Skip to content

Il linguaggio del corpo come chiave di lettura dell'altro. Metodologie comportamentali in un mondo dominato dallo studio della parola.

È impossibile non comunicare.
La comunicazione è parte integrante della vita quotidiana di tutti i giorni e ci permette di relazionarci con gli altri, di esprimere le nostre emozioni e stati d’animo. Come afferma Goffman in "la vita quotidiana come rappresentazione" ogni individuo nel corso della sua vita gioca una lunga recita teatrale nella quale impersonifica uno o più ruoli e li veste a seconda delle situazioni. Il ruolo infatti, come afferma Margaret Archer è qualcosa che scaturisce dalla peculiarità dell’identità personale di ognuno di noi, è il frutto delle esperienze effettuate in relazione al mondo naturale, pratico e sociale. Non possiamo parlare di identità sociale, e quindi di ruolo, se non riferendoci direttamente e dialetticamente all’identità personale poiché quest’ultima non è né originaria né precedente rispetto quella sociale. Viene così richiesta all'individuo una notevole capacità di attenzione ai singoli particolari ed è soprattutto grazie al linguaggio dei segni che possiamo esplicitarla e renderla nota a tutti. Ogni ruolo è caratterizzato da una gamma di segni e simboli che costituiscono la comunicazione non verbale. Grazie a tre scienze, la cinesica, la prossemica e la paralinguistica è possibile codificare i vari segni che costituiscono l’intero mondo della comunicazione non verbale. Nello specifico la cinesica, scienza nata grazie al contributo dell’antropologo Ray L. Birdwhistell, si occupa dello studio dei movimenti corporei; la prossemica, introdotta da Edward T. Hall, studia l’utilizzo dello spazio e le distanze mantenute all’interno di una comunicazione; infine la paralinguistica, frutto dell’operato di G. Trager, studia le particolarità e modulazioni della voce. E' necessario analizzare la componente non verbale del linguaggio per cercare di arrivare a cogliere quanto più in profondità le vere intenzioni, emozioni e pensieri di una persona; ciò che vuole effettivamente comunicarci.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Le parole non bastano È molto facile imbattersi, ogni giorno, in uno sguardo scontroso o in un sorriso, spesso però si passa oltre senza interrogarsi circa il significato di quell‟espressione o gesto. Questo perché la comunicazione non verbale pur rivestendo grande importanza nella sfera del linguaggio umano è tenuta poco in considerazione, spesso sottovalutata. Fino a poco tempo fa non si pensava fosse possibile conoscere i pensieri e l‟anima dell‟altro se non attraverso le parole, in realtà ogni sguardo, ogni movenza, ogni abito scelto con cura parla di noi, anzi urla. È impossibile non comunicare. La comunicazione infatti è parte integrante della vita quotidiana di tutti i giorni. Essa ci permette di vivere in comunione con gli altri, in società, di esprimere le nostre emozioni e stati d‟animo, di relazionarci con gli altri. Nel reciproco scambio comunicativo ogni persona cerca di affinare al meglio le tecniche a sua disposizione per apparire il più positivamente possibile agli occhi dell‟altro. Come afferma Goffman nel suo scritto più celebre la vita quotidiana come rappresentazione ogni individuo nel corso della sua vita gioca una lunga recita teatrale nella quale impersona uno o più ruoli e li veste a seconda delle situazioni. Il ruolo infatti, come afferma Margaret Archer è qualcosa che scaturisce dalla peculiarità dell‟identità personale di ognuno di noi, è il frutto delle esperienze effettuate in relazione al mondo naturale, pratico e sociale. Non possiamo parlare di identità sociale, e quindi di ruolo, se non riferendoci direttamente e dialetticamente all‟identità personale poiché quest‟ultima non è né originaria né precedente rispetto quella sociale. Come affermato, inscenare un ruolo significa “metterci del proprio” e quindi tutto ciò che concerne con la propria personalità. Alcuni ruoli ad esempio nel corso del tempo hanno subito modifiche apportate direttamente da persone particolarmente carismatiche come la figura del critico televisivo mutata da V . Sgarbi, da posizione marginale a posizione centrale della scena. Tutto questo implica una notevole capacità di attenzione ai singoli particolari che caratterizzano quella determinata parte ed è soprattutto grazie al linguaggio dei segni che possiamo esplicitarla e renderla nota a tutti: il camice bianco è il simbolo che denota la scientificità medica (ad esempio: il farmacista, il medico, l‟infermiere); un sorriso appartiene alla sfera dell‟amicizia e dell‟affetto; le mani aperte rivolte verso l‟alto implicano religiosità; una troppa vicinanza spaziale è indice di uno stretto rapporto per lo più di carattere amoroso. E così si potrebbe continuare all‟infinito. Ogni ruolo è caratterizzato da una gamma di segni e simboli che costituiscono la comunicazione non verbale. Grazie a tre scienze, la cinesica, la prossemica e la paralinguistica, è possibile decodificare i vari segni che costituiscono

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Daniela Chiarini
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Sociologia
  Relatore: Franco Bonazzi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 80

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

simbolo
ruolo
linguaggio del corpo
segno
identità personale
comunicazione non verbale
prossemica
linguaggio non verbale
cinesica
identità sociale
gesto
paralinguistica
linguaggio gestuale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi