Skip to content

L’Alguer. Paìs Catàlà de Sardenya? Orgoglio \ Vergogna Linguistica del Catàlà de l’Alguer \ l’Algueres- Verso una prospettiva etnopragmatica -

Lo studio di due particolati eventi linguistici (Duranti, 2007) [...] vorrebbe essere una prima sintesi di un lavoro in fase preliminare, principalmente basato su dati raccolti nel corso di una ricerca varata nella primavera del 2010 condotta sul campo di Alghero, città situata a Nord Ovest della Sardegna, fra Luglio e Dicembre 2010.
Quando arrivai per la mia ricerca sul campo ad Alghero muovevo da differenti interessi teorici fondanti dell’antropologia linguistica, forse troppi da un lato – quello antropologico – e troppo pochi dall’altro, - quello linguistico – ma tutti ricondotti a un tema comune: le parole “fanno” le cose. Lo diceva il linguista Austin (1962), nel suo celebre saggio intitolato "Come fare cose con le parole". Le parole sono dotate di una forza che ne determina l’efficacia e che può produrre conseguenze. Una forza che, come sostengono molti autori, antropologi linguisti e studiosi della lingua, è sempre operante a diversi gradi di consapevolezza culturale e linguistica nella coscienza dei parlanti (Berruto 2005; Cardona 2009, 2006, 1990; Duranti 1992 – 2007; Matera 2008, 2005, 2002a). La città di Alghero oltre ad essere un’area "culturalmente mista" (Biscaldi 2004) per via degli innumerevoli influssi, incroci, ma anche soprusi, esodi e ripopolamenti a partire da quello che gli studiosi e storici "locali" definiscono il "periodo catalano", (Caria 1988; Copello 1984; Toda 1888) potrebbe essere intesa una comunità linguistica (Labov 1973a; Berruto 2007; Berruto 1974; Biscaldi 2004) formata da un gruppo di parlanti che condivide in parte nei confronti della lingua un insieme di atteggiamenti sociali (Labov 1973b) una percezione comune più che un’evidenza oggettiva di parlare la stessa lingua (Biscaldi 2004), nel caso specifico trattasi della lingua catalana? Parlare la stessa lingua sarebbe il riconoscimento di un modo comune di "usare" un linguaggio e di porsi nei confronti della lingua. Ma quale lingua? La questione non è facile da riassumere anche perché i dati a disposizione sono esigui e possono dirci molto poco sulla situazione sociolinguistica attuale ad Alghero. Dalle prime indagini preliminari posso provare a formulare la prima ipotesi: ad Alghero si parla italiano, una variante della lingua catalana denominata in ambito accademico e amministrativo "Català de l’Alguer" e l’Algueres percepito dai parlanti di Alghero e dalle stesse amministrazioni locali come un dialetto. E se la differenza fra lingua e dialetto è di carattere sociolinguistico, vale a dire sta nella coscienza dei parlanti e dal loro uso presso la comunità parlante (Berruto 2005), allora uno degli obiettivi che cercherò di proporre in questa ricerca sarà cercare di capire come funziona la comunicazione fra i parlanti di Alghero e cosa fanno. In altri termini, cosa provocano le parole?
In questa ricerca mi soffermo sui comportamenti comunicativi verbali e non verbali, tentando di mostrare e rivestire "l’oralità"nella sua forza molteplice adottando l’idea secondo cui il linguaggio è contestuale, multisensoriale, emotivo e sensibile alle molteplici dimensioni dell’esperienza umana (Duranti 2007; Finnengan 2010; Matera 2002b; Tedlock 2002; Goody 1972, 1989, 2002b). Si tratta di un campo di studi estremamente complesso, che rimanda a questioni ampiamente affrontate dall’antropologia contemporanea e sintetizzate da termini chiave come comunicazione, cultura identità – che rimandano ad ambiti molto problematici e fortemente interconnessi. Col presente lavoro ho provato a delineare due linee interpretative degli eventi analizzati in alcuni episodi, linee che si intrecceranno e si sovrapporranno a una terza che ho definito "storica". Le due linee principali scaturiscono da due punti:

1) Orgoglio linguistico (Cardona 2009);
2) Manifestazione della vergogna linguistica (Anolli 2010; Cardona 2009).

Proverò ad articolare un discorso attorno ai concetti di orgoglio e manifestazione della vergogna linguistica.
Centrale sarà la nozione di indessicalità (Silverstein 1992: 55) (Duranti 2005; 1997-2003), i concetti di partecipazione (Philips 1972; Goffman 1979; C. Goodwin 1981, 1984; M.H. Goodwin 1990; Levinson 1988), agentività (Duranti 2004a, 2004b, 2007)performatività (Matera 2008, Biscaldi 2004; Tedlock 2002, Duranti 1997 - 2003 Goodwin 2004; Palmer, Jankowiak 1996; Sawyer 1996; Hymes 1981; Chomsky 1965; Austin 1962; Jakobson 1963a,1963b; Saussure 1915) termine ultimo centrale nel mio percorso di ricerca con il quale cercherò di focalizzare l’attenzione sull’idea che ogni azione linguistica è incastrata all’interno di un ambito socioculturale e proprio da esso deriverebbe la sua forza creativa entro la quale si producono le identità messe in gioco nell’interazione comunicativa. (Duranti 2005; Goodwin 2003; Matera 2008).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 PROLOGO Alghero. Una cena d‟Agosto del 2008. Gran Turismo: “Aragosta alla catalana?” “Noi due grazie.” “Ecco a voi Signore.”Inspiro.“Vedo che il pane l‟avete.” Inspiro. “Vino pure.” Inspiro. “A voi Signore..”e trattenendo il fiato contemplando con un certo automatismo misto sdegno l‟iridescente portata sostenuta dal braccio nervoso ma esperto e rapido ad abbandonare al n° 9\bis con un movimento semicircolare il vassoio argentato su cui giaceva l‟ormai esausta, per eccesso di preliminari, aragosta alla catalana, augurò con un tono poco convincente:“Buon appetito”. “Perché viene chiamata „alla catalana‟? Feci alla cameriera che si fermò all‟istante un po‟ infastidita e credo ufficialmente annoiata dalla trilionesima ed ennesima domanda da turista inebetita sull‟origine dell‟aragosta. “Alghero è una cittadina di origine catalana. Mosaltros parlem català. 1 ” E volò via. Sospesa come carta velina in una serata di Maestrale e credo temporaneamente sollevata dalla fine dell‟impiccio lavorativo che le avevamo provocato con le nostre richieste ma che a breve si sarebbe probabilmente ripetuto con altri clienti, imbrigliata contrattualmente o forse no fino alla fine dell‟estate. L‟ennesima recita da l‟ennesima graziosa cameriera pensai, rivolgendo lo sguardo alla mia amica Alessandra in visita fugace da Monza ad Alghero, sbalordita dal sedicente piatto che pareva un centro tavola natalizio, tanto era stato addobbato il crostaceo, servito con abbondantissime cipolle e pomodorini, accompagnato inoltre da croccantissime sfoglie di pane 1 Trad.it. ‟‟Noi altri parliamo catalano.‟‟ Per i testi di riferimento si veda la sezione dedicata alle „‟Trascrizioni‟‟.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesca Brembilla
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Antropologia
  Relatore: Vincenzo matera
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 98

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

antropologia
comunicazione
linguistica
lingua
atti linguistici
identità
cultura
alghero
alguer
informatori
comunità immaginata
goodwin
evento linguistico
antropologia linguistica
alessandro duranti
performatività
algueres
orgoglio e vergogna linguistica
linguaggio antropologico
etnopragmatica
orgoglio linguistico
catàlà de l’alguer
vergogna linguistica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi