Skip to content

Altrimenti che essere. Soggettività e creaturalità in Emmanuel Lévinas

Nel presente lavoro si sono scelte come categorie nevralgiche del pensiero levinasiano la soggettività e la creaturalità, quali si sviluppano in Altrimenti che essere o al di là dell’essenza. Il motivo per cui si è ritenuto opportuno considerare in particolare quest’opera, è il fatto che, proprio qui, contro quello che considera il delirio di onnipotenza dell’intenzionalità e del libero arbitrio, Levinas mette in scena un soggetto come Sub-jectum , come soggezione, passività, vulnerabilità, colpevolezza contratta prima della libertà, in un passato non rap-presentabile, immemorabile, e pone l’accento sulla responsabilità per Altri, fino alla sostituzione e all’essere ostaggio . Ecco, io credo che questa non sia solo una tesi ma che sia una verità originaria, al di là dei particolarismi culturali e filosofici;e che l’uomo possa guadagnare la sua dignità, la sua umanità e la ragione, solo se intende in questo modo la propria soggettività e agisce facendo di questa, l’unica, sola, propria massima di un’etica universale, soprattutto in un’epoca in cui si parla spesso di diritti, libertà , remunerazioni e crediti e troppo poco di doveri, debiti e colpe; si pre-tende e si chiede sempre, mentre si dà e si risponde solo se la logica proporzionale promette un guadagno.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Affrontare un autore come Levinas rende necessario fare delle premesse circa la difficoltà critica, nel senso etimologico del termine, di ritagliare e analizzare un solo tema tra quelli su cui egli ha esercitato la sua capacità teoretica e in cui ha proiettato le sue priorità etiche e religiose. Infatti, il pensiero levinasiano ruota intorno alla convinzione secondo cui la metafisica coincide con l’etica, sicchè fare un discorso di filosofia morale implica considerazioni metafisiche, senza le quali non si comprenderebbe il percorso del nostro autore. Va inoltre sottolineato che tutte le opere levinasiane sono redatte come raccolte di saggi, spesso scritti in diversi periodi. Ne consegue che ogni opera racchiude non solo una molteplicità di argomenti, ma anche diverse tappe, in un crescendo di maturità filosofica. Nel presente lavoro si sono scelte come categorie nevralgiche del pensiero levinasiano la soggettività e la creaturalità, quali si sviluppano in Altrimenti che essere o al di là dell’essenza. Tuttavia, sarà imprescindibile, spesso, citare altri lavori dove sono presenti ulteriori suggestioni e chiarificazioni sul tema scelto, perché Levinas usa il metodo del dire e del disdire e connette circolarmente i semantemi portanti della sua filosofia in un circolo virtuoso che si va ampliando e arricchendo, mostrando che il percorso della sua maturazione filosofica non sempre è parallelo alla cronologia delle sue opere. Perciò, fare i conti col suo secondo capolavoro (pubblicato nel 1974 ma includente saggi dal ’68 al ’72), rende necessari i riferimenti alle opere precedenti e seguenti, al fine di non compromettere l’organicità del discorso. Il motivo per cui si è ritenuto opportuno considerare in particolare quest’opera, è il fatto che, proprio qui, contro quello che considera il delirio di onnipotenza dell’intenzionalità e del libero arbitrio, Levinas mette in scena un soggetto come Sub-jectum 1 , come soggezione, passività, vulnerabilità, colpevolezza contratta prima della libertà, in un passato non rap-presentabile, immemorabile, e pone l’accento sulla responsabilità per Altri, fino alla sostituzione e all’essere ostaggio 2 . Ecco, io credo che questa non sia solo una tesi ma che sia una verità originaria, al di là dei particolarismi culturali e filosofici; e 1 In AE la soggettività del soggetto è il tema fondamentale, più che in TI (cfr. J. Rolland, Dell’altro uomo. Il tempo, la morte e il Dio, postfazione in DMT, p. 310) 2 «Solo una libertà disposta a ospitare l’alterità fino al sacrificio è unica e universale» (LC, p. 27) «una struttura universale della soggettività o dell’umano, che consiste nell’assunzione di responsabilità nei confronti del prossimo fino alla sostituzione vicaria» (F. Camera, Dal particolare all’universale. Emmanuel Levinas e l’idea messianica, in Durante M. (a cura di), Responsabilità di fronte alla storia. La filosofia di Emmanuel Levinas tra alterità e terzietà, il Melangolo, Genova 2008, p. 30) 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giulia Elide Monti
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Palermo
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filosofia
  Relatore: Giuseppe Modica
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 60

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

infinito
volto
soggettività
heidegger
altri
husserl
ricoeur
altro
lévinas
totalità
emmanuel
creturalità
visage
altrimenti che essere

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi