Skip to content

La democratizzazione del sistema politico turco: l'Islam moderato al potere e la custodia dei militari

La Repubblica turca si presenta da sempre come uno stato sospeso a metà tra il mondo occidentale e quello medio-orientale. La società, la cultura e la politica turche hanno una veste doppia basata sulla tradizione musulmano-ottomana e il desiderio di abbracciare un modello politico-culturale tipico delle nazioni occidentali. La nascita di questo contrasto va ricercata nell'opera di Atatürk, autore di un cambiamento radicale nella concezione identitaria del suo paese. L'élite kemalista ha imposto dall'alto un'identità nella quale gran parte della popolazione ha avuto difficoltà a riconoscersi, poiché fondata più su un'idea che su basi concrete, e che per il bene della quale si è sistematicamente provveduto a reprimere duramente chiunque la ponesse sotto minaccia. Così, nel corso del novecento per ben quattro volte l'esercito, auto proclamatosi custode dei valori fondanti la Repubblica, è intervenuto per “salvaguardare” la democrazia, costituendo, di conseguenza, un limite alla stessa. In particolare, i militari hanno provveduto a limitare il potere degli islamici, considerati, insieme al comunismo, la più grave minaccia allo Stato.
La mia tesi riguarda il periodo che va dal colpo di stato del 1980 al 2007, anno in cui l'islamico Akp ha ottenuto una storica vittoria nei confronti dell'esercito e che ha visto, forse per la prima volta, la democrazia trionfare veramente in Turchia. Non è mia intenzione entrare nel merito di quanto la vittoria di un partito islamico possa costituire una minaccia per la laicità dello stato, argomento troppo complesso per le mie limitate conoscenze a riguardo. Ciò su cui vorrei porre l'accento e come il concetto di democrazia sia stato confuso con quello si laicità, non permettendo, in questo modo, lo sviluppo delle libertà fondamentali che sono alla base di ogni sistema democratico moderno.
Per fare questo ho strutturato il mio lavoro in tre capitoli. Il primo costituisce un introduzione storica che copre il periodo che va dalla nascita della Repubblica turca nel 1923 fino alle elezioni del 1983. In questo periodo si assiste alla radicalizzazione del contrasto tra l'esercito e la classe politica, che avrà le sue manifestazioni più acute con i colpi di stato del 1960, del 1971 e del 1980. E' in questo arco temporale che va ricercata anche l'origine della frattura tra le istituzioni e la società civile.
Il secondo capitolo riguarda la vita della Repubblica turca dal 1983 al 2007 e pone l'accento sui cambiamenti politico-istituzionali avvenuti in questo periodo. La prima parte tratta il processo di democratizzazione e liberalizzazione portato avanti da Özal e che ha permesso l'ascesa al potere di una formazione islamica, il Refah Partisi, riuscita nell'intento di avvicinare la popolazione civile, soprattutto le classi emarginate, alla politica, portando per la prima volta un islamico a rivestire la carica di primo ministro. Proseguo trattando l'ultimo atto di forza dell'esercito, che con il colpo di stato post-moderno del 1997 è nuovamente intervenuto per ripristinare il kemalismo. Per poi concludere con il successo del Partito della giustizia e dello sviluppo, che si è posto come la prima formazione politica che può essere davvero definita nazionale.
L'ultimo capitolo è un approfondimento su due elementi che ritengo di fondamentale importanza. Il primo è il rapporto tra la Turchia e l'Unione Europa, il quale può costituire il vero fattore di spinta al cambiamento nel sistema istituzionale turco. La Turchia si sente europea e vuole entrare a far parte dell'Europa, ma questo può realizzarsi solo se il governo turco sarà in grado di rispettare determinati criteri politico-istituzionali. Il secondo elemento è indirettamente legato al primo. Infatti, la questione curda è uno degli ostacoli maggiori al processo di adesione della Turchia all'Unione Europea e costituisce anche l'esempio più eclatante dell'intransigenza insita nel kemalismo verso le minoranze.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione La Repubblica turca si presenta da sempre come uno stato sospeso a metà tra il mondo occidentale e quello medio-orientale. La società, la cultura e la politica turche hanno una veste doppia basata sulla tradizione musulmano- ottomana e il desiderio di abbracciare un modello politico-culturale tipico delle nazioni occidentali. La nascita di questo contrasto va ricercata nell'opera di Atatürk, autore di un cambiamento radicale nella concezione identitaria del suo paese. L'Ølite kemalista ha imposto dall'alto un'identità nella quale gran parte della popolazione ha avuto difficoltà a riconoscersi, poichØ fondata piø su un'idea che su basi concrete, e che per il bene della quale si è sistematicamente provveduto a reprimere duramente chiunque la ponesse sotto minaccia. Così, nel corso del novecento per ben quattro volte l'esercito, auto proclamatosi custode dei valori fondanti la Repubblica, è intervenuto per “salvaguardare” la democrazia, costituendo, di conseguenza, un limite alla stessa. In particolare, i militari hanno provveduto a limitare il potere degli islamici, considerati, insieme al comunismo, la piø grave minaccia allo Stato. La mia tesi riguarda il periodo che va dal colpo di stato del 1980 al 2007, anno in cui l'islamico Akp ha ottenuto una storica vittoria nei confronti dell'esercito e che ha visto, forse per la prima volta, la democrazia trionfare veramente in Turchia. Non è mia intenzione entrare nel merito di quanto la vittoria di un partito islamico possa costituire una minaccia per la laicità dello stato, argomento troppo complesso per le mie limitate conoscenze a riguardo. Ciò su cui vorrei porre l'accento e come il concetto di democrazia sia stato confuso con quello si laicità, non permettendo, in questo modo, lo sviluppo delle libertà fondamentali che sono alla base di ogni sistema democratico moderno. Per fare questo ho strutturato il mio lavoro in tre capitoli. Il primo

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Gioacchino Colonna
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Trieste
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze della comunicazione
  Relatore: Marco Dogo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 54

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

turchia
islam
democrazia
pkk
kemalismo
akp
ataturk
kemal
mustafa

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi