Skip to content

3D Story - Storia, Immagine, Tecniche del cinema tridimensionale

La tesi è articolata in due parti principali. Nella prima (Capitoli 1 e 2) vengono documentati la storia e l’evoluzione tecnica delle principali forme di cinema tridimensionale. Dall’invenzione della stereoscopia fino ai recentissimi sviluppi, passando da segmenti temporali più o meno prolifici, viene proposta l’intera cronologia filmica del cinema 3D, organizzata in macrogruppi suddivisi in base al periodo storico d’appartenenza e all’influenza mediatica di tale fenomeno nella propria dimensione storica/sociale. Parallelamente allo sviluppo cronologico vengono analizzate le tecniche di ripresa e di proiezione che hanno accompagnato l’evoluzione e la conseguente diffusione della pratica stereoscopica. Anaglifo, Teleview, Polarizzazione Lineare e Polarizzazione Circolare, rappresentano concetti che stanno a monte di tutte le tecnologie conosciute oggi (Imax-3D, Space Vision 3D, Real-3D, Disney Digital 3D, Xpand, Nu-Vision, ecc.) e che servono a illustrare, in modo facilmente assimilabile, il lavoro combinato tra un particolare tipo di proiezione video e l’uso dei famosi occhiali “magici”.
Tutte le nozioni qui esposte servono da saldo punto di partenza per la seconda parte del lavoro (Capitoli da 3 a 12), ovvero la produzione di un video in grado di raccontare allo spettatore le conoscenze fin qui assimilate. Attraverso una guida dettagliata vengono proposte passo dopo passo tutte le fasi che hanno portato alla realizzazione del cortometraggio. Al loro interno si distinguono non solo la realizzazione tecnica riguardante l’utilizzo dei numerosi software impiegati (3D Studio Max, Adobe Premiere, Adobe Photoshop, Audacity) ma anche e soprattutto l’origine e la motivazione delle particolari scelte stilistiche adoperate, comprensive di confronti tra modelli, bozze e alternative progettuali. Non solo un “semplice” tutorial, ma molto di più. L’obbiettivo è infatti quello di riuscire a rendere partecipe il lettore del “dibattito” intellettuale da cui sono nate le valutazioni che hanno reso certe alternative maggiormente risolutive rispetto ad altre, al fine di rendere più comprensibile l’opera e di poter ragionare in maniera approfondita sul concetto si significato insito in un oggetto rispetto ad un altro. Questo è senza dubbio l’elemento fondamentale per la corretta riuscita del nostro progetto. Soltanto attraverso lo studio di ogni singolo oggetto, del suo legame con gli altri oggetti, e dell’insieme da loro creato, è possibile generare e rispettare quel criterio in grado di distinguere un buon lavoro da un insuccesso: la coerenza. Quest’ultima deve essere il filo conduttore che accompagna l’intera realizzazione, estrapolando da ogni scena, da ogni inquadratura, quel gruppo di valori che come risultato danno la corretta proposizione del significato che si vuole trasmettere.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE Esistono molti modi per raccontare una storia. La si può racchiudere tra le pagine di un libro, imprimerla nei colori e nei tratti di un disegno, nei gesti e suoni del linguaggio verbale, tra le note di una canzone. Piø o meno convenzionali che siano, il mondo della comunicazione e quello della multimedialità ci forniscono infiniti contenitori di significati capaci di riprendere gli stessi concetti attraverso forme e angolazioni differenti tra loro. Ecco dunque svelato l’obbiettivo principale di questo lavoro: narrare attraverso un cortometraggio interamente virtuale, lo sviluppo storico e tecnologico del cinema tridimensionale; il potere dell’immagine e della narrazione visiva diventano veicolo di significato per spiegare, attraverso forme artistiche personali ma coerenti, una serie di nozioni storiche e tecniche partendo da un punto di vista originale e anticonvenzionale. Per quanto concerne la scelta del soggetto trattato, ovvero il cinema 3D, posso subito dire che, in realtà, non vi è una ragione precisa. Provocatoriamente, si potrebbe dire che, nel nostro caso, un soggetto vale l’altro. Ciò che conta non è cosa si racconta, ma come. La tesi è articolata in due parti principali. Nella prima (Capitoli 1 e 2) vengono documentati la storia e l’evoluzione tecnica delle principali forme di cinema tridimensionale. Dall’invenzione della stereoscopia fino ai recentissimi sviluppi, passando da segmenti temporali piø o meno prolifici, viene proposta l’intera cronologia filmica del cinema 3D, organizzata in macrogruppi suddivisi in base al periodo storico d’appartenenza e all’influenza mediatica di tale fenomeno nella propria dimensione storica/sociale. Parallelamente allo sviluppo cronologico vengono analizzate le tecniche di ripresa e di proiezione che hanno accompagnato l’evoluzione e la conseguente diffusione della pratica stereoscopica. Anaglifo, Teleview, Polarizzazione Lineare e Polarizzazione Circolare, rappresentano concetti che stanno a monte di tutte le tecnologie conosciute oggi (Imax-3D, Space Vision 3D, Real-3D, Disney Digital 3D, Xpand, Nu-Vision, ecc.) e che servono a illustrare, in modo facilmente assimilabile, il lavoro combinato tra un particolare tipo di proiezione video e l’uso dei famosi occhiali “magici”. Tutte le nozioni qui esposte servono da saldo punto di partenza per la seconda parte del lavoro (Capitoli da 3 a 12), ovvero la produzione di un video in grado di raccontare allo

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alberto Molinaroli
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Verona
  Facoltà: Scienze della Comunicazione
  Corso: Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo
  Relatore: Antonio Cioffi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 162

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

3d
3ds max
cinema
coerenza
cortometraggio
dimensione
immagine
multimediale
occhiali 3d
premiere
produzione
stereoscopia
storia
tecniche
terza
tridimensionale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi