Skip to content

L'imprenditorialità nel Sistema Economico Regionale: uno studio dell'attività di promozione della CCIAA di Padova

Nel XX secolo la celere evoluzione, determinata da cambiamenti sociali, storici, politici e scientifici, ha reso la discussione sempre più animata sia nel mondo politico che accademico. Alla luce della prominente importanza che la società imprenditoriale ha ricoperto nello sviluppo economico dei sistemi occidentali a partire approssimativamente dagli anni 70, si è evidenziato come la crescita economica sia un obiettivo che deve necessariamente passare per le politiche economiche a sostegno dell’imprenditorialità.
In tale periodo si è verificato un cambiamento di paradigma economico radicale, da società centralizzate, dove le grandi compagnie erano le protagoniste della prosperità economica, ad una società imprenditoriale, dove, grazie ruolo svolto dalle ICTs e dal progresso tecnologico, le dinamiche di creazione del valore hanno visto una frammentazione nelle piccole realtà imprenditoriali. Si è venuto perciò a creare la compresenza nel mercato fra i grandi gruppi, che svolgono attività produttive su scala globale, e le PMI, che grazie all’accelerazione degli scambi mondiali hanno saputo ritagliarsi uno spazio crescente, soprattutto attraverso l’offerta di prodotti e servizi fortemente innovativi. L’attività di promozione per la creazione di imprese con questo profilo, le uniche in grado di sostenere la sfida posta dalla Knowledge Economy, ha visto la partecipazione delle istituzioni pubbliche su vari livelli, per lo sviluppo di programmi di sostegno volti da una parte a implementare le risorse a disposizione degli istituti di ricerca privata e pubblica, e dall’altro a favorire la nascita di nuove imprese con l’obiettivo dello sviluppo territoriale e la capitalizzazione degli investimenti nella ricerca.

In Europa lo sviluppo delle iniziative di promozione dell'attività imprenditoriale è stato gestito secondo il principio sussidiarietà, con l’intenzione di permettere ad ogni stato e ad ogni amministrazione locale intra-stato di organizzare la propria attività, ottenendo la guida e il supporto di tutte le istituzioni del livello superiore.
In Italia, la promozione del tessuto imprenditoriale è passata attraverso l’attuazione di norme a livello nazionale e l’attribuzione di strumenti economici sia alle regioni che alle autonomie locali.
In Veneto si sono registrate iniziative su varia scala con gradi di diversità e complementarietà variabili, con la finalità di creare una base imprenditoriale consistente e in seguito di rafforzarne la posizione a livello nazionale e mondiale. In ambito locale, come ad esempio nella provincia padovana, un ruolo fondamentale è stato svolto dalla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura, che ha visto proprio nel 2011 il suo duecentesimo anniversario di attività. La CCIAA si è da sempre posta l'obiettivo dello sviluppo economico territoriale, prevedono progetti di collaborazioni con tutte le istituzioni, associazioni industriali e di categoria.
Durante il periodo di stage presso la CCIAA di Padova, ho assistito personalmente all’attività dell’Ufficio Progetti Speciali che ha come principali finalità il supporto delle iniziative volte alla costituzione di nuove imprese.
In questo elaborato si cerca di fare il punto sulla situazione attuale del sistema di sostegno all’imprenditorialità. Nel primo capitolo affronteremo l’approccio della teoria economica al ruolo dell’imprenditore. Partiremo dalla teoria classica per concludere con le più recenti teorie sul processo imprenditoriale, teorie che vedono l’apporto delle scienze cognitive, utili a delineare il processo di creazione d’impresa ed a definire il profilo dell’imprenditore dei nostri giorni.
Nel secondo capitolo, attraverso la letteratura economica contemporanea, si definisce l’ambiente economico nel quale l’imprenditore opera, considerando da un lato la rivoluzione avvenuta con la Knowledge Economy e dall’altro la recente crisi finanziaria. Tale ricostruzione prenderà in esame l’esperienza di sostegno all’imprenditorialità negli Stati Uniti, con la nascita degli incubatori d’impresa, e quella europea, che ne segue la traccia, seppur con le caratteristiche peculiari del complesso sistema politico dell’Unione Europea.
Nel terzo capitolo si concentra l’attenzione sul sistema economico regionale e provinciale. Si esamina il ruolo della Camera di Commercio nella promozione dell’imprenditorialità attraverso numerose iniziative e servizi dedicati. Uno di questi, il Corso per Futuri Imprenditori, sarà oggetto di studio, con lo scopo di determinarne possibili sviluppi futuri attraverso l’analisi di efficacia.
Nel quarto capitolo infine si presentano i risultati di una ricerca svolta nel periodo di tirocinio presso l’Ufficio Progetti Speciali della CCIAA volta a determinare le caratteristiche degli imprenditori locali. Attraverso un case study si analizzerà in fine il processo imprenditoriale alla luce delle teorie esposte nel primo capitolo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE Il tema dell’imprenditorialità ha visto una crescente attenzione da parte della letteratura economica, dovuta alla maggior concentrazione di programmi e delle politiche di sostegno all'attività imprenditoriale, che hanno coinvolto le istituzioni pubbliche a tutti livelli. Il conseguimento della pace sociale attraverso le politiche per la crescita economica ed occupazionale è l'obiettivo che ormai ogni governo nazionale si prefigge. Nel XX secolo la celere evoluzione, determinata da cambiamenti sociali, storici, politici e scientifici, ha reso la discussione sempre piø animata sia nel mondo politico che accademico. Alla luce della prominente importanza che la società imprenditoriale ha ricoperto nello sviluppo economico dei sistemi occidentali a partire approssimativamente dagli anni 70, si è evidenziato come la crescita economica sia un obiettivo che deve necessariamente passare per le politiche economiche a sostegno dell’imprenditorialità. In tale periodo si è verificato un cambiamento di paradigma economico radicale, da società centralizzate, dove le grandi compagnie erano le protagoniste della prosperità economica, ad una società imprenditoriale, dove, grazie ruolo svolto dalle ICTs e dal progresso tecnologico, le dinamiche di creazione del valore hanno visto una frammentazione nelle piccole realtà imprenditoriali. Si è venuto perciò a creare la compresenza nel mercato fra i grandi gruppi, che svolgono attività produttive su scala globale, e le PMI, che grazie all’accelerazione degli scambi mondiali hanno saputo ritagliarsi uno spazio crescente, soprattutto attraverso l’offerta di prodotti e servizi fortemente innovativi. L’attività di promozione per la creazione di imprese con questo profilo, le uniche in grado di sostenere la sfida posta dalla Knowledge Economy, ha visto la partecipazione delle istituzioni pubbliche su vari livelli, per lo sviluppo di programmi di sostegno volti da una parte a implementare le risorse a disposizione degli istituti di ricerca privata e pubblica, e dall’altro a favorire la nascita di nuove imprese con l’obiettivo dello sviluppo territoriale e la capitalizzazione degli investimenti nella ricerca.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Andrea Polo
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Economia Politica
  Relatore: Eleonora Di Maria
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 101

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

commissione europea
silicon valley
distretto
natalità
cciaa
imprenditore
camera di commercio
padova
imprenditorialità
incubatore
schumpeter
entrepreneurship
discovery
demografia impresa
startup
audretsch
società imprenditoriale
creation
sarasvathy
saxenian
formazione
impresa
pmi
business

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi