’affermazione di un etica cooperativa che concentri le energie personali in dinamiche comunicative atte a promuovere una vita migliore.
Il rapporto tra neopaganesimo e neostregoneria è in relazione con la controversia intorno alla tesi di Margharet Murray che, influenzata dalle ricerche di Bachofen sulle forme di ginecocrazia arcaica e da quelle del folklorista americano Charles Leland , relative alla sopravvivenza di una antica religione stregonica pagana legata ed in contrapposizione, al cristianesimo in Italia; la Murray sostenne che la stregoneria fosse semplicemente la vecchia religione universale dell’Europa precristiana, sopravvissuta in segreto e che l’Inquisizione condannò come satanismo per l’aspetto con il quale era rappresentato il principio maschile del culto. La tesi della Murray, prima di essere ampiamente criticata, ha avuto un notevole successo, sostenuto da molti autori che contribuirono a diffondere l’idea di una antica e complessa genealogia che collegherebbe le streghe odierne all’Antica Religione.
Storici come Carlo Ginzburg, pensano che la stregoneria non sia quella descritta dalla Murray, ma nemmeno una creazione degli inquisitori. L’ideazione della donna\strega è infatti, molto più antica, quando si attribuirono alla donna le caratteristiche meravigliose, terribili e mutevoli della Natura, in connessione anche al ciclo lunare legato alle concezioni di vita-morte-rinascita; secondo una logica binaria, chi ha il potere di donare la vita, ha anche implicitamente, quello di toglierla.
Alcuni motivi base, esplicitati dalla Murray, quindi, provenivano effettivamente da molto lontano. Il volo fantastico, alla riunione notturna, era già presente nel mondo greco-romano classico. L’immagine della strega cannibale era, allo stesso modo, diffusa tra le popolazioni nordiche. Secondo Ginzburg, quindi, la genesi del paradigma del sabba, deriverebbe da elementi di culture folkloriche, legati ad esperienze estatiche popolari. I malefici con i quali si spiegavano i mali sociali, (ovvero la proiezione della colpa su terzi in assenza del principio di causalità), proverrebbero da elementi della mitologia indoeuropea che rientrano in un sistema di convinzioni implicante il contatto costante tra vivi e morti. Contatto che molti autori hanno voluto associare al paradigma sciamanico ; altro elemento interiorizzato dal movimento Wiccan.
Il movimento si sente strettamente legato a quelle che sono le componenti da cui si è evoluto ma sarebbe sbagliato credere che la Wicca contemporanea sia prigioniera del dibattito sulle sue origini. Definirsi strega infatti, è spesso da intendersi più come provocazione femminista, in rapporto empatico con le vittime torturate dall’inquisizione, (sistema rappresentante il dominio maschile monoteista), che come credenza in una reale religione passata.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
9 Capitolo 1. Strutture Religiose Testimonianze epigrafiche provenienti da varie parti del mondo greco, 2 hanno confermato l’esistenza di feste biennali di tipo estatico o quasi estatico, assimilabili allo stereotipo sabbatico per le caratteristiche di entusiasmo sfrenato, danze notturne sui monti, orge in luoghi aperti di congregazioni di donne. Il rituale sembra più antico del mito delle Baccanti con il quale si vuole spiegarlo e sembra avere radici psicologiche profonde. Nei periodi in cui la straordinaria passione per la danza furoreggiò in Europa tra il XIV e il XVII secolo, si ballava fino a cadere per esaurimento; in Alsazia si credeva che fosse possibile imporre la mania per la danza invocandola mediante uno scongiuro che faceva danzare la vittima a intervalli regolari crescendo d’intensità fino al giorno di san Vito o san Giovanni dove la normalità riprendeva soltanto dopo una manifestazione esteriorizzante violenta. In Italia è nota la cura periodica mediante musica del morso della tarantola. Dodds ne conclude che le testimonianze epigrafiche, per quanto incomplete, rivelano una relazione con i culti reali delle menadi che non sono nella loro essenza personaggi del tutto mitologici ma un tipo umano osservato e osservabile nella realtà. Ho citato Di Simplicio per l’opera di chiarificazione della documentazione inquisitoriale relativa alla stregoneria medievale italiana, (soprattutto toscana). È vero che la neostregoneria nasce negli anni ‘50 del Novecento in Inghilterra e in particolare a Londra per poi diffondersi in Europa e soprattutto in America, ma l’Italia precristiana, al di là della veridicità storica dell’antica Arte Magica, è considerato il luogo in cui, più di ogni altro, si praticava e custodiva la Vecchia Religione. Leland, l’autore del Vangelo delle streghe 3 , ha sostenuto e diffuso questo fatto che è stato ripreso e ampliato da molti personaggi tra cui Margharet Murray. Con l’enorme successo e le numerose critiche ricevute, la teoria murrayana ha diffuso l’idea dell’esistenza di un ampio passato folkloristico pagano, gestito principalmente da sacerdotesse e costretto dalla violenza 2 Secondo Dodds, si tenevano a Tebe, Opunte, Melo, Pergamo, Periene, Rodi, in Arcadia, Mitilene e Creta, ma sicuramente si celebravano anche altrove. 3 C.G.Leland, Il Vangelo delle streghe, Stampa alternativa Nuovi Equilibri Viterbo, 2001. Quest’opera scritta nel 1899, ha avuto e continua avere molte ristampe.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Elena Razzoli
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Formatore per le Risorse Umane e dell'Interculturalità
  Relatore: Pietro De Marco
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 256

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

stregoneria
paganesimo
nuovi movimenti sociali
neostregoneria
neopaganesimo
wiccan

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi