Skip to content

Funzioni di ammettenza aerodinamica degli edifici tramite integrazione Quasi Monte Carlo - proposta di un nuovo modello matematico per le AAFs

I più recenti sviluppi della ricerca sui materiali ad alta resistenza accoppiati ai metodi computazionali più avanzati ed alle moderne tecniche progettuali hanno consentito la realizzazione di una nuova generazione di edifici alti più snelli e leggeri. Durante la progettazione di questi edifici, le azioni dovute al vento sono il carico dinamico per eccellenza. Infatti i grattacieli possiedono modi di vibrazione le cui frequenze naturali non sono tali da dover temere il carico sismico, ma sono tali da dover temere il carico da vento. Per calcolare la risposta degli edifici alti a questo tipo di carico, è necessario conoscere le caratteristiche delle pressioni fluttuanti dovute al vento sulle facciate, infatti l’efficienza strutturale degli edifici alti è determinata dalla loro risposta dinamica. La maggiore snellezza di queste strutture rispetto a quelle più basse aumenta la loro sensibilità rispetto ai carichi dinamici.Il carico da vento dà luogo a pressioni fluttuanti distribuite in modo casuale, esse infatti non sono completamente correlate nel tempo e nello spazio, il che rende piuttosto scomodo analizzare la risposta dinamica degli edifici, caricati dal vento, nel dominio del tempo. Per questo motivo, tali carichi vengono studiati nel dominio della frequenza. In pratica vengono applicati concetti semplificati per il carico da vento, basati sull’analisi spettrale, che verranno descritti nel corso della presente tesi. La transizione da velocità del vento, a carico da vento e la risposta dinamica, dipende dalle caratteristiche climatologiche del vento e del terreno, dalle dimensioni dell’edificio e dalle caratteristiche strutturali. Questo significa che questa particolare branca dell’ingegneria – l’ingegneria del vento – richiede un approccio multidisciplinare:
1) anzitutto sono necessari studi climatologici e metereologici per poter descrivere la climatologia del vento nel sito in cui sorgerà l’edificio. Le caratteristiche dello strato limite atmosferico in condizioni neutrali sono infatti parametri essenziali nella definizione del carico dovuto al vento agente sugli edifici;
2) la trasformazione delle velocità del vento in pressioni agenti sui corpi tozzi, è invece studiata tramite la cosiddetta aerodinamica dei corpi tozzi;
3) le reazioni di un edificio a carico da vento vengono invece studiate con i metodi dell’ingegneria strutturale.
Un ingegnere strutturale progetta il tipo e le dimensioni di una struttura e ne determina la risposta, in termini di spostamento, accelerazione, forze e sforzi. Il carico fluttuante dovuto al vento sugli edifici è il soggetto della presente tesi. I parametri delle discipline sopra menzionate sono richiesti in questo studio e verranno definiti nel corso dei successivi capitoli.
“The determination of extreme wind responses based on aerodynamic admittance function is cumbersome and in many situations easier approaches are called for” (Dyrbye and Hansen, 1996).
“Aerodynamic admittances are assumed to be equal to unity; in other words the dependence upon frequency of the relation between wind speed fluctuations and the fluctuating forces they induce is neglected. This may lead to a slight but likely negligible overestimation of the response” (Scanlan et al., 2005).
L’autore di questa tesi valuta criticamente queste affermazioni. In particolare, verrà proposto un nuovo modello matematico per l’ammettenza aerodinamica, basato sull’integrazione numerica della nota espressione teorica con il metodo Quasi Monte Carlo. L’ammettenza aerodinamica (da ora in poi detta: AAF; dall’inglese: aerodynamic admittance function) è una grandezza adimensionale, funzione della frequenza, il cui scopo è rettificare quel che avviene per il caso ideale di un corpo avvolto da turbolenza con piena correlazione spaziale (Simiu and Scanlan, 1996). Tale grandezza consente di tener conto: a) della trasformazione delle fluttuazioni della velocità del vento in condizioni indisturbate e le fluttuazioni delle pressioni indotte dal vento su un corpo; b) della coerenza spaziale di queste pressioni sul corpo; c) di come questi fenomeni si integrano fra loro. La AAF gioca quindi un ruolo estremamente importante nella determinazione della risposta strutturale di un edificio alto soggetto all’azione del vento. Il modello matematico si basa sulla parametrizzazione delle curve AAF, ottenute facendo variare i parametri della geometria delle facciate, della lunghezza di rugosità e della velocità del vento. Tale modello è stato infine applicato ad una struttura in acciaio con controventi eccentrici (EBF – eccentrically braced frames) di altezza H=120 mt, avente facciate piane rettangolari e caratterizzata da una pianta asimmetrica. Tale struttura modellata con il software FEM Straus7, ipotizzando che essa sorgesse in una zona in cui erano presenti delle stazioni anemometriche che avevano effettuato delle registrazioni per un certo numero di anni.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

Disponibile solo in CD-ROM.

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Capitolo 1: Introduzione 1. 1. Descrizione del problema Il vento e il movimento dell’aria causato dalle condizioni termiche e di pressione nell’atmosfera. Dato che l’aria si muove sopra la superficie terrestre, essa colpisce e spazza tutti gli ostacoli che trova lungo il suo percorso, incluse le strutture progettate dagli ingegneri. In molti casi, le forze indotte e le risultanti risposte devono essere considerate per assicurare il rispetto degli stati limite di esercizio (comfort e salvaguardia della vita). Dunque, l’azione del vento ha una notevole importanza nella progettazione delle strutture. Un’adeguata progettazione di strutture resistenti alle azioni eoliche si articola secondo gli anelli della cosiddetta catena di Davenport che ne introdusse il concetto. Di seguito viene fornita una descrizione schematica dei vari anelli della catena, successivamente ognuno di essi verrà descritto con maggiore dettaglio: • vento globale; • vento locale; • risposta aerodinamica della struttura; • risposta meccanica della struttura; • criteri di progetto. Figura 1 – La catena dei carichi da vento Il raggiungimento degli stati limite di esercizio e di collasso di un’intera struttura o di parte di essa è legato al mancato adempimento delle varie fasi progettuali (anelli) della catena. Pertanto una struttura è tanto più resistente all’azione del

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

Disponibile solo in CD-ROM.

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesco Parisi
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Reggio Calabria
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria Civile
  Relatore: Francesco Ricciardelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 321

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

analisi spettrale
dominio della frequenza
modello matematico
ingegneria del vento
ammettenza aerodinamica
strutture alte
grattacieli
integrazione numerica
metodo quasi monte carlo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi