Skip to content

Società rurale e vita amministrativa nel pontremolese nel secondo ottocento

Posizionata tra gli Appennini, le Alpi Apuane e il Mar Ligure, la Lunigiana vide nei secoli numerose popolazioni, eserciti e dominatori. In questa valle del fiume Magra si dice che passò Annibale diretto a Roma con i suoi elefanti, qui abitarono popoli di cui poco si sa, se non che si chiamassero Liguri. Sappiamo per certo, invece, del lucchese Castruccio Castracani e del suo muro di Cazzaguerra, posto a Pontremoli nel medioevo per impedire gli scontri tra la parte alta del borgo, guelfa, e quella bassa di orientamento ghibellino. Sempre qui, sul finire del XV secolo, il re di Francia Carlo VIII, offeso perché mentre si recava a Roma non gli era stata concessa l’entrata in città, per ripicca aveva fatto incendiare Pontremoli, mandando in fumo secoli di storia presenti negli archivi bruciati. Non solo Pontremoli, la Lunigiana intera nella storia moderna conosce diverse dominazioni: Firenze, i genovesi Brignole-Sale, gli Este di Modena, i Borbone di Parma. Eppure, a differenza di regioni che portano il segno di ogni singolo padrone, in Lunigiana tutto sembra essere scorso lasciando poche e silenziose tracce. Certo, soprattutto a Pontremoli, Bagnone e Fivizzano le vestigia di un rigoglioso passato sono visibili, ma il fatto che il simbolo di questa terra siano le Statue Stele1, menhir degli antichi Liguri, e il nome Lunigiana derivi da Luni, città romana presso Sarzana distrutta nel IX secolo dai Vichinghi, porta a pensare che i tanti dominatori che ebbe lasciarono poche tracce del loro passaggio. Terra di tutti e di nessuno, la Lunigiana si trovò all’indomani della nascita dello Stato Italiano senza una precisa identità, in balìa di politici che non avevano le idee chiare su dove inserirla nel nuovo scacchiere amministrativo. E fu così che fu inclusa nella provincia che meno di tutte preferiva, quella città di Massa che non era nemmeno facile da raggiungere per la mancanza di collegamenti. La Lunigiana non è terra fortunata. Qui i vigneti non producono il vino di qualità come in Toscana, la terra coltivabile è poca per via delle montagne e per giunta non sempre ha una buona fertilità. Altro la natura non offre, se non le castagne, che hanno permesso la vita a generazioni di lunigianesi. Forse il motivo per cui i dominatori lasciarono così poco sta proprio nella scarsa importanza che diedero ad una terra che aveva ottime caratteristiche geografiche, essendo al confine tra tre regioni, ma poco si offriva allo sfruttamento economico. La regione crebbe così in apatia e pur conoscendo periodi di prosperità dovuti al commercio, rimase arretrata rispetto a chi aveva intorno. Nel 1861, sebbene ormai da qualche decennio il feudalesimo era terminato, la Val di Magra rimaneva ancorata alla vita feudale, i cui prodromi erano visibili nel mantenimento di un sistema mezzadrile basato non sul patto colonico, ma sulle consuetudini. La ricerca storica che affronteremo in queste pagine ha come localizzazione il territorio più a nord della Val di Magra, quella parte geografica che fino alla soppressione della struttura burocratica nel 1927.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE Posizionata tra gli Appennini, le Alpi Apuane e il Mar Ligure, la Lunigiana vide nei secoli numerose popolazioni, eserciti e dominatori. In questa valle del fiume Magra si dice che passò Annibale diretto a Roma con i suoi elefanti, qui abitarono popoli di cui poco si sa, se non che si chiamassero Liguri. Sappiamo per certo, invece, del lucchese Castruccio Castracani e del suo muro di Cazzaguerra, posto a Pontremoli nel medioevo per impedire gli scontri tra la parte alta del borgo, guelfa, e quella bassa di orientamento ghibellino. Sempre qui, sul finire del XV secolo, il re di Francia Carlo VIII, offeso perchØ mentre si recava a Roma non gli era stata concessa l’entrata in città, per ripicca aveva fatto incendiare Pontremoli, mandando in fumo secoli di storia presenti negli archivi bruciati. Non solo Pontremoli, la Lunigiana intera nella storia moderna conosce diverse dominazioni: Firenze, i genovesi Brignole-Sale, gli Este di Modena, i Borbone di Parma. Eppure, a differenza di regioni che portano il segno di ogni singolo padrone, in Lunigiana tutto sembra essere scorso lasciando poche e silenziose tracce. Certo, soprattutto a Pontremoli, Bagnone e Fivizzano le vestigia di un rigoglioso passato sono visibili, ma il fatto che il simbolo di questa terra siano le Statue Stele 1 , menhir degli antichi Liguri, e il nome Lunigiana derivi da Luni, città romana 1 A Pontremoli esiste un museo delle Statue Stele pr esso il Castello del Piagnaro.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Matteo Bassioni
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Parma
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Storia contemporanea
  Relatore: Antonio Parisella
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 145

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

storia
massa carrara
campagna
ottocento
jacini
lunigiana
classe operaia
contadini
pontremoli
bertani
inchiesta agraria

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi