Skip to content

Rappresentazione sociale della famiglia in bambini di scuola elementare

L’obiettivo del presente studio è quello di indagare, in bambini di terza elementare, la rappresentazione sociale della famiglia. A tal fine è stata condotta una ricerca su 57 bambini, allievi dell’Istituto Comprensivo Statale “Via Pio La Torre” di Castel Madama, in Provincia di Roma utilizzando un questionario costruito ad hoc, composto da 16 domande a risposta aperta che si articolano attorno a 4 aree tematiche: area immaginale, delle transizioni familiari, divorzio e separazione, la famiglia.
L’interesse verso il tema trattato è motivato dal desiderio di indagare come questi giovanissimi valutano una così importante istituzione che ha subito, negli ultimi anni, notevoli trasformazioni a seguito di grandi cambiamenti socio-culturali quali, ad esempio, l’industrializzazione, l’emancipazione femminile e la legge sul divorzio. A questo riguardo, si deve tener conto che con il tempo si sono venuti a formare nuovi modelli educativi che hanno sostituito quelli vecchi, ormai inadeguati a far fronte alle richieste della società odierna: la famiglia, in quanto prima agenzia di educazione e socializzazione, svolge un ruolo di primo piano e, anche essa, è chiamata a innovarsi, sia dal punto di vista degli stili educativi che propone sia dal punto di vista della comunicazione, per garantire ai bambini la possibilità di crescere in modo adeguato e di sapersi rapportare agli altri nelle interazioni sociali che quotidianamente hanno luogo.
Risulta quindi interessante capire come questi bambini percepiscono e vivono tale realtà, ponendo attenzione alle rappresentazioni che sottendono e guidano le percezioni e le azioni di questi ultimi.
Ulteriore obiettivo di questo lavoro consiste nel verificare l’esistenza di differenze di genere rispetto alle rappresentazioni sociali della famiglia confrontando i dati ottenuti con quelli di ricerche simili presenti in letteratura (D’Atena, 1996).
Si è scelto di dividere l’elaborato in tre sezioni specifiche: un primo capitolo teorico dedicato allo studio della famiglia e all’esposizione delle principali teorie che hanno indagato ruolo, funzione e caratteristiche di questa importante istituzione. Sempre in questa sezione si è cercato di rendere conto dei mutamenti socio-culturali che si sono
resi responsabili delle trasformazioni che hanno investito la famiglia. Inoltre, si è dedicata attenzione anche ad una serie di ricerche condotte in ambito psicologico riguardanti lo studio delle relazioni di coppia e il ruolo del bambino all’interno della famiglia stessa.
Un secondo capitolo teorico nel quale si è provveduto a definire il concetto di rappresentazione sociale esponendo le teorie e le ricerche che hanno caratterizzato questo campo di studi. Sono state inoltre fornite notizie utili riguardo ai processi che sono alla base della costruzione delle rappresentazioni sociali, focalizzando l’attenzione anche sulla relazione tra queste ultime ed i comportamenti pratici che gli individui mettono in atto. Sempre in questa parte del lavoro è stata illustrata una ricerca di D’Atena (1996) che ha indagato nello specifico la rappresentazione sociale della famiglia nella gente comune.
Il lavoro si chiude con un terzo capitolo nel quale sono state formulate le ipotesi di ricerca, descritti il campione, le procedure di somministrazione dei questionari e la metodologia utilizzata. Inoltre, sono state effettuate le analisi statistiche del caso e discussi i risultati ottenuti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 CAPITOLO 1 - La Famiglia “Insieme di persone o cose legate da affinità o vincoli comuni, nucleo elementare della società umana, formato in senso stretto e tradizionale da genitori e figli, con l‟eventuale presenza di altri parenti” (il Sabatini Coletti, Dizionario della Lingua Italiana). 1.1 Gli approcci e le teorie sulla famiglia In questo paragrafo vengono riassunti i principali approcci teorici che si sono occupati della famiglia partendo dalla teorizzazione sui piccoli gruppi e la teoria dei sistemi. Per la peculiarità del fattore unità, la famiglia è da sempre considerata molto simile ad un piccolo gruppo. Nel 1909 Cooley definì la famiglia come “unità di persone interagenti”, seguì Lewin (1951), al quale si riconosce il ruolo di fondatore della psicologia sociale, che, con la teoria del campo, concependo il gruppo come fattore psicosociale, riuscì a fornire una descrizione assolutamente adatta alla struttura e al funzionamento della famiglia. Tale concettualizzazione è riassumibile in 4 punti principali: il gruppo è qualcosa di più della somma delle singole parti; ha struttura e fini peculiari e particolari relazioni con gli altri gruppi; è l‟interdipendenza del suoi membri a definirne l‟essenza; può definirsi come totalità dinamica in quanto il cambiamento di una parte interessa anche tutte le altre.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesca Masi
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Scienze del servizio sociale
  Relatore: Paola D´Atena
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 79

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

famiglia
psicologia sociale
bambini
moscovici
rappresentazione sociale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi